Energia rinnovabile in Sardegna e impatti sul territorio: il punto di vista dei botanici sardi per una pianificazione con dati oggettivi ed esaustivi

  L’Italia, come tutti gli altri Paesi contraenti, si è impegnata a diminuire drasticamente l’utilizzo delle tradizionali fonti fossili di produzione energetica in favore di quelle rinnovabili. Dal 2003, con il Decreto Legislativo 29 dicembre n. 387, definisce le opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili di pubblica utilità, indifferibili ed urgenti. Tuttavia, il numero forse spropositato di progetti per impianti fotovoltaici ed eolici in fase di attuazione o approvazione sta mobilitando un numero sempre crescente di cittadini sardi, spesso contrari a quel che si ritiene un deturpamento del paesaggio e, più in generale, un impoverimento del territorio. Così come in tante altre occasioni, La “Società Botanica Italiana - Onlus” (SBI), in qualità di associazione scientifica, costituita da persone interessate a promuovere il progresso e la diffusione della cultura e delle scienze botaniche e delle loro applicazioni, non ha il compito di interferire nelle manifestazioni popolari, già tutelate dall’articolo 17 della nostra Costituzione, ma di supportare, attraverso i dati scaturiti dalla ricerca scientifica, le amministrazioni, le associazioni e i cittadini interessati, nel completo rispetto delle regole stabilite dalla legge. I botanici sardi, si rendono dunque disponibili al dialogo e alla condivisione dei dati in loro possesso, relativi ai vari elementi del paesaggio che, a loro modo di vedere, dovrebbero essere considerati nei processi di pianificazione paesaggistica regionale e di valutazione ambientale.

  Pur ricordando la mancanza di una legge di tutela della flora sarda, esistono comunque alcuni strumenti già in essere che dovrebbero essere aggiornati e integrati per renderli più efficaci. Tra gli elementi maggiormente degni di nota, si menziona la necessità di monitoraggio e implementazione dei dati relativi agli habitat e le specie inserite nella Direttiva 92/43/CEE, degli alberi monumentali e delle specie minacciate e/o di particolare interesse fitogeografico, anche in territori attualmente non tutelati. A questi, vanno accompagnati i principali obblighi che derivano dal Decreto Legislativo n.230 del 2017 di adeguamento al regolamento UE n.1143 del 2014 in tema di introduzione e gestione delle specie invasive, quali Acacia saligna o Ailanthus altissima. Entrambe le piante sono specie alloctone invasive di rilevanza unionale, i cui effetti negativi sulla biodiversità, sulla salute umana e l’economia, sono considerati tali da richiedere un intervento dell’Unione Europea. Si menziona, a tal proposito, la recente manifestazione in agro di Selargius per evidenziare come, a nostro avviso, l’utilizzo di tali specie aliene proposto alla stregua di altre piante coltivate e spontanee debba essere rivalutato, in quanto riteniamo che, nell’ambito di queste manifestazioni, le finalità di riappropriazione e tutela dei territori sono, a nostro modo di vedere, raggiungibili valorizzando le risorse botaniche autoctone e coltivate locali, anziché facendo ricorso a specie esotiche e per di più spiccatamente invasive.

  Considerando impellente l’aggiornamento delle conoscenze sulla distribuzione e tutela dei numerosi elementi vegetali e ambientali, rinnoviamo, in conclusione, l’impegno a cercare di rendere più efficace e condivisa la pianificazione del territorio sardo e, più nello specifico, a dare il nostro contributo per una corretta individuazione delle aree idonee per le rinnovabili, anche alla luce della biodiversità vegetale presente sul territorio regionale, spesso sottovalutata in numerose procedure autorizzative per impianti energetici da fonti rinnovabili. Il Direttivo della sezione sarda Società Botanica Italiana

Attualità

La Finanziaria e il colpo al cuore del trasporto su gomma
In Italia l’80% delle merci si muove su ruote. È la spina dorsale invisibile che regge l’industria, la distribuzione e la vita quotidiana. Ogni pacco, ogni scaffale pieno, ogni cantiere attivo dipende da quella massa anonima di camion che attraversano il Paese. Eppure, come spesso accade nella nostra Repubblica, si...

Un bar al giorno chiude. Ma la crisi non è solo economica: è culturale
Ogni giorno in Sardegna si abbassa una saracinesca. Trecentoquarantacinque bar chiusi in un anno, una morìa silenziosa che racconta più di qualunque convegno sul “rilancio dell’economia isolana”. I numeri parlano chiaro: non è solo una questione di soldi. È il sintomo di un declino più profondo, culturale, direbbe ...

L'osservatorio di Guerrini: Il referendum confermativo
Cagliari. Il referendum. Confermativo. Sarà il nuovo confronto politico-sociale dell'Italia. Uno strumento democratico per la legittimazione popolare di una riforma costituzionale come quella della giustizia, appena approvata dal Parlamento. Si dovrebbe votare in primavera. Marzo o aprile. Se vincerà il Sì la riforma Nordio sulla separazione delle ...

L'osservatorio di Guerrini: Blocco studentesco e Casa Pound
Cagliari. Blocco Studentesco e Casa Pound. L'Italia, da un pezzo, ha virato a destra. L'immigrazione ha fatto sviluppare forti movimenti di estrema destra. Frutto di una gestione inappropriata dei fenomeni immigratori. "Prima gli italiani" è l'editto che ha fatto riemergere in forma aspra sentimenti nazionalisti e xenofobi. Che hanno trovato lo svi...

L'osservatorio di Guerrini: Il cattivo esempio
Cagliari. Il cattivo esempio. Dei soliti pochi. Che ieri, durante il corteo dell'ultradestra, non potendo scontrarsi con gli attivisti di Casa Pound, se la sono presa con la polizia. Quegli agenti, figli del popolo come ricordava Pier Paolo Pasolini in un suo scritto, erano lì a fare il loro dovere. A tutelare non solo gli autori di quella nefast...

L'osservatorio di Guerrini: Il mio racconto domenicale
Cagliari. Il mio racconto domenicale. È dedicato ai medici sardi. Hanno un primato desolante: sono i meno pagati d'Italia. A fronte di una situazione lavorativa fatta di turni stressanti, di reparti spesso inadeguati, di una domanda di salute che l'offerta non è più in grado di recepire. Il medico ha perso il ruolo di protagonista di un servizio es...

L'osservatorio di Guerrini: La caccia in Sardegna
La caccia in Sardegna. Quando c'è da sparare, Fratelli d'Italia è sempre in prima linea. Per questo ha preparato una proposta di legge che vuole aumentare le giornate di cacciagione e ampliare le specie da sterminare. E' firmato dai consiglieri Cera, Truzzu, Piga e via dicendo. I quali si scordano che la nostra fauna ha già tanti nemici. Come gl...

L'osservatorio di Guerrini: Fratelli d'Italia e il fascismo
Fratelli d'Italia e il fascismo. Evidentemente non sono lontani parenti. A Parma, in una sede del partito della Meloni, si è inneggiato al fascismo, con cori evocatori per Faccetta Nera e per il Duce. Come mostra un video dellAnsa. Un caso isolato? Non è proprio così. Perché le ottime inchieste di Fanpage in alcuni circoli della Gioventù Nazionale ...

L'osservatorio di Guerrini: La classe politica e i probeli insoluti
Cagliari. La classe politica. E i problemi insoluti, e drammatici, della Sardegna. È sempre più evidente che la incapacità della prima sia conseguenza dei secondi. La arretratezza dell'isola è presto spiegata. Le assillanti realtà di oggi sono direttamente collegate alla inefficienza di chi ha in mano la res publica. Non è una attinenza di oggi. È...

L'osservatorio di Guerrini: La riforma della giustizia
La riforma della Giustizia. Il Senato l'ha approvata poche ore fa in via definitiva. Sono molto perplesso. Non posso esprimere una valutazione, perché non sono un giurista. Però ho ho sensazioni negative. Perché i segnali che il Governo ha dato, ad esempio, in tema di libertà di stampa, di mia stretta pertinenza, sono scoraggianti. Per le non poche...