L'Osservatorio di Guerrini: La Sardegna, un'isola che vale un continente

Quello che hanno ignorato della Sardegna. Un'Isola che vale un Continente. Per le sue sue specificità ambientali, naturalistiche, paesaggistiche. Per il patrimonio archeologico. Presente più che altrove. Con una civiltà nuragica unica al mondo. Con testimonianze ancora visibili e intatte come poche altre. Con una Società, quella barbaricina, che rappresenta uno spaccato storico etnico che non ha confronti in nessuna parte del pianeta. Della Sardegna hanno ignorato flora e fauna incomparabili e senza riscontri nelle altre Regioni. Dell'Isola hanno ignorato la straordinaria bellezza delle sue coste, dei suoi mari, delle sue campagne, delle sue montagne. Della Sardegna hanno ignorato la forza di essere un'Isola. Etnicamente unica. E che per tutte queste ragioni fosse più facile preservarla dalle contaminazioni di contesti invasivi. E invece no. La si è trattata come una colonia. La si è usata e la si usa in maniera abnorme come una entità lontana. Da colonizzare, appunto. Proprio perché isola. Come si è fatto con le servitù militari. A carico dei sardi per ben due terzi del Paese. "Imposte" alle popolazioni indigene come un tributo doveroso alla "madrepatria". Si è permesso e si permette l' oltraggio ambientale ai territori ed ai cittadini con locazioni industriali terrificanti. Che hanno inquinato terre, mari e cieli della Sardegna. Con diffusione allucinante di malattie tumorali. In un bieco scambio buste paga-malattie. Portando l'Isola in vetta alla classifica per inquinamento di veleni industriali. E ora, anche per la transizione energetica, con pale eoliche e pannelli fotovoltaici, si vuole usare per il Continente sardo lo stesso metro di onere. Anziché tutelare, proteggere, salvaguardare, una realtà geografica che non ha rivali al mondo. Mario Guerrini.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Da mesi in tenda sotto il Consiglio Regionale
Cagliari. Da mesi in tenda sotto il Consiglio Regionale. Nella speranza di ottenere la stabilizzazione nella Sanità sarda. Sono gli OSS, Operatori Socio Sanitari. Erano anche loro al fronte, negli ospedali, quando c'era lo spettro del Covid. Che stava mettendo in ginocchio la Sardegna e l'Italia intera. Eppure, nonostante quei sacrifici e quella d...

L'osservatorio di Guerrini: I cretini del web
I cretini del web. Sfogano la loro ignoranza con accenti triviali, che rivelano una maleducazione di fondo. Ancor più riprovevole quando colpisce una donna. Episodi che vanno fortemente condannati. E che io condanno con forza. Naturalmente. Come nel caso di Alessandra Todde, Presidente della Regione. Il web, purtroppo, è un far west. I social dive...

L'osservatorio di Guerrini: Lo scialo con i soldi pubblici
Cagliari. Lo scialo. Con i soldi pubblici. Quelli che ogni anno la Regione Sardegna dovrebbe spendere per far marciare l'apparato regionale e provvedere alle esigenze dell'economia dell'Isola. Tra i provvedimenti finanziari c'è sempre una riprovevole caterva di finanziamenti senza capo né coda destinati al puro clientelismo. Questa filosofia ha c...

L'osservatorio di Guerrini: il caso Desiré Manca
Cagliari. Il caso Desiré Manca. E l'assessore ombra alla Sanità, Armando Bartolazzi. È la radiografia del sistema salute in Sardegna. Desiré è consigliere regionale 5Stelle alla seconda legislatura. È la portavoce dei pentastellati. Alle ultime elezioni ha sfondato il muro delle 8 mila preferenze. Nessuno meglio di lei. Si è sempre battuta per la S...

L'osservatorio di Guerrini: Il potere dell'osservatorio
ULTIM'ORA. Cagliari. Ieri, garbatamente (credo), nel mio "racconto domenicale", ho umilmente cercato di rappresentare le difficoltà dei medici ospedalieri sardi. Turni stressanti, condizioni di lavoro logoranti, trattamento economico tra i peggiori d'Italia. Ho cercato, sulla base queste realtà, di far comprendere ai miei lettori perché i nostri me...

La Finanziaria e il colpo al cuore del trasporto su gomma
In Italia l’80% delle merci si muove su ruote. È la spina dorsale invisibile che regge l’industria, la distribuzione e la vita quotidiana. Ogni pacco, ogni scaffale pieno, ogni cantiere attivo dipende da quella massa anonima di camion che attraversano il Paese. Eppure, come spesso accade nella nostra Repubblica, si...

Un bar al giorno chiude. Ma la crisi non è solo economica: è culturale
Ogni giorno in Sardegna si abbassa una saracinesca. Trecentoquarantacinque bar chiusi in un anno, una morìa silenziosa che racconta più di qualunque convegno sul “rilancio dell’economia isolana”. I numeri parlano chiaro: non è solo una questione di soldi. È il sintomo di un declino più profondo, culturale, direbbe ...

L'osservatorio di Guerrini: Il referendum confermativo
Cagliari. Il referendum. Confermativo. Sarà il nuovo confronto politico-sociale dell'Italia. Uno strumento democratico per la legittimazione popolare di una riforma costituzionale come quella della giustizia, appena approvata dal Parlamento. Si dovrebbe votare in primavera. Marzo o aprile. Se vincerà il Sì la riforma Nordio sulla separazione delle ...

L'osservatorio di Guerrini: Blocco studentesco e Casa Pound
Cagliari. Blocco Studentesco e Casa Pound. L'Italia, da un pezzo, ha virato a destra. L'immigrazione ha fatto sviluppare forti movimenti di estrema destra. Frutto di una gestione inappropriata dei fenomeni immigratori. "Prima gli italiani" è l'editto che ha fatto riemergere in forma aspra sentimenti nazionalisti e xenofobi. Che hanno trovato lo svi...