Cagliari, bonificata dai detriti di amianto la spiaggia del Poetto

  Buone notizie per il tratto cagliaritano della spiaggia del Poetto. E’ stata, infatti, completata la rimozione dei detriti edilizi contenenti amianto, materiale cancerogeno, pericoloso per la salute e l’ambiente, ritrovati nelle scorse settimane nel tratto di spiaggia compreso fra lo stabilimento balneare “Il Lido” e il chiosco “Malibù” e oggetto di un’istanza di bonifica ambientale inoltrata (6 aprile 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) al Comune di Cagliari, alla Guardia costiera, ai Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale e al Corpo forestale e di vigilanza ambientale. Il Comune di Cagliari – Servizio Igiene del Suolo e Gestione Ambientale ha incaricato (ordine n. 1086/2022 del 12 aprile 2022) il R.T.I. di igiene urbana “di voler provvedere all'esecuzione del servizio di pulizia manuale dei rifiuti contenenti amianto presenti nell'arenile del Poetto, tratto compreso tra lo stabilimento del Lido Mediterraneo e lo stabilimento dell’Aeronautica. 

  Le suddette operazioni dovranno essere eseguite, al fine di non asportare, oltre al materiale contenente amianto, anche la sabbia, quando l'arenile risulta completamente asciutto”. Le operazioni di bonifica ambientale si sono svolte dal 22 al 27 aprile 2022, conseguentemente sono stati rimossi e avviati a smaltimento controllato ben 10 chilogrammi di detriti contenenti amianto (eternit). La spiaggia del Poetto, appartenente al demanio marittimo e tutelata con i vincoli paesaggistico e di conservazione integrale, ha subìto e subisce vari fattori di degrado (prima risalenti prelievi di sabbia e più recenti ripascimenti disastrosi, maleducazione, cafonate) e già nel 2012 fu teatro di un’ampia operazione di bonifica ambientale da detriti di amianto. Il GrIG esprime soddisfazione e plauso per la rapida operazione di bonifica che restituisce qualità ambientale al Poetto.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...