L'Osservatorio di Guerrini: La Sardegna, un'isola che vale un continente

Quello che hanno ignorato della Sardegna. Un'Isola che vale un Continente. Per le sue sue specificità ambientali, naturalistiche, paesaggistiche. Per il patrimonio archeologico. Presente più che altrove. Con una civiltà nuragica unica al mondo. Con testimonianze ancora visibili e intatte come poche altre. Con una Società, quella barbaricina, che rappresenta uno spaccato storico etnico che non ha confronti in nessuna parte del pianeta. Della Sardegna hanno ignorato flora e fauna incomparabili e senza riscontri nelle altre Regioni. Dell'Isola hanno ignorato la straordinaria bellezza delle sue coste, dei suoi mari, delle sue campagne, delle sue montagne. Della Sardegna hanno ignorato la forza di essere un'Isola. Etnicamente unica. E che per tutte queste ragioni fosse più facile preservarla dalle contaminazioni di contesti invasivi. E invece no. La si è trattata come una colonia. La si è usata e la si usa in maniera abnorme come una entità lontana. Da colonizzare, appunto. Proprio perché isola. Come si è fatto con le servitù militari. A carico dei sardi per ben due terzi del Paese. "Imposte" alle popolazioni indigene come un tributo doveroso alla "madrepatria". Si è permesso e si permette l' oltraggio ambientale ai territori ed ai cittadini con locazioni industriali terrificanti. Che hanno inquinato terre, mari e cieli della Sardegna. Con diffusione allucinante di malattie tumorali. In un bieco scambio buste paga-malattie. Portando l'Isola in vetta alla classifica per inquinamento di veleni industriali. E ora, anche per la transizione energetica, con pale eoliche e pannelli fotovoltaici, si vuole usare per il Continente sardo lo stesso metro di onere. Anziché tutelare, proteggere, salvaguardare, una realtà geografica che non ha rivali al mondo. Mario Guerrini.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...