Cittadinanza Attiva 2024 ad Alghero: successo e criticità sugli sgravi TARI

  Il progetto Cittadinanza Attiva di Alghero, avviato nel 2016, ha dato la possibilità ai cittadini di prendersi cura del verde pubblico e della manutenzione ordinaria del proprio quartiere, ricevendo in cambio sconti sulla TARI. Tuttavia, nel corso degli anni, si sono verificati alcuni problemi legati all'applicazione degli sgravi fiscali promessi. In particolare, nel 2023, diversi cittadini che avevano partecipato al progetto si sono visti recapitare bollette della TARI senza lo sgravio previsto, il che ha creato un forte malumore tra i residenti. L’amministrazione comunale di Alghero, insieme alla Secal, società incaricata della gestione dei tributi, ha riconosciuto il problema e ha provveduto a comunicare ai cittadini di non pagare le bollette errate, impegnandosi a ricalcolare correttamente l'importo con lo sconto dovuto. Il disguido è stato attribuito a problemi amministrativi, dovuti a errori nel trasferimento dei dati tra il Comune e Secal.

  La stessa amministrazione ha assicurato che gli importi corretti sarebbero stati inviati successivamente, invitando i cittadini a non procedere con i pagamenti delle fatture non aggiornate. In merito alla gestione del progetto, l’assessore Raffaella Sanna ha dichiarato che, nonostante questi inconvenienti, il progetto continua a riscuotere grande successo, con 109 adesioni solo nell’ultima edizione. Sanna ha sottolineato l’importanza del senso di responsabilità mostrato dai cittadini algheresi, che partecipano non solo per ottenere lo sconto, ma anche per contribuire concretamente al miglioramento della città. Il progetto prevede anche l’esenzione totale dalla TARI per i cittadini che si dedicano a progetti di riuso e riciclo per la creazione di arredi urbani, con un limite di dieci adesioni. Per le associazioni che partecipano al programma, invece, l’esenzione dai tributi è sostituita dall’esenzione totale del Canone Unico Patrimoniale per un massimo di dieci manifestazioni organizzate durante l'anno. L’assessore ha confermato che l’amministrazione sta lavorando per migliorare la gestione del progetto, cercando di evitare in futuro i disguidi avvenuti in passato.

Attualità

Alghero, case e paure: una città che si svuota
Ad Alghero la casa è diventata una caccia all'oro o forse ormai un semplice miraggio. Non lo diciamo oggi: lo scrivevamo già un anno fa, sempre, più o meno, in questo periodo, il post "stagione" estiva che ritorna inesorabile ciclicamente. Allora come oggi, la musica non è cambiata. Si parla, si promette, si rinvia...

Cagliari Sant'Elia: Emergenza rifiuti
  Sant'Elia, uno dei quartieri più discussi e vitali di Cagliari sta vivendo un'emergenza di degrado ambientale e civico che come un veleno lento ne corrode il tessuto urbano e sociale. Non si tratta più soltanto di inciviltà isolata ma di una vera e propria invasione di rifiuti; che a partire dal Ponte Nervi si estende all'Arena Grandi Eventi...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna dell'assessorato all'agricoltura della Sardegna
 La vergogna dell'assessorato all'Agricoltura della Sardegna. Il suo peso politico è considerato minimo, nonostante l'Isola sia una regione storicamente votata alla lavorazione della terra e all'allevamento del bestiame. Con decine di migliaia di aziende. Quando Gabriella Murgia fu nominata assessore da Christian Solinas, un giornalista le chi...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è lontana dal popolo
Cagliari. Se la politica è lontana dal popolo. Se i giochi di potere sovrastano gli interessi della collettività. Se i servizi essenziali non decollano. Se il diritto alla salute per larghe fasce di cittadini è un utopia per l'inefficienza del sistema. Potrei continuare all'infinito con le considerazioni legate ai se. La realtà è che i giochi di po...

L'osservatorio di Guerrini: Dentro Agus, fuori Satta
Politica Sardegna. Dentro Agus, fuori Satta. I Progressisti, dopo le spallate di ieri dell'Osservatorio, hanno accantonato l'ipotesi dirompente di Uras in Giunta regionale. Ma la soluzione non è semplice, perché Agus appare tutt'altro che entusiasta di guidare l'Agricoltura, comparto non congeniale alle sue esperienze. La via d'uscita sarebbe la su...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale
Il racconto domenicale è dedicato ai banditi sardi. Quelli della famigerata ondata dei sequestri di persona a scopo di estorsione. Perché con loro ho avuto un rapporto molto particolare. Per via dei miei libri sul Banditismo che, anche se non celebrati dalla stampa di regime, hanno comunque un importante successo editoriale. Stamane su L'Unione Sar...

L'osservatorio di Guerrini: La storia di Lazzarino
La storia di Lazzarino. Lazzarino Pinna. Toccante vicenda di un ragazzo sardo inghiottito dall'oblio nella tragedia immane della seconda guerra mondiale. Lazzarino Pinna parti' per fare il suo dovere da Maracalagonis, comune agricolo a pochi km da Cagliari. Di lui si perse ogni traccia nel 1944, mentre era in Europa orientale. Uno dei tanti dispe...