L'Osservatorio di Guerrini: Il poltronificio in politica fa comodo

  Il poltronificio. In politica. Fa comodo a tutti. Come ben sappiamo. Anche a chi quella norma ne ha fatto il suo cavallo di battaglia. Contestandola duramente. Dall'opposizione. Il caso sta esplodendo nel Consiglio Regionale della Sardegna. Christian Solinas, durata la prima fase della sua legislatura, varo' la famosa norma sugli staff. Addirittura proponendo una nuova creatura amministrativa, il cosiddetto super staff. Con a capo un pagatissimo Segretario Generale. Da tanti (me compreso) fu considerata un mostro giuridico. Proprio i 5 Stelle, oggi al Governo con Alessandra Todde, ne fecero il loro pezzo forte dal punto di vista critico. Soprattutto con l'attuale assessore al Lavoro, Desirée Manca. Lanciando "feroci" strali al Governatore salviniano. Quella norma però, oggi, fa comodo, molto comodo, anche alla attuale maggioranza. Che era minoranza all' epoca di Solinas. Delle due l'una, dice l'opposizione di cdx di oggi (allora benefattrice di questa leggina): se non vi andava bene prima, vi aiutiamo a cancellarla. Con un emendamento presentato dal vice capo gruppo di FdI, Fausto Piga. Strumentalmente, è ovvio. Ma con ragioni sacrosante.

  Quella norma consente di navigare a proprio agio in assoluta libertà nel mare delle assunzioni di amici e amici degli amici. Tant'è che Solinas la uso' spudoratamente per allargare il suo staff persino con un bravo ma ingiustificato avvocato residente in Puglia. Sino a formarsi una mega struttura presidenziale di circa 30 addetti. Ma il problema di fondo è un altro. È la figura del Segretario Generale, diventata la numero uno dell'apparato amministrativo della Ras. A cui devono fare capo tutti i DG. E chi non funziona può essere rimosso. Una incombenza molto delicata ma estremamente importante. Per spostare eventuali dirigenti non in linea con la filosofia politica e di azione della Giunta. Il nocciolo è tutto qui. Non tanto il numero di poltrone da poter creare. È una questione molto spinosa. Per coerenza il Campo Largo dovrebbe abolire la legge. Con lo stesso principio di coerenza il centrodestra dovrebbe difenderla. Visto che l'hanno voluta loro. Invece la vogliono semplicemente abolire per fare un dispetto al Campo Largo, che tanto l'aveva combattuta. È solo una questione di sporca politica. In un senso e nell'altro. Mario Guerrini.

Attualità

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...

Codici: nessun passo indietro dell’UE sulla Direttiva Green Claims
Codici condivide e rilancia l’appello che il Beuc, l’organizzazione europea dei consumatori di cui fa parte l’associazione stessa, ha rivolto alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen in merito alla Direttiva Green Claims. “Il greenwashing è una problematica molto seria – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale ...

Cagliari: La Santa Sede riconosce le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli
Il Dicastero per le cause dei Santi ha ufficialmente riconosciuto le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli, come annunciato nel bollettino della Santa Sede del 20 giugno 2025. Durante un'udienza con il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero, Papa Leone XIV ha autorizzato la pubblicazione del decreto che riconosce le virtù della Serva d...