Sardegna, il dramma delle aziende agricole: ritardi nei fondi PAC e scadenze alle porte

  Migliaia di aziende agricole sarde stanno affrontando un fine anno drammatico a causa dei ritardi nei pagamenti dei fondi PAC (Politica Agricola Comune). Con la scadenza del 30 dicembre per mutui agrari, cambiali e fatture di fornitori, molti agricoltori e allevatori si trovano senza risorse per far fronte agli impegni finanziari, una situazione che rischia di portare al collasso il comparto agricolo regionale. Da sempre, i fondi PAC rappresentano una certezza per gli agricoltori, utilizzati per pianificare i pagamenti di fine anno. Tuttavia, il 2024 segna un punto di crisi senza precedenti, attribuibile all’eccessiva burocrazia e a un malfunzionamento del sistema di controllo. Migliaia di anomalie, spesso inesistenti, bloccano i pagamenti. 

  Tra gli esempi più assurdi, pascoli trasformati erroneamente in "boschi totali" e oliveti ultracentenari classificati come aree non ammissibili agli aiuti. Il caso più eclatante riguarda un decreto di pagamento da 29,5 milioni di euro, destinato a 20.822 aziende agricole sarde, firmato dal direttore di Argea il 19 dicembre ma non ancora inviato alla banca per l’esecuzione dei bonifici. Il motivo di questo ritardo resta un mistero. Nel frattempo, gli uffici dell’ente pagatore Argea, su disposizione della Regione, rimangono chiusi fino al 27 dicembre per ferie. Questa situazione sta spingendo molte aziende alla disperazione. Per fronteggiare le scadenze imminenti, numerosi allevatori sono costretti a chiedere anticipi o caparre agli industriali del latte e alle cooperative, un gesto che evidenzia la gravità della crisi. "Questa situazione non trova alcuna giustificazione, né politica né burocratica," afferma Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli (CSA). 

  "Perché l’assessore all’agricoltura, onorevole Satta, non ha adottato misure preventive per evitare questo dramma?" Il Centro Studi Agricoli sta valutando la possibilità di presentare un esposto alla Procura della Repubblica di Cagliari per accertare eventuali responsabilità. "Non possiamo più tollerare queste umiliazioni verso chi, ogni giorno, lavora duramente per produrre il cibo che arriva sulle tavole di tutti i cittadini," prosegue Piana. "Il silenzio della politica regionale è assordante. Si sta sottovalutando la pazienza di un comparto già fortemente provato." Secondo il CSA, questa crisi non è un caso isolato, ma il risultato di una gestione inefficiente e di un sistema burocratico incapace di rispondere alle esigenze reali degli agricoltori. Gli aiuti europei, che dovrebbero sostenere il settore, vengono invece bloccati o ritardati, aggravando le difficoltà di chi opera in un settore cruciale per l’economia e la sicurezza alimentare. La domanda che resta senza risposta è: perché non si è intervenuti per evitare questo disastro? La gestione dell’oro verde sardo merita attenzione e rispetto, non la trascuratezza e i ritardi che stanno mettendo in ginocchio migliaia di famiglie.

Attualità

Alghero incassa 3 milioni di euro di imposta di soggiorno
  Nel 2024, Alghero si conferma tra le mete turistiche più gettonate della Sardegna, con un incasso di 3 milioni e mille euro dall’imposta di soggiorno, registrando un incremento del 27% rispetto ai 2,36 milioni dell’anno precedente. Olbia guida la classifica regionale con 3,27 milioni di euro, segnando una crescita del 21,3%, mentre Arzach...

Referendum sulla cittadinanza: il quesito ammesso dalla Consulta e le polemiche
  La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il quesito referendario che propone di ridurre da dieci a cinque anni il periodo di residenza legale continuativa necessario per richiedere la cittadinanza italiana. Una decisione destinata a far discutere, soprattutto in un momento storico in cui il tema dell’immigrazione e dell’integrazione...

Gemelli di Uri conquistano Affari Tuoi: Vinti 37mila euro
  C'è un'arte nell'afferrare la fortuna, un istante perfetto in cui il destino si piega alla volontà di chi lo sa cogliere. Andrea e Alessandro, gemelli di Uri, in provincia di Sassari, l'hanno fatto con grazia e audacia nella puntata di Affari Tuoi di martedì 21 gennaio. Un carabiniere il primo, un poliziotto il secondo, ma insieme compagni d...

Grave ritardo delle regioni sulle liste di attesa
  È un quadro desolante quello che emerge dal monitoraggio annuale condotto dal Ministero della Salute sui siti web delle Regioni per quanto riguarda l’attività dedicata alle liste di attesa. Un Ente su 5 non ha ancora una sezione ad hoc, mentre il 70% non fornisce informazioni sui percorsi di tutela per il cittadino. “Sono dati sconfortant...

Non rischiare l'estinzione! Aiuta l'Anchusa Sardoa a restare a Mugoni
  Giovedì 23 gennaio, dalle 9:30, la Spiaggia di Mugoni-La Stalla ospiterà un evento cruciale per la conservazione dell'Anchusa Sardoa, una pianta endemica che vive solo sulle dune di Mugoni, nel cuore del Parco Naturale Regionale di Porto Conte. Questa specie ha subito una drammatica riduzione dell'80% della sua popolazione negli ultimi 15 an...

La Brigata Sassari: onore alla bandiera e gloria alla Sardegna
  Tra le pagine luminose della storia d’Italia, un posto d’onore spetta alla Brigata Sassari, costituita nel 1915. Simbolo dell’orgoglio sardo e della straordinaria forza d’animo dei suoi soldati, questo corpo militare si è guadagnato un posto indelebile nella memoria nazionale per il suo eroismo durante la Grande Guerra. Nei giorni drammat...

America First: il ritorno trionfale di Trump alla Casa Bianca
Donald J. Trump è pronto a fare di nuovo la storia. Domani, 20 gennaio 2025, giurerà come 47° presidente degli Stati Uniti, a quattro anni di distanza dalla fine del suo primo mandato. Un ritorno che non è solo un evento politico, ma una narrazione epica, un trionfo che sembrava impossibile e che, invece, si è trasformato in realtà. La sua asces...

Donald Trump alla Casa Bianca: l’America torna al pragmatismo imperiale
  Tra due giorni, Donald Trump tornerà alla Casa Bianca. Il suo nuovo mandato, lungi dall’essere una semplice continuazione di quello precedente, incarna una mutazione della strategia americana, plasmata dalla convinzione che il multipolarismo non possa essere domato, ma vada sfruttato a vantaggio di Washington. La logica trumpiana, che rifiut...