Olly sbaraglia Cristicchi e Brunori Sas e vince il 75° Festival della Canzone Italiana

Il sipario si chiude su un’edizione del Festival di Sanremo che, come da tradizione, non ha mancato di riservare sorprese e accendere polemiche. A vincere questa edizione è stato Olly con il brano “Balorda nostalgia”, un pezzo che, più che conquistare, ha diviso il pubblico e la critica. Il cantautore ha prevalso in un’edizione segnata dall’ampio utilizzo dell’autotune e dal dibattito sul ruolo della musica dal vivo nella kermesse più prestigiosa della canzone italiana. Le reazioni del pubblico e le polemiche L’annuncio della vittoria di Olly ha suscitato reazioni contrastanti: se da un lato c’è stato l’entusiasmo dei suoi fan, dall’altro non sono mancati fischi e dissensi da parte di chi avrebbe preferito un altro esito. La discussione si è accesa già quando Achille Lauro e Giorgia sono stati esclusi dai primi cinque posti della classifica, scatenando un boato di protesta all’Ariston che ha tardato a spegnersi. Anche quest’anno, dunque, Sanremo non si è sottratto alle polemiche sul sistema di voto e sulle decisioni della giuria.

  A completare la classifica finale: 5° posto: Simone Cristicchi, che ha vinto il Premio Bigazzi per il miglior componimento musicale e il Premio della Critica Mia Martini. 4° posto: Fedez. 3° posto: Brunori Sas, che si è aggiudicato il Premio Bardotti per il miglior testo. 2° posto: Lucio Corsi, l’ultimo vero musicista che avrebbe potuto evitare il trionfo di un interprete che fa uso massiccio dell'autotune. 

  Il verdetto finale ha inevitabilmente sollevato interrogativi sul futuro della musica italiana. Con 10 artisti su 29 in gara che hanno utilizzato l’autotune, e con uno di loro che ha addirittura vinto il Festival della Canzone Italiana, ci si chiede con sgomento in che direzione vogliano andare la musica, la discografia e persino il concetto stesso di merito.

  "Sono molto contento! Grazie al maestro Pallotti alla direzione, all'orchestra, a voi" ha dichiarato l’artista visibilmente emozionato sul palco, stringendo tra le mani il prestigioso Leone d’Oro. E adesso? La vittoria di Olly lascia aperte molte domande: il brano vincitore riuscirà davvero a lasciare un segno o si perderà rapidamente tra le uscite discografiche della stagione? E soprattutto, questo trionfo rappresenta un punto di svolta definitivo per la direzione che prenderà Sanremo nei prossimi anni? Ancora una volta, il Festival di Sanremo si conferma non solo come un evento musicale, ma anche come un termometro del cambiamento (e delle tensioni) nel panorama musicale italiano.

Spettacolo

Il treno del Blues arriva a Cagliari, una sola fermata: Teatro Houdini
C’è un momento, a volte, in cui la storia non si legge, ma si ascolta. E non perché qualcuno la stia raccontando con parole solenni o date incise nella pietra, ma perché a parlare è una chitarra vissuta, un’armonica consunta, un pianoforte dal suono stanco come le ginocchia di chi lo suona. Succederà anche questo sabato 19 aprile, alle 19:30, i...

"Nell'ovile": Al Teatro Houdini, Gianni Simeone ci porta in un viaggio emozionante nei racconti di Grazia Deledda, tra recitazione e suoni evocativi
Lo spettacolo "Nell'ovile" ha visto protagonista assoluto Gianni Simeone, attore, regista teatrale e fondatore della Scuola Tascabile di Teatro di Cagliari, una realtà che da anni forma giovani talenti. L'artista ha saputo intrecciare il suo profondo legame con la letteratura sarda e il suo talento interpretativo, dando vita a uno spettacolo ch...

Cagliari: LA BALLATA DELL'ORFANO - a Tale in Blues Produzione Teatro Alkestis 2025
  "La Ballata dell'Orfano" il nuovo spettacolo del Teatro Laboratorio Alkestis, di e con Andrea Meloni, per la regia di Sabrina Mascia. Un' opera affascinante, come lo era l'America degli anni '20, che porta in scena una storia intensa e profonda, ispirata al libro "Mister Vertigo, il romanzo (1994) di Paul Auster, l'eclettico scrittore americ...

Cagliari Fiera padiglione D - 11 aprile 2025 h. 21.00,ENEA Canta Mango
  Rendere omaggio all'artista che ci lasciò nel 2014 è stato il nostro primo pensiero per meglio inaugurare la rassegna 2025 della Musica che GIra Intorno feat Ke Gusto Je..zz ... nello stesso luogo dove tenne l'ultimo concerto a Cagliari, nell'ottobre del 2014 .....l'indimenticabile Pino MANGO. Nella edizione di Tali e Quali Show, la compe...

Alghero: "La questiò del debaix" al Teatro Civico "G.Ballero
  Ambientata ad Alghero nel secondo dopoguerra, racconta lo scontro tra Peppicca (Gianna Mura), affittuaria di un dabaix nella zona vecchia della città e Firicetta (Maria Domenica Iddau), la locatrice. Sono coinvolti nella lite i componenti delle due famiglie: Giusè (Angelo Paddeu) e Anita (Sara Carcangiu), rispettivamente marito e figlia ...

Un fiume in piena il Carnevale Sennorese Martedì grasso la sfilata conclusiva
  Via Roma come un fiume in piena di maschere e di colori, tra carri allegorici, musica e centinaia di figuranti. Sabato 1 marzo sono stati oltre settemila gli spettatori stimati lungo il percorso della terza tappa del Carnevale Sennorese. Più che un fiume, una marea proveniente da tutto l’hinterland con tantissimi giovani. Un grande succes...