L'Osservatorio di Guerrini: Il poltronificio in politica fa comodo

  Il poltronificio. In politica. Fa comodo a tutti. Come ben sappiamo. Anche a chi quella norma ne ha fatto il suo cavallo di battaglia. Contestandola duramente. Dall'opposizione. Il caso sta esplodendo nel Consiglio Regionale della Sardegna. Christian Solinas, durata la prima fase della sua legislatura, varo' la famosa norma sugli staff. Addirittura proponendo una nuova creatura amministrativa, il cosiddetto super staff. Con a capo un pagatissimo Segretario Generale. Da tanti (me compreso) fu considerata un mostro giuridico. Proprio i 5 Stelle, oggi al Governo con Alessandra Todde, ne fecero il loro pezzo forte dal punto di vista critico. Soprattutto con l'attuale assessore al Lavoro, Desirée Manca. Lanciando "feroci" strali al Governatore salviniano. Quella norma però, oggi, fa comodo, molto comodo, anche alla attuale maggioranza. Che era minoranza all' epoca di Solinas. Delle due l'una, dice l'opposizione di cdx di oggi (allora benefattrice di questa leggina): se non vi andava bene prima, vi aiutiamo a cancellarla. Con un emendamento presentato dal vice capo gruppo di FdI, Fausto Piga. Strumentalmente, è ovvio. Ma con ragioni sacrosante.

  Quella norma consente di navigare a proprio agio in assoluta libertà nel mare delle assunzioni di amici e amici degli amici. Tant'è che Solinas la uso' spudoratamente per allargare il suo staff persino con un bravo ma ingiustificato avvocato residente in Puglia. Sino a formarsi una mega struttura presidenziale di circa 30 addetti. Ma il problema di fondo è un altro. È la figura del Segretario Generale, diventata la numero uno dell'apparato amministrativo della Ras. A cui devono fare capo tutti i DG. E chi non funziona può essere rimosso. Una incombenza molto delicata ma estremamente importante. Per spostare eventuali dirigenti non in linea con la filosofia politica e di azione della Giunta. Il nocciolo è tutto qui. Non tanto il numero di poltrone da poter creare. È una questione molto spinosa. Per coerenza il Campo Largo dovrebbe abolire la legge. Con lo stesso principio di coerenza il centrodestra dovrebbe difenderla. Visto che l'hanno voluta loro. Invece la vogliono semplicemente abolire per fare un dispetto al Campo Largo, che tanto l'aveva combattuta. È solo una questione di sporca politica. In un senso e nell'altro. Mario Guerrini.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Da mesi in tenda sotto il Consiglio Regionale
Cagliari. Da mesi in tenda sotto il Consiglio Regionale. Nella speranza di ottenere la stabilizzazione nella Sanità sarda. Sono gli OSS, Operatori Socio Sanitari. Erano anche loro al fronte, negli ospedali, quando c'era lo spettro del Covid. Che stava mettendo in ginocchio la Sardegna e l'Italia intera. Eppure, nonostante quei sacrifici e quella d...

L'osservatorio di Guerrini: I cretini del web
I cretini del web. Sfogano la loro ignoranza con accenti triviali, che rivelano una maleducazione di fondo. Ancor più riprovevole quando colpisce una donna. Episodi che vanno fortemente condannati. E che io condanno con forza. Naturalmente. Come nel caso di Alessandra Todde, Presidente della Regione. Il web, purtroppo, è un far west. I social dive...

L'osservatorio di Guerrini: Lo scialo con i soldi pubblici
Cagliari. Lo scialo. Con i soldi pubblici. Quelli che ogni anno la Regione Sardegna dovrebbe spendere per far marciare l'apparato regionale e provvedere alle esigenze dell'economia dell'Isola. Tra i provvedimenti finanziari c'è sempre una riprovevole caterva di finanziamenti senza capo né coda destinati al puro clientelismo. Questa filosofia ha c...

L'osservatorio di Guerrini: il caso Desiré Manca
Cagliari. Il caso Desiré Manca. E l'assessore ombra alla Sanità, Armando Bartolazzi. È la radiografia del sistema salute in Sardegna. Desiré è consigliere regionale 5Stelle alla seconda legislatura. È la portavoce dei pentastellati. Alle ultime elezioni ha sfondato il muro delle 8 mila preferenze. Nessuno meglio di lei. Si è sempre battuta per la S...

L'osservatorio di Guerrini: Il potere dell'osservatorio
ULTIM'ORA. Cagliari. Ieri, garbatamente (credo), nel mio "racconto domenicale", ho umilmente cercato di rappresentare le difficoltà dei medici ospedalieri sardi. Turni stressanti, condizioni di lavoro logoranti, trattamento economico tra i peggiori d'Italia. Ho cercato, sulla base queste realtà, di far comprendere ai miei lettori perché i nostri me...

La Finanziaria e il colpo al cuore del trasporto su gomma
In Italia l’80% delle merci si muove su ruote. È la spina dorsale invisibile che regge l’industria, la distribuzione e la vita quotidiana. Ogni pacco, ogni scaffale pieno, ogni cantiere attivo dipende da quella massa anonima di camion che attraversano il Paese. Eppure, come spesso accade nella nostra Repubblica, si...

Un bar al giorno chiude. Ma la crisi non è solo economica: è culturale
Ogni giorno in Sardegna si abbassa una saracinesca. Trecentoquarantacinque bar chiusi in un anno, una morìa silenziosa che racconta più di qualunque convegno sul “rilancio dell’economia isolana”. I numeri parlano chiaro: non è solo una questione di soldi. È il sintomo di un declino più profondo, culturale, direbbe ...

L'osservatorio di Guerrini: Il referendum confermativo
Cagliari. Il referendum. Confermativo. Sarà il nuovo confronto politico-sociale dell'Italia. Uno strumento democratico per la legittimazione popolare di una riforma costituzionale come quella della giustizia, appena approvata dal Parlamento. Si dovrebbe votare in primavera. Marzo o aprile. Se vincerà il Sì la riforma Nordio sulla separazione delle ...

L'osservatorio di Guerrini: Blocco studentesco e Casa Pound
Cagliari. Blocco Studentesco e Casa Pound. L'Italia, da un pezzo, ha virato a destra. L'immigrazione ha fatto sviluppare forti movimenti di estrema destra. Frutto di una gestione inappropriata dei fenomeni immigratori. "Prima gli italiani" è l'editto che ha fatto riemergere in forma aspra sentimenti nazionalisti e xenofobi. Che hanno trovato lo svi...