L'osservatorio di Guerrini: La guerra mediatica senza esclusione di colpi

La guerra mediatica. Senza esclusione di colpi. Con presunte fake news. La testata cagliaritana Casteddu on line dice che la Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde, avrebbe minacciato le dimissioni qualora qualche consigliere di maggioranza firmasse per la legge Pratobello 24. Sponsorizzata dall'Unione Sarda. L'entourage della Todde smentisce causticamente il fatto. Che sarebbe avvenuto oggi. Durante la riunione della Giunta Regionale. Non ho fonti dirette personali. Ma appare ben difficile che la Governatrice in ogni caso possa dimettersi. Sarebbe come servire su un vassoio d'oro 24 carati la Regione Sardegna all'opposizione di cdx. Con il rischio di trovarci di nuovo davanti a figure politiche già bocciate mille volte. Come Christian Solinas o Paolo Truzzu. O magari qualche agitatore di primo piano della regia della campagna di terrorismo mediatico in atto in Sardegna. Proprio sul tema dell'invasione eolica. Certo c'è molta tensione. Sicuramente gli alleati del Campo Largo potrebbero fare di più, molto di più, a sostegno della Todde. Ma la minaccia di dimissioni sembra irrealistica. Ed appare come una polpetta giornalistica avvelenata. È il segno del livello (basso) dell'informazione. E della politica. Nella Terra dei 4 Mori. Mario Guerrini.

Attualità

Accadde oggi: il 30 agosto 1971 nasce il cantante Pago
Pacifico Settembre, in arte Pago, compie oggi 54 anni. Di origini napoletane, il cantante, nativo di Quartu Sant’Elena (in provincia di Cagliari), si appassiona fin da giovane alla musica e al tennis. Dopo varie esperienze con la sua prima band (New Rose) e altrettante come ...

Quando l’odio passa dalla tastiera al muro
Ad Alghero è bastata una scritta di ignoti su una cinta muraria per accendere l’allarme. “Ebreo razza bastarda”, inciso su un muro, non è una bravata. È antisemitismo puro. È l’eco di una propaganda che nasce online e finisce sulle nostre strade. In rete da settimane circola...

Mogli finite sui social, la pornografia dell’inganno
C’è un gruppo Facebook che si chiama “Mia moglie”. Dentro ci sono trentamila uomini che si scambiano foto delle proprie compagne. Non parliamo di selfie maliziosi inviati per gioco, ma di immagini rubate, scatti presi di nascosto, momenti intimi trasformati in merce da esibire. Donne inconsapevoli, catapultate in ...

La carità violata: Quando la beneficenza si fa business
?In un contesto sociale in cui la solidarietà dovrebbe rappresentare un pilastro, emerge una realtà dolorosa e profonda. Associazioni che si spacciano per enti di beneficenza, spesso attingendo a ingenti fondi pubblici, diventano in realtà un ingranaggio di un meccanismo di potere e lucro. Un fenomeno, purtroppo non isolato, che trasforma l'aiuto d...