L'osservatorio di Guerrini: La guerra mediatica senza esclusione di colpi

La guerra mediatica. Senza esclusione di colpi. Con presunte fake news. La testata cagliaritana Casteddu on line dice che la Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde, avrebbe minacciato le dimissioni qualora qualche consigliere di maggioranza firmasse per la legge Pratobello 24. Sponsorizzata dall'Unione Sarda. L'entourage della Todde smentisce causticamente il fatto. Che sarebbe avvenuto oggi. Durante la riunione della Giunta Regionale. Non ho fonti dirette personali. Ma appare ben difficile che la Governatrice in ogni caso possa dimettersi. Sarebbe come servire su un vassoio d'oro 24 carati la Regione Sardegna all'opposizione di cdx. Con il rischio di trovarci di nuovo davanti a figure politiche già bocciate mille volte. Come Christian Solinas o Paolo Truzzu. O magari qualche agitatore di primo piano della regia della campagna di terrorismo mediatico in atto in Sardegna. Proprio sul tema dell'invasione eolica. Certo c'è molta tensione. Sicuramente gli alleati del Campo Largo potrebbero fare di più, molto di più, a sostegno della Todde. Ma la minaccia di dimissioni sembra irrealistica. Ed appare come una polpetta giornalistica avvelenata. È il segno del livello (basso) dell'informazione. E della politica. Nella Terra dei 4 Mori. Mario Guerrini.

Attualità

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...