Alghero: tutti uniti per salvare l'Anchusa sardoa a Mugoni

  Si è svolto, giovedi mattina, l'evento che ha visto la messa a dimora delle giovani plantule di Anchusa Sardoa, specie minacciata di estinzione la cui totalità della popolazione mondiale risiede nel litorale di Mugoni. “Un bellissima giornata all'insegna della collaborazione tra vari soggetti al fine di salvaguardare il nostro patrimonio naturalistico”, cosi il presidente Emiliano Orrù riguardo la mattina di ieri dedicata ad una specie di pianta erbacea a rischio estinzione. L'Anchusa Sardoa è un endemismo puntiforme della Sardegna. La totalità degli individui esistenti al mondo si trova solo nella baia delle Ninfe all'interno del Parco di Porto Conte dove trova il suo habitat nella porzione retrodunale della spiaggia. Il 100% della popolazione mondiale di questa specie risiede in questo angolo del territorio protetto, ma, negli ultimi 15 anni, ha registrato un declino maggiore dell’80%. Ecco perché il Parco di Porto Conte è attivamente impegnato, insieme ai ricercatori dell’Università di Sassari e dell’UniCa - Università degli Studi di Cagliari, in un progetto di recupero dei semi e replicazione delle giovani plantule. A causa della forte pressione turistica, del calpestio, la costruzione di infrastrutture turistiche sulla spiaggia e la rimozione della vegetazione, l’unica popolazione esistente si sta rapidamente riducendo. Da 1500 individui censiti nel 2008 si è passati a meno di 800 nel 2010, e quest’anno il numero si sarebbe ulteriormente ridotto. Ieri, grazie alla collaborazione attiva degli studenti dell'Istituto Comprensivo 3 di Alghero (scuola secondaria di primo grado di Santa Maria La Palma), sono state messe a dimora una 60ina di “plantule” lungo il litorale di Mugoni, all'altezza dell'ingresso della “Stalla”.

  “Una attività di rinforzo dall’alto valore conservazionistico, ma anche un importante momento di riflessione sull’uso corretto del sistema spiaggia dove si assiste ad una fruizione sempre più impropria degli ambienti dunali”, ha commentato Orrù. A coadiuvare le operazioni nelle attività di educazione ambientale il Ceas Porto Conte insieme al Prof. Emmanuele Farris e ai colleghi di Cagliari e Sassari, docenti che da anni studiano e fanno ricerche sulle evoluzioni e presenze in Sardegna della Anchusa sardoa Una intensa mattinata per i giovanissimi partecipanti, ma non solo: hanno preso parte all'evento, infatti, mettendo a dimora alcune “Anchusa sardoa” anche il Presidente e il Direttore del Parco, il Comandante dei Carabinieri Forestali, l'Agenzia Forestas, la Compagnia Barracellare Barracelli - Comune di Alghero, il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale di Alghero. Le attività si sono svolte nell’ambito Progetto P.O. FESR 2014-2020 - Azione 6.5.1 Azioni previste nei Prioritized Action Framework (PAF) e nei Piani di Gestione della Rete Natura 2000 - Adempimenti Convenzione di Ricerca scientifica finalizzata all’attuazione di interventi per la conservazione in-situ ed ex-situ delle specie vegetali maggiormente minacciate nel sistema dunale di Mugoni – Baia di Porto Conte (Silene corsica, Anchusa sardoa). L’evento, inoltre, è stato organizzato in collaborazione con la sezione sarda della Società Botanica Italiana.

Photogallery:

Ambiente

Centrali eoliche offshore: Sardegna sotto assedio della speculazione energetica
  Quattordici nuovi progetti di centrali eoliche offshore sono stati presentati per il mare della Sardegna meridionale, di cui dodici presso gli uffici della Capitaneria di Porto di Cagliari per ottenere le concessioni demaniali marittime e due progetti, denominati Sardegna 1 e Sardegna 2, della società abruzzese Renexia s.p.a., che hanno già ...

Tutela della flora sarda: la proposta di legge avanza verso l’approvazione finale
  Lo scorso 23 gennaio ha segnato un momento cruciale per la conservazione della biodiversità in Sardegna: la IV Commissione Consiliare della Regione Autonoma della Sardegna ha approvato la proposta di legge per la tutela e valorizzazione della flora sarda. Un passo significativo, frutto di un lungo percorso iniziato 52 anni fa, che ha visto c...

Alghero: il Parco di Porto Conte celebra la Giornata mondiale delle zone umide
  Il Parco di Porto Conte, in collaborazione con il Ceas Porto Conte, partecipa con entusiasmo alla Giornata mondiale delle zone umide, inserendosi nel ricco programma del World Wetlands Day - Edizione Sardegna, promosso dalla Medesa – Mediterranean Sea and Coast Foundation.   L’evento, che durerà oltre un mese fi...

Nuoro: avvistati due rarissimi ibis eremita, un evento straordinario per la Sardegna
  Un avvistamento eccezionale ha animato la periferia di Nuoro, in località "Sa Toba", dove due rarissimi esemplari di ibis eremita (Geronticus eremita Linnaeus) sono stati individuati grazie alla segnalazione ricevuta dalla Sala Operativa Regionale del Corpo Forestale. Una pattuglia del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Forestale (NI...

Il valore nascosto dei plastic credit: una lotta globale per l’ambiente
  Viviamo in un mondo che annega letteralmente nella plastica. Dai mari fino agli angoli più remoti del pianeta, i rifiuti plastici rappresentano una minaccia che sembra impossibile da contenere. Ma un’arma, se compresa fino in fondo e ben sfruttata, può contribuire a invertire la rotta: i plastic credit. Uno strumento ancora poco conosciuto, ...