Mondiale di motocross a Riola Sardo, l’assessore Chessa: “Eventi internazionali per promuovere la Sardegna”

  “Si prefigura una stagione turistica di grande soddisfazione per la Sardegna e gli eventi sportivi di livello nazionale e internazionale hanno svolto un ruolo assolutamente importante nella promozione dell’Isola”. Lo ha detto l’assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa, durante la conferenza stampa di presentazione del Gran Premio della Sardegna di motocross “Si prefigura una stagione turistica di grande soddisfazione per la Sardegna e gli eventi sportivi di livello nazionale e internazionale hanno svolto un ruolo assolutamente importante nella promozione dell’Isola”. 

  Lo ha detto l’assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa, durante la conferenza stampa di presentazione del Gran Premio della Sardegna di motocross, una delle quattro tappe italiane del Mondiale, che, per la seconda volta consecutiva, si svolgerà a Riola Sardo, insieme alle gare di altre categorie: oltre 1.500 persone coinvolte, tra queste almeno 200 piloti, per una manifestazione che sarà trasmessa nelle tv di oltre 170 paesi.

  “Da alcuni anni, la Giunta regionale ha puntato sul progetto ‘Isola dello sport’ per favorire lo sviluppo delle presenza turistiche nei periodi di bassa stagione, grazie anche alla visibilità mediatica offerta dalle manifestazioni – ha aggiunto l’assessore Chessa – Un modello promozionale che non abbiamo abbandonato neanche nel difficile periodo della pandemia e che mette in vetrina anche i piccoli centri e le zone interne della Sardegna con ricadute economiche e occupazionali facilmente intuibili”. “Gli investimenti fatti finora stanno dando i frutti sperati.

  Un ricco calendario di eventi sportivi che abbiamo programmato per tempo, coinvolgendo varie zone dell’Isola e vincendo la concorrenza di altre regioni italiane e di altre nazioni. Sono fiducioso, mi aspetto una stagione turistica addirittura migliore di quella del 2019, che aveva registrato numeri assolutamente positivi per l’economia sarda”, ha concluso l’esponente della Giunta Solinas.

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...