Nel 2021 si stima una crescita che faticherà a superare il 4%

Cna: Sardegna una delle regioni più penalizzate dalla pandemia

  La Sardegna è una delle regioni italiane più colpite dagli effetti della crisi sanitaria nel biennio 2020-2021 (-5,9% il PIL previsto per il 2021 rispetto al livello pre-pandemico), alle spalle soltanto di Valle d’Aosta, Trentino Alto-Adige e Calabria. Dopo aver chiuso il 2020 con un pesantissimo -9,6%, l’economia regionale è stata connotata nel 2021 da una buona ripresa del settore turistico, seppur con le difficoltà legate alla questione dei trasporti, da una ripresa del settore delle costruzioni e dell'export petrolifero: quest'anno il PIL regionale dovrebbe registrare una crescita superiore a quella media delle regioni del Mezzogiorno, ma al contempo ben lontana da quanto atteso per il PIL nazionale. Nell'ipotesi di un fine anno senza chiusure eccezionali, la CNA stima infatti una crescita regionale che faticherà a superare il +4% (+3,5% la stima per il Mezzogiorno), contro una crescita nazionale fissata al +6,7%. È quanto si evince dall'ultimo dossier del centro studi della Cna Sardegna che analizza lo stato dell'economia regionale nel biennio pandemico.

   Dallo studio emerge un contesto isolano che, anche in una fase di crescita nazionale per certi versi euforica, rimane frenato dai solito e noti deficit strutturali: le difficoltà delle sue piccole e medie imprese, la scarsa propensione all'innovazione, la bassa diversificazione del tessuto economico, il peso del settore turistico-ricettivo (croce e delizia in questa crisi pandemica), l'elevata quota di lavoratori precari e stagionali, la bassa qualità del credito, l'alto livello delle importazioni e la poca propensione all’export. “Con il periodo natalizio alle porte l'economia della Sardegna si prepara a mettere a bilancio un 2021 di buona ripresa anche se lontano dalla performance prodotta a livello nazionale – evidenziano Luigi Tomasi e Francesco Porcu, rispettivamente presidente e segretario regionale della Cna Sardegna -. Per non pregiudicare ma irrobustire e consolidare la crescita economica e affrontare con un po’ di speranza il 2022 diventa fondamentale intervenire tempestivamente per limitare i danni e garantire la tenuta delle decine di migliaia di piccole e medie attività economiche messe in ginocchio dalla crisi sanitaria.

    Tra le tante criticità ancora irrisolte ci sono il nodo trasporti da e per la Sardegna; la crisi del settore artigiano; la necessità di supportare la domanda di liquidità delle piccole e medie imprese; la priorità da dare a politiche del lavoro che affrontino il tema della disoccupazione giovanile; la centralità dello sviluppo locale, in particolare dei comuni dell'interno, e la diversificazione territoriale e temporale dei flussi turistici; il supporto all'internazionalizzazione delle imprese, non solo in ambito manifatturiero, ma anche turistico e ricettivo. La possibilità offerta dal PNRR e dalle risorse Europee del settennio 2021/2027 offre l'occasione storica per superare le criticità strutturali dell’economia isola. La Regione - concludono Tomasi e Porcu – apra il confronto con le forze sociali per definire un programma di allocazione delle risorse su progetti capaci di produrre ricadute nel medio lungo periodo”.

Economia

Quanto durerà il caro bollette?
Meta: il caro bollette 2022 ha causato un aumento esponenziale dei prezzi di luce e gas: vediamo quali sono le cause dei rincari e quanto durerà il caro bolletteIntro: Nel 2022 aziende e consumatori si sono trovati a fare i conti con un incremento del costo dell'energia che ha causato un aumento nel costo delle ute...

Banco di Sardegna e Confindustria Alberghi insieme per il turismo
  Nei giorni scorsi, il Gruppo BPER (BPER Banca e Banco di Sardegna) e Confindustria Alberghi hanno siglato un accordo commerciale per sostenere e rilanciare il turismo. Grazie ad un plafond di 500 milioni di euro reso disponibile dal Gruppo BPER e unitamente agli stanziamenti previsti dal PNRR, le imprese associate a Confindustria Alberghi ...

Il 2021 è stato il migliore degli ultimi 20 anni per l’agnello sardo
  Il 2021 è stato il migliore degli ultimi 20 anni per l’agnello sardo con un fatturato all’origine di +9% rispetto all’anno prima quando gli agnelli macellati sono stati di più (+6%). È quanto emerge dal Primo Rapporto Trasparenza dell’Agnello di Sardegna Igp presentato dal Consorzio di tutela dell’agnello di Sardegna Igp (Contas) questa mat...

Benzina (+18%) e diesel (20%) con prezzi da urlo - il gpl ha prezzi da capogiro (+30%)
  Stangata sul pieno di famiglie e imprese con il diesel che è aumentato del 20,6% registrando il record dei prezzi degli ultimi due anni, con uno shock al rialzo che coinvolge anche la benzina (+18,6%) e il GPL aumentato addirittura del 30% con un impatto devastante sui costi di produzione, sui servizi e sui trasporti privati e pubblici. ...

Caro bollette da urlo: in Sardegna previsti aumenti anche del 200%
  Caro bollette energia elettrica e gas: anche in Sardegna gli aumenti, anche del 200%, mettono in difficoltà le imprese. Particolarmente colpite quelle di piccole dimensioni e le alimentari (molini, panifici, caseifici). Maria Amelia Lai (Presidente Confartigianato Sardegna): “Situazione difficile. Milioni di euro di costi in più che non...

Il weekend della befana messo in crisi dal virus
  Da una parte, la variante omicron del virus covid 19 che ha provocato la drammatica quarta ondata dei contagi proprio nel pieno delle festività natalizie. Dall’altra una crisi economica crescente che continua a penalizzare le aziende di tutta la filiera turistica. In questo scenario poco rassicurante, era difficile potersi aspettare un boom ...

Inizio anno salato - stangata nei rincari in bolletta per luce e gas
  Come preventivabile vista la crisi energetica che sta colpendo l'Europa negli ultimi mesi è arrivata la stangata sulle bollette per gli italiani. Non è difficile notare un importante incremento dei costi per i consumatori, che ormai si vedono aumentare il costo in bolletta già da diversi mesi, ma raggiungendo per il prossimo trimestre un aum...

Tore Piana: All'allevatore sardo restano in tasca poco meno di 68 centesimi a litro
  In apparenza sembrerebbe un annata eccezionalmente positiva, per i produttori di latte ovino della Sardegna, in particolare per i prezzi altissimi che il Pecorino Romano DOP riesce a spuntare su tutti i mercati, sia nazionali che internazionali, in queste ultime settimane il prezzo al Kg raggiunge i 10,5 euro al Kg e la richiesta sembrereb...