L'Osservatorio di Guerrini: Il poltronificio in politica fa comodo

  Il poltronificio. In politica. Fa comodo a tutti. Come ben sappiamo. Anche a chi quella norma ne ha fatto il suo cavallo di battaglia. Contestandola duramente. Dall'opposizione. Il caso sta esplodendo nel Consiglio Regionale della Sardegna. Christian Solinas, durata la prima fase della sua legislatura, varo' la famosa norma sugli staff. Addirittura proponendo una nuova creatura amministrativa, il cosiddetto super staff. Con a capo un pagatissimo Segretario Generale. Da tanti (me compreso) fu considerata un mostro giuridico. Proprio i 5 Stelle, oggi al Governo con Alessandra Todde, ne fecero il loro pezzo forte dal punto di vista critico. Soprattutto con l'attuale assessore al Lavoro, Desirée Manca. Lanciando "feroci" strali al Governatore salviniano. Quella norma però, oggi, fa comodo, molto comodo, anche alla attuale maggioranza. Che era minoranza all' epoca di Solinas. Delle due l'una, dice l'opposizione di cdx di oggi (allora benefattrice di questa leggina): se non vi andava bene prima, vi aiutiamo a cancellarla. Con un emendamento presentato dal vice capo gruppo di FdI, Fausto Piga. Strumentalmente, è ovvio. Ma con ragioni sacrosante.

  Quella norma consente di navigare a proprio agio in assoluta libertà nel mare delle assunzioni di amici e amici degli amici. Tant'è che Solinas la uso' spudoratamente per allargare il suo staff persino con un bravo ma ingiustificato avvocato residente in Puglia. Sino a formarsi una mega struttura presidenziale di circa 30 addetti. Ma il problema di fondo è un altro. È la figura del Segretario Generale, diventata la numero uno dell'apparato amministrativo della Ras. A cui devono fare capo tutti i DG. E chi non funziona può essere rimosso. Una incombenza molto delicata ma estremamente importante. Per spostare eventuali dirigenti non in linea con la filosofia politica e di azione della Giunta. Il nocciolo è tutto qui. Non tanto il numero di poltrone da poter creare. È una questione molto spinosa. Per coerenza il Campo Largo dovrebbe abolire la legge. Con lo stesso principio di coerenza il centrodestra dovrebbe difenderla. Visto che l'hanno voluta loro. Invece la vogliono semplicemente abolire per fare un dispetto al Campo Largo, che tanto l'aveva combattuta. È solo una questione di sporca politica. In un senso e nell'altro. Mario Guerrini.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...