Carlotta Proietti protagonista al Puntodivista Film Festival: talento e simpatia sul palco del Teatro Adriano

La simpatia straripante di Carlotta Proietti sarà al centro del quarto appuntamento di Puntodivista Film Festival, venerdì 29 novembre alle ore 20:30 al Teatro Adriano (via Sassari, 16 – Cagliari). L’attrice romana dialogherà con la giornalista Simonetta Selloni, subito dopo le proiezioni di altri tre cortometraggi giunti tra i sedici finalisti del 17esimo Concorso internazionale di cinematografia organizzato dall’associazione culturale Art’In. Non mancherà l’intrattenimento musicale in compagnia di Manuela Loddo e Rossella Faa, con l’accompagnamento del chitarrista Marcello Peghin.

Breve biografia di Carlotta Proietti
Conseguito il diploma di partecipazione al corso biennale professionale per attori presso “Il Cantiere teatrale” di Paola Tiziana Cruciani, Carlotta Proietti ha seguito in maniera brillante le orme del padre, Gigi, con il quale ha pure lavorato. Proprio con lui alla regia ha debuttato in teatro, nel 2005, in “Serata d’onore”, nel ruolo di cantante. Il bis nel 2007 in “Buonasera, varietà di fine stagione”. In televisione la sua prima volta è datata 2014, quando ha ricoperto il ruolo di Marzia, la figlia del protagonista di “Una pallottola nel cuore” (la fortunata serie in cui ha recitato il padre), per la regia di Luca Manfredi. Nel cinema, invece, l’esordio è decisamente più recente: 2021, “Il Principe di Roma”, per la regia di Edoardo Falcone. La responsabilità da regista l’ha assunta quest’anno per la prima volta, in “La cosa non finisce qui”, l’opera teatrale scritta da Giacomo Sette. 

Spettacolo

Memoria storica e diritti sul lavoro nel nuovo appuntamento della “Stagione Autunnale Teatro di Villaspeciosa 2025” organizzata da Abaco Teatro
  Domenica 26 ottobre alle 19,30 al Teatro Maria Carta in scena “QUEL MATTINO DI MARZO” firmato da L’Effimero Meraviglioso La “Stagione Autunnale Teatro di Villaspeciosa 2025” organizzata da Abaco Teatro sotto la direzione artistica di Rosalba Piras e inserita nel più vasto progetto “Arte e Sostenibilità”, prosegue con i suoi appuntamenti d...

“Su Mortu Mortu - il nostro Halloween” ritorna in città
  “Su Mortu Mortu - il nostro Halloween” ritorna in città. L’atteso evento di storytelling e teatro diffuso anche quest’anno il 31 ottobre animerà il centro storico di Sassari con oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate e naturalmente tantissimi cioccolatini e caramelle offer...

Alghero: Il Mare Llengua Festival al via con il meglio della canzone d'Autore
  Le tre serate del 17-18-19 ottobre al Teatro Civico “G.Ballero” di Alghero, si preannunciano ricche di spettacolo e di musica. Si parte Venerdì 17 con il docufilm “Une Langue en Plus”, del regista francese Cyrille Claus, prodotto da Jean Jacques Torre, che sarà presente alla serata. Si avvia inoltre la collaborazione con la Società Umani...