Energia rinnovabile in Sardegna e impatti sul territorio: il punto di vista dei botanici sardi per una pianificazione con dati oggettivi ed esaustivi

  L’Italia, come tutti gli altri Paesi contraenti, si è impegnata a diminuire drasticamente l’utilizzo delle tradizionali fonti fossili di produzione energetica in favore di quelle rinnovabili. Dal 2003, con il Decreto Legislativo 29 dicembre n. 387, definisce le opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili di pubblica utilità, indifferibili ed urgenti. Tuttavia, il numero forse spropositato di progetti per impianti fotovoltaici ed eolici in fase di attuazione o approvazione sta mobilitando un numero sempre crescente di cittadini sardi, spesso contrari a quel che si ritiene un deturpamento del paesaggio e, più in generale, un impoverimento del territorio. Così come in tante altre occasioni, La “Società Botanica Italiana - Onlus” (SBI), in qualità di associazione scientifica, costituita da persone interessate a promuovere il progresso e la diffusione della cultura e delle scienze botaniche e delle loro applicazioni, non ha il compito di interferire nelle manifestazioni popolari, già tutelate dall’articolo 17 della nostra Costituzione, ma di supportare, attraverso i dati scaturiti dalla ricerca scientifica, le amministrazioni, le associazioni e i cittadini interessati, nel completo rispetto delle regole stabilite dalla legge. I botanici sardi, si rendono dunque disponibili al dialogo e alla condivisione dei dati in loro possesso, relativi ai vari elementi del paesaggio che, a loro modo di vedere, dovrebbero essere considerati nei processi di pianificazione paesaggistica regionale e di valutazione ambientale.

  Pur ricordando la mancanza di una legge di tutela della flora sarda, esistono comunque alcuni strumenti già in essere che dovrebbero essere aggiornati e integrati per renderli più efficaci. Tra gli elementi maggiormente degni di nota, si menziona la necessità di monitoraggio e implementazione dei dati relativi agli habitat e le specie inserite nella Direttiva 92/43/CEE, degli alberi monumentali e delle specie minacciate e/o di particolare interesse fitogeografico, anche in territori attualmente non tutelati. A questi, vanno accompagnati i principali obblighi che derivano dal Decreto Legislativo n.230 del 2017 di adeguamento al regolamento UE n.1143 del 2014 in tema di introduzione e gestione delle specie invasive, quali Acacia saligna o Ailanthus altissima. Entrambe le piante sono specie alloctone invasive di rilevanza unionale, i cui effetti negativi sulla biodiversità, sulla salute umana e l’economia, sono considerati tali da richiedere un intervento dell’Unione Europea. Si menziona, a tal proposito, la recente manifestazione in agro di Selargius per evidenziare come, a nostro avviso, l’utilizzo di tali specie aliene proposto alla stregua di altre piante coltivate e spontanee debba essere rivalutato, in quanto riteniamo che, nell’ambito di queste manifestazioni, le finalità di riappropriazione e tutela dei territori sono, a nostro modo di vedere, raggiungibili valorizzando le risorse botaniche autoctone e coltivate locali, anziché facendo ricorso a specie esotiche e per di più spiccatamente invasive.

  Considerando impellente l’aggiornamento delle conoscenze sulla distribuzione e tutela dei numerosi elementi vegetali e ambientali, rinnoviamo, in conclusione, l’impegno a cercare di rendere più efficace e condivisa la pianificazione del territorio sardo e, più nello specifico, a dare il nostro contributo per una corretta individuazione delle aree idonee per le rinnovabili, anche alla luce della biodiversità vegetale presente sul territorio regionale, spesso sottovalutata in numerose procedure autorizzative per impianti energetici da fonti rinnovabili. Il Direttivo della sezione sarda Società Botanica Italiana

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: I guasti della politica
Cagliari. I guasti della politica. Si scontano nel tempo. Ma alla fine tutti i nodi vengono al pettine. Della magistratura e della disorganizzazione nei servizi. Lo sfascio della Sanità sarda mostra i danni per l'uso cannibalistico che leader politici hanno fatto del sistema sanitario regionale. Nelle corsie ospedaliere la filosofia del carrierism...

L'osservatorio di Guerrini: La forza espressiva dei numeri
Cagliari. La forza espressiva dei numeri. Per spiegare lo scandalo dello stato comatoso della Sanità sarda. Dove mancano i medici. Sapete qual'è la retribuzione annuale di un medico nella Provincia Autonoma di Bolzano? 155 mila euro. Nella provincia di Trento si scende a 113 mila. Sono i valori massimi in Italia. In Basilicata un camice bianco pren...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il calcio...
Quando il gioco più popolare, il calcio, va in declino. Non c'è da stupirsi se al tennis riesce il sorpasso. Lo sport della racchetta vive in Italia un momento straordinario. Il fenomeno Sinner è un po" come il pugilato nell'era di Nino Benvenuti. Il tennis, guidato magistralmente dal Presidente cagliaritano Binaghi, è alla ribalta internazionale...

L'osservatorio di Guerrini: Anni bui per la Colonia Sardegna
ULTIM'ORA. Anni bui per la colonia Sardegna. Il Governo di Roma, con una proposta di legge presentata dalla onorevole Chiesa di Fratelli d'Italia, sta pensando praticamente di cancellare ogni diritto della Sardegna e dei sardi sui territori. Con l'ipotesi di creare nuove basi militari che si inseriscono nella follia guerrafondaia ispirata dalla te...

L'osservatorio di Guerrini: il Belpaese
Cagliari. Il Belpaese. Di Dante e Petrarca. E la Sardegna. La Verità di Belpietro rivela che un importante consigliere del Presidente della Repubblica afferma che al Quirinale si stia pensando a come impedire che alle prossime elezioni politiche vinca nuovamente la Meloni. Fratelli d'Italia, partito della presidente del Consiglio, reagisce durament...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, la giustizia sociale
Cagliari. La giustizia sociale. Dovrebbe essere il faro che illumina il percorso di ogni politico. Con l'obiettivo di "creare una società equa e bilanciata in cui i diritti di ogni individuo sono riconosciuti e protetti" ( cit.). È così nella realtà? Non proprio. Anzi. Così vediamo che ci sono consiglieri regionali che si adoperano per modificare l...

Il dolore di Silvia dopo l’omicidio di Fabio: “Dieci anni non valgono una vita”
  Silvia Perra vive un dramma insopportabile dopo aver assistito all'omicidio del suo fidanzato, Fabio Piga, durante un turno di lavoro in un pub di Cagliari. Fabio, ex carabiniere e conosciuto come un "gigante buono" tra gli amici, è stato colpito al cuore con una coltellata da Yari Fa, un giovane di vent'anni. La sua vita è stata stravolta i...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...