FIP European Padel Championships, numeri da record per la XIII edizione in Sardegna

  Una popolarità che non conosce sosta, tra primati che si inseguono e il consenso del grande pubblico. E non è un caso che un numero record di Paesi – 30 per il maschile, 21 per il femminile – abbia ufficializzato la pre-registrazione alla tredicesima edizione dei FIP European Padel Championships, in programma in Sardegna, a Cagliari, dal 22 al 27 luglio 2024. Un dato ragguardevole, che conferma la crescita inarrestabile della disciplina e la febbrile attesa per una manifestazione internazionale a squadre in costante espansione, che quest'anno sarà ospitata in Italia e organizzata dalla FIP (Federazione Internazionale Padel) e dalla FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel) e che torna in una Regione che dopo gli eventi internazionali degli ultimi anni si conferma sempre di più ‘l’Isola del padel. Sarà dunque un Europeo da record, con l'elevato numero di richieste che conferma l’efficacia della sinergia e del lavoro di squadra tra FIP e federazioni nazionali per la diffusione e la crescita del padel. 

  Nella precedente edizione della manifestazione (2021) a Marbella, in Spagna, avevano partecipato 29 team, 16 maschili e 13 femminili a fronte dei 51 che scenderanno in campo a Cagliari. Un trend che, tra l'altro, sottolinea l'aumento – peraltro già evidenziato dai FIP Seniors World Padel Championships 2024 – del numero di Paesi partecipanti a livello femminile. Una volta confermate le registrazioni, la FIP organizzerà una fase di qualificazione se vi saranno – come probabile – più di 16 nazionali ai nastri di partenza dei FIP European Padel Championships 2024, con le prime dieci nazioni del ranking ammesse direttamente alla fase finale. Le restanti sei usciranno dal percorso di qualificazione. 

  Definite le 16 nazioni partecipanti, i FIP European Padel Championships per squadre nazionali inizieranno con una fase a gironi e quattro raggruppamenti formati ciascuno da quattro Paesi: i primi due Paesi di ogni gruppo conquisteranno il diritto a competere per le posizioni dalla 1 alla 8, i Paesi classificati al terzo e quarto posto nella fase a gironi si giocheranno le posizioni dalla 9 alla 16. Ciascuna squadra nazionale sarà formata da un minimo di sei a un massimo di otto giocatori, sia nella competizione maschile che femminile. Appuntamento dunque a Cagliari, la quarta città italiana ospitare i FIP European Padel Championships dopo Lido di Savio (1995, edizione inaugurale), Bologna (2005) e Roma (2019).

Sport

La storia degli antichi egizi potrebbe essere riscritta dal Dna di uno scheletro
  Un test del DNA su un uomo vissuto 4.500 anni fa nella Valle del Nilo ha gettato nuova luce sull'ascesa della civiltà dell'Antico Egitto. L'analisi dello scheletro mostra che aveva 60 anni e forse lavorava come vasaio, ma anche che un quinto del suo DNA proveniva da antenati che vivevano a 1.500 km di distanza nell'altra grande civiltà de...

I piccoli assi del surf in gara alla Marinedda
Semaforo verde, onde in arrivo, adrenalina che corre come un puledro scalpitante. Alla Marinedda, baia nobile di Isola Rossa, la gioventù surfistica italiana si prepara al rito marino, quello che Giove Pluvio in persona benedirebbe col tridente. Mercoledì 9 luglio scendono i...

Il vento di Lille beffa Evenepoel e Milan: Philipsen vince e veste il giallo
Le campagne del Nord Francia si trasformano in un teatro crudele nella prima tappa del Tour 2025. Un ventaglio spezza i sogni, Evenepoel perde terreno prezioso Il Tour de France 2025 ha aperto i battenti con la crudeltà che solo le strade del Nord sanno dispensare. Nelle campagne piatte tra Lille e Lille, dove il vento soffia come una lama invi...

Cagliari: Makoumbou saluta, va al Samsunspor
Antoine Makoumbou lascia il Cagliari e vola in Turchia, al Samsunspor. Arrivato in Sardegna nell’estate 2022, si era fatto subito notare. Tre stagioni piene: una promozione in Serie A e due salvezze, sempre lì davanti alla difesa a fare legna e a dare ordine.