Sardegna, il dramma delle aziende agricole: ritardi nei fondi PAC e scadenze alle porte

  Migliaia di aziende agricole sarde stanno affrontando un fine anno drammatico a causa dei ritardi nei pagamenti dei fondi PAC (Politica Agricola Comune). Con la scadenza del 30 dicembre per mutui agrari, cambiali e fatture di fornitori, molti agricoltori e allevatori si trovano senza risorse per far fronte agli impegni finanziari, una situazione che rischia di portare al collasso il comparto agricolo regionale. Da sempre, i fondi PAC rappresentano una certezza per gli agricoltori, utilizzati per pianificare i pagamenti di fine anno. Tuttavia, il 2024 segna un punto di crisi senza precedenti, attribuibile all’eccessiva burocrazia e a un malfunzionamento del sistema di controllo. Migliaia di anomalie, spesso inesistenti, bloccano i pagamenti. 

  Tra gli esempi più assurdi, pascoli trasformati erroneamente in "boschi totali" e oliveti ultracentenari classificati come aree non ammissibili agli aiuti. Il caso più eclatante riguarda un decreto di pagamento da 29,5 milioni di euro, destinato a 20.822 aziende agricole sarde, firmato dal direttore di Argea il 19 dicembre ma non ancora inviato alla banca per l’esecuzione dei bonifici. Il motivo di questo ritardo resta un mistero. Nel frattempo, gli uffici dell’ente pagatore Argea, su disposizione della Regione, rimangono chiusi fino al 27 dicembre per ferie. Questa situazione sta spingendo molte aziende alla disperazione. Per fronteggiare le scadenze imminenti, numerosi allevatori sono costretti a chiedere anticipi o caparre agli industriali del latte e alle cooperative, un gesto che evidenzia la gravità della crisi. "Questa situazione non trova alcuna giustificazione, né politica né burocratica," afferma Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli (CSA). 

  "Perché l’assessore all’agricoltura, onorevole Satta, non ha adottato misure preventive per evitare questo dramma?" Il Centro Studi Agricoli sta valutando la possibilità di presentare un esposto alla Procura della Repubblica di Cagliari per accertare eventuali responsabilità. "Non possiamo più tollerare queste umiliazioni verso chi, ogni giorno, lavora duramente per produrre il cibo che arriva sulle tavole di tutti i cittadini," prosegue Piana. "Il silenzio della politica regionale è assordante. Si sta sottovalutando la pazienza di un comparto già fortemente provato." Secondo il CSA, questa crisi non è un caso isolato, ma il risultato di una gestione inefficiente e di un sistema burocratico incapace di rispondere alle esigenze reali degli agricoltori. Gli aiuti europei, che dovrebbero sostenere il settore, vengono invece bloccati o ritardati, aggravando le difficoltà di chi opera in un settore cruciale per l’economia e la sicurezza alimentare. La domanda che resta senza risposta è: perché non si è intervenuti per evitare questo disastro? La gestione dell’oro verde sardo merita attenzione e rispetto, non la trascuratezza e i ritardi che stanno mettendo in ginocchio migliaia di famiglie.

Attualità

Termometro rossoblù: riflessioni a caldo sul Cagliari che verrà
A bocce ferme, col campionato ormai chiuso come una trattoria d’agosto, l’umore a casa Cagliari oscilla tra la speranza e il timore. Come ogni anno. Finite le fatiche, è tempo di mercato e bilanci, di promesse e preoccupazioni. Il popolo rossoblù ha avuto il suo sollievo: la permanenza in Serie A. Ma ora, sulla ri...

Fondi FIS2/MUR: All'Inaf 1,2 milioni di euro per studiare l'universo oscuro
Il progetto DARKER – Accurate constraints on dark energy and dark matter using strong lensing in the era of precision cosmology riceve un finanziamento di 1,2 milioni di euro grazie al Fondo Italiano per la Scienza – FIS 2, erogato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). A guidare la ricerca sarà Cristiana Spingola, ricercatrice dell’I...

Ciaffarec, assessori e bottigliette: istruzioni per il caos
Colle del Tormento cambia contenitore. Passa da una bottiglia ad una bottiglietta. È tutta una questione di misura. I verdi sinistri fanno jackpot e spaccano il futuro. Tutti in verde. Italo ci ha provato: “Eh dai che sei duro, vieni con noi.” Niente da fare. Lo Re osserva come un condor. Aspetta. Qualcuno nel frattempo prep...

L'osservatorio di Guerrini
La marcia indietro. Del PD Sardegna. I democratici prendono atto della smentita dell'assessore Bartolazzi. Dopo l'attacco dell'Unione Sarda che attribuiva all'assessore alla Sanità la eventualità di sospendere le cure più costose ai pazienti oncologici dell'Isola. Il comunicato (diffuso su Instagram) parla di uniformità di intenti tra l'Assessorat...

L'osservatorio di Guerrini
IL MIO OSSERVATORIO (6375). Lo scontro. Tra il PD e i 5Stelle. In Sardegna. È ormai frontale. Ed è ovviamente sulla Sanità. Sotto accusa l'assessore pentastellato alla Sanità, Armando Bartolazzi. Per una frase, "stop ai farmaci costosi per gli over 80", che avrebbe pronunciato giovedì, a Cagliari, alla presentazione della Rete Oncologica. L'Union...

Economia del Nuorese: tra dinamismo locale e apertura internazionale
Con la riattivazione dell’Osservatorio Economico, affidato alla guida della Consigliera camerale Maria Luisa Ariu, Segretaria generale della Cisl di Nuoro, la Camera di Commercio di Nuoro intende periodicamente rendere fruibile all’esterno la fotografia aggiornata dell’economia del suo territorio di riferimento. Un quadro che abbraccia le province ...

Accadde oggi: il 24 maggio 1963 nasce l'ex pilota di F1 Ivan Capelli
Auguri a Ivan Capelli, che oggi compie 62 anni. Nato a Milano, da giovane è stato anche un promettente calciatore: ha militato nelle giovanili della Pro Sesto fino all’età di 15 anni. Nel 1978 decise di abbandonare il calcio per intraprendere la carriera automobilistica. Pri...

L'osservatorio di Guerrini: Troppe ombre sulla politica sarda
Troppe ombre. Sulla politica sarda. Intanto, non si è ancora sciolto il nodo cruciale della ipotesi di decadenza della Governatrice. E si attende la sentenza del Tribunale. Che potrebbe tardare. Mentre nel Campo Largo, inutile nasconderlo, c'è chi spera nel ridimensionamento della Todde. Non certo nella decadenza. Perché il "tutti a casa" non piace...