A Roma si stanno svolgendo gli Europei 2024 di atletica nei suggestivi scenari dello Stadio Olimpico e del Foro Italico

  A Roma si stanno svolgendo gli Europei 2024 di atletica nei suggestivi scenari dello Stadio Olimpico e del Foro Italico. In questi giorni Roma è una sorta di “centro di gravità permanente” perché sta ospitando le gare dei campionati europei dell’atletica leggera continentale. Tutto è cominciato venerdì 7 e durerà sino a mercoledì 12 giugno, allo Stadio Olimpico, nel Parco del Foro Italico e in alcune delle strade più suggestive della città. La manifestazione continentale torna nella capitale italiana a 50 anni di distanza dall’edizione del 1974 e per la terza volta in assoluto in Italia, dopo la prima edizione di Torino 1934. Roma 2024 è un’importante banco di prova a un mese e mezzo dall’inizio dei Giochi di Parigi 2024, una delle ultime occasioni per chi non ha ancora ottenuto i minimi su strada, su pista e combinati e su pedana per le gare a cinque cerchi di ottenere una quota Olimpica. La delegazione azzurra è composta da 116 atleti e atlete: 63 uomini e 53 donne, un record mai raggiunto nelle passate edizioni della rassegna continentale, una vera e propria corazzata che si appresta a regalare spettacolo davanti al pubblico di casa.

  I fuoriclasse nostrani, che tanto fanno parlare di sé ultimamente per i loro eccellenti risultati, ci sono: Leonardo Fabbri, neo primatista italiano e argento iridato a Budapest 2023 nel lancio del peso Mattia Furlani, record iridato U20, Vicecampione mondiale indoor a Glasgow 2024 e Campione europeo under 20 a Gerusalemme 2023 nel salto in lungo Larissa Iapichino, Campionessa continentale U20 a Borås 2019, primatista mondiale U20 indoor e nazionale assoluta al coperto nel salto in lungo Zaynab Dosso, bronzo sui 60m ai Mondiali indoor di Glasgow 2024 Gianmarco Tamberi, campione Olimpico a Tokyo 2020, oro europeo a Monaco 2022 e mondiale a Budapest 2023 nel salto in alto Marcell Jacobs, oro Olimpico ai Giochi giapponesi in 100m e 4×100, Campione europeo a Monaco 2022 sui 100m Solo per citarne alcuni. Ma non solo i più famosi e medagliati possono regalare prestazioni di rilievo, spinti dai tifosi di casa. Poiché i Comitati Olimpici Nazionali (NOC) hanno l’autorità esclusiva per la rappresentanza dei rispettivi Paesi ai Giochi Olimpici, la partecipazione degli atleti ai Giochi di Parigi dipende dalla selezione del proprio NOC dei rappresentanti nella delegazione a Parigi 2024.

Sport

Nel panorama mozzafiato del sud Sardegna torna il grande Triathlon. Il “Challenge Forte Village Sardinia” parte con la nuova edizione in due giornate.
  ?Il grande triathlon internazionale torna nel Sud della Sardegna con la nuova edizione del “Challenge Forte Village Sardinia”. Un evento firmato “Challenge Family” che chiuderà la stagione: 25-26 ottobre le date del fine settimana che prevede la gara principale su distanza media, una prova di triathlon sprint e il duathlon sprint. “Da oltre ...

Cagliari ancora alla ricerca della mentalità offensiva. Sono ancora pochi i gol nonostante la rosa abbia un numero di attaccanti superiore alla media.
  Sicuramente è in contro tendenza. Il Cagliari quest’anno è partito con una robusta batteria di giocatori offensivi, ma sinora i risultati sono stati inferiori alle attese. Sino a questo momento, in sette turni di campionato, i rossoblù sono andati in rete sei volte. Due con Belotti, che purtroppo ha subìto l’infortunio al crociato ed avrà un...

Amatori Rugby Alghero, i giovani protagonisti a Olbia
Al campo Basa di Olbia il rugby è tornato nella sua forma più autentica: quella dei ragazzi che corrono, si abbracciano e si rialzano senza perdere il sorriso. L’Amatori Rugby Alghero è stata tra le protagoniste della giornata dedicata al settore giovanile, che ha visto in campo il Settore Propaganda (categorie U8, U10 e U12), allenato da Marg...

Spalletti alla presentazione della 'Coppa della Pace', torneo rivolto ai giovani 12-15 anni  In campo ragazzi di 8 diocesi toscane, sfide di calcio a 5 e pallavolo
  Siena. Unire sport, fede e costruzione della pace. È questo l'obiettivo del Torneo 'Coppa della Pace', presentato a Siena presso Confindustria Toscana Sud e promosso dall'Associazione Scintille di Maria - Odv in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano (Csi). "La pace non è soltanto una parola di quattro lettere ma un modo di v...

Cagliari: ko meritato. Il Bologna vince 2-0 con un gol per tempo
Il Cagliari di mister Pisacane perde 2-0 tra le mura amiche contro il Bologna di mister Italiano. Per i felsinei si tratta del primo successo stagionale fuori dal "Dall’Ara". Ha diretto il match il signor Marchetti della sezione di Ostia Lido. Capitolo formazioni: la scelta in...

Holm e Orsolini condannano il Cagliari. Pisacane prova a disegnare il Cagliari in maniera più raccolta, ma non riesce nell’intento di strappare almeno un punto.
  ?Ormai è l’epopea del “toc toc”. E se non trova una telecamera a portata di mano lo fa lo stesso, in mezzo al campo e andando poi a mettersi testa a testa con Italiano come di consuetudine. Riccardo Orsolini chiude la pratica sulla ruota di Cagliari, realizzando il sesto gol ai sardi ma soprattutto della stagione (5+1 in Europa), rete dello ...