Siri ci ascolta davvero? E allora perché Apple paga 95 milioni di dollari per presunto spionaggio?

  La domanda è lecita: se Apple non ha nulla da nascondere, perché scucire 95 milioni di dollari per risolvere una causa sul presunto spionaggio da parte di Siri? L’azienda di Cupertino si difende con un’alzata di scudi: «Apple nega e continuerà a negare qualsiasi illecito», si legge nella proposta di accordo che attende l’ok del giudice. Peccato che, a guardare i numeri, il gigante tech sembra disposto a pagare pur di chiudere la faccenda e far calare il silenzio. La storia è iniziata cinque anni fa, quando un gruppo di utenti ha fatto causa, sostenendo che Siri ascoltasse conversazioni private attraverso iPhone, iPad e altri dispositivi Apple. Tutto partirebbe dall’«attivazione involontaria» dell’assistente digitale, capace di registrare conversazioni che, secondo l’accusa, sarebbero poi finite nelle mani di terzi. 

  Un’accusa pesante, che Apple ha sempre respinto, ma che ha portato alla promessa di eliminare ogni registrazione. E non è solo Apple a finire nell’occhio del ciclone. Anche Amazon, nel 2023, ha pagato oltre 30 milioni di dollari alla Federal Trade Commission per risolvere una causa simile, che coinvolgeva le telecamere Ring Doorbell e Alexa. Pare che spiare – o essere accusati di farlo – sia diventato un business collaterale nel mondo della tecnologia. Ma torniamo al punto: se Siri non ascolta e Apple è davvero senza macchia, perché mettere mano al portafoglio? Forse per evitare che la causa diventi un caso mediatico ancora più grande? O magari, come direbbe qualcuno, perché c’è più di un fondo di verità? La certezza, per ora, è che l’azienda della mela preferisce pagare piuttosto che rischiare una battaglia legale più lunga e più imbarazzante. E agli utenti, alla fine, rimane una domanda: Siri è davvero lì per aiutarci, o sta solo aspettando il momento giusto per ascoltare?

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Le ultime grandi tragedie della storia europea
Cagliari. Le ultime grandi tragedie della storia europea. Le due guerre mondiali. Non hanno insegnato nulla. L'Europa si prepara alla guerra contro un nemico che non c'è. E chi alimenta i venti bellicisti? Ursula Von Der Leyen, cittadina tedesca presidente della Commissione Europea. Che ha trovato nel riarmo l'escamotage per salvare dalla crisi le ...

Gaza: la tregua che non esiste
La tregua a Gaza è un ossimoro. Esiste solo nelle dichiarazioni dei portavoce e nei comunicati che odorano di sala stampa, non di sabbia e sangue. Benjamin Netanyahu ha ordinato nuovi raid su Rafah, accusando Hamas di aver violato l’accordo dopo la consegna dei resti di un ostaggio già recuperato in precedenza. È l...

L'osservatorio di Guerrini: Fu condannata a 3 anni e mezzo...
Cagliari. In primo grado fu condannata a 3 anni e mezzo. Ieri è stata clamorosamente assolta in Corte d'Appello perché "il fatto non sussiste". Lei, Paola Di Francesco, segretaria dell'ordine dei Giornalisti e dell'AssoStampa, pareva la causa di tutti i mali. Che sembravano limitati agli ammanchi nelle casse sociali. Ma la gestione dei due enti, co...

Olio sardo, l’anno perfetto
Quando il clima decide di fare la sua parte, l’uomo può finalmente respirare. La campagna olivicola 2025/2026 in Sardegna sarà ricordata come una delle migliori dell’ultimo decennio. Non per abbondanza, ma per purezza. Poche olive, ma perfette. È l’ironia della natura: quando la quantità cala, spesso sale la qualit...

Alghero, case e paure: una città che si svuota
Ad Alghero la casa è diventata una caccia all'oro o forse ormai un semplice miraggio. Non lo diciamo oggi: lo scrivevamo già un anno fa, sempre, più o meno, in questo periodo, il post "stagione" estiva che ritorna inesorabile ciclicamente. Allora come oggi, la musica non è cambiata. Si parla, si promette, si rinvia...

Cagliari Sant'Elia: Emergenza rifiuti
  Sant'Elia, uno dei quartieri più discussi e vitali di Cagliari sta vivendo un'emergenza di degrado ambientale e civico che come un veleno lento ne corrode il tessuto urbano e sociale. Non si tratta più soltanto di inciviltà isolata ma di una vera e propria invasione di rifiuti; che a partire dal Ponte Nervi si estende all'Arena Grandi Eventi...