Catalan TV diventa emittente regionale - Il passaggio al nuovo segnale T2 per le emittenti locali storiche non è stato indolore

  La promessa, con l’avvento del nuovo segnale T2 del digitale terrestre, era quella di avere più canali con un segnale migliore. Il passaggio in Sardegna ha portato soprattutto rinunce da parte di emittenti locali storiche, a causa degli alti costi per la trasmissione del segnale via etere. I “nuovi” canali televisivi hanno un segnale stabile e nitido, dal nord al sud dell’isola, ma molte emittenti locali sono state costrette a chiudere perché la transizione ha fatto lievitare i costi di trasmissione. Catalan TV è una di quelle emittenti regionali che investendo sul proprio progetto ha ottenuto un riposizionamento, nello scacchiere dei canali tv, al Canale 15. 

  Il nuovo palinsesto della televisione comunitaria algherese, che ora diventa regionale, prenderà il via dal 14 febbraio con la messa in onda dei due programmi più famosi del nuovo direttore di produzione Gennaro Longobardi, “Per la strada” e “Gradinata sport”. I progetti sono tanti e l’innesto di Longobardi è il primo di una lunga serie per l’emittente. Una scommessa fatta dalla famiglia Giorico che crede fermamente nel progetto Catalan TV nato nel 2004 come tv comunitaria che aveva il compito di trasmettere ben 15 ore di programmazione giornaliera con contenuti in lingua catalana. Confermata anche la storica redazione del telegiornale quotidiano che da tanti anni informa i cittadini algheresi. 

  Il telegiornale diretto da Stefano Soro, coadiuvato da Dolores Serra, voci da tanti anni dell’emittente e dell’esperto regista Roberto Lampis sarà sempre un programma di punta del Canale 15 di Catalan TV che ora si rivolge, non solo alla città di Alghero, ma all’intera Sardegna. Una grande responsabilità ma affidata ad un team esperto e ben collaudato. È così che con l’avvento del nuovo segnale T2 ora Catalan tv, avendo allargato i propri confini a tutta l’isola, trasmetterà contenuti anche in lingua sarda ampliando il proprio raggio d’azione così che possa incuriosire e interessare tutti più abitanti dell’isola. (p.t.)

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...