Attive a Luna e Sole e all'Argentiera due nuove isole ecologiche informatizzate

  Da oggi, nel quartiere di Luna e Sole e all'Argentiera, sono attive le isole ecologiche informatizzate. Dopo quelle installate a Palmadula, Li Punti, Bancali, Caniga e San Francesco, l’Amministrazione comunale ha deciso di mettere a disposizione degli abitanti di Luna e Sole (esattamente zona 4 - 4LS - 2 agro ) e dell’Argentiera (zona 8) questo innovativo punto di raccolta. L’accesso all’isola ecologica è limitato e controllato con videocamere. 

  Gli utenti serviti con il porta a porta possono conferire i propri rifiuti in caso di particolari esigenze (feste private, impossibilità di rispettare il calendario a causa di un viaggio, ecc.). L’Isola ecologica dispone di 6 portelloni informatizzati, ognuno per frazione di rifiuto: carta, plastica, barattolame, vetro, secco residuo e organico. Il servizio è riservato ai cittadini la cui abitazione sia nell’area di riferimento per l’isola ecologica. L’utente si identifica con la tessera sanitaria e seleziona il materiale che intende conferire. I proprietari di seconde case che affittano le abitazioni dovranno munirsi della tessera dedicata all'accesso all'Isola da ritirarsi previo contatto al numero verde 800012572. Si tratta di un servizio aggiuntivo al regolare porta a porta e non un metodo alternativo di conferimento dei rifiuti. Saranno consentiti a ogni nucleo familiare 6 conferimenti all’anno per frazione. Chi ha ricevuto una esplicita deroga dal Settore Ambiente e Verde pubblico potrà invece conferire seguendo le giornate del calendario per la raccolta porta a porta. Se i contenitori dell’isola sono pieni, le bocche di conferimento non saranno abilitate fino allo svuotamento della stessa. Il cittadino in nessun caso può abbandonare il rifiuto. 

  Il sistema di videosorveglianza permetterà di sanzionare i trasgressori. Le nuove isole ecologiche si trovano posizionate a Luna e Sole, in via Di Vittorio e all'Argentiera nell'area parcheggi di via La Plata. Per tutte le informazioni è possibile chiamare il Numero Verde gratuito 800012572 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 19 (fuori da tale fascia oraria risponde la segreteria telefonica) o visitare il sito www.differenziatasassari.it.

Cronaca

La Sardegna a Londra: quando il mondo scopre ciò che noi dimentichiamo
A Londra, tra il traffico e la nebbia, un vecchio bus rosso a due piani porta in giro la Sardegna. Sulle sue fiancate scorrono immagini del Golfo di Orosei, di Cala Goloritzé e della Pelosa di Stintino. Non è una fantasia pubblicitaria: è una delle iniziative promosse dall’Assessorato al Turismo in occasione del

Ferrovie: Novità in arrivo per gli ATR 465 della Sardegna
  Potrebbero esserci novità nel medio periodo per gli ATR 465 costruiti dalla spagnola CAF per la Sardegna e sostanzialmente mai utilizzati sulla rete isolana. L’8 settembre scorso sono infatti iniziate sulla tratta tra Ploaghe e Ozieri-Chilivani le prove in linea dell’ATR 465 n.001 finalizzate alla certificazione e all’autorizzazione da pa...

Canile Primavera, otto mila firme e zero risposte
Ad Alghero, 8.200 persone hanno firmato per chiedere che il Comune acquisti il Canile Primavera. La petizione è stata consegnata il 5 settembre al sindaco Raimondo Cacciotto. Quel giorno, il primo cittadino aveva promesso un riscontro entro un mese. Sono passati due, e di risposte non se ne sono viste.

San Sperate, la magia del dono cantata dai bambini
A volte le parole non bastano. Serve la voce limpida dei bambini per ricordare agli adulti cosa significhi davvero donare. Venerdì 7 novembre, alle 18:30, nell’aula consiliare del Comune, sarà presentato il video del Piccolo Coro San Sperate, realizzato per il proget...