Autunno Musicale 2024: concerto della pianista Cristiana Pegoraro a Sassari

  Martedì 24 settembre 2024, alle ore 19:00, la Biblioteca Francescana Santa Maria di Betlem, situata in Via Artiglieria 1/a a Sassari, ospiterà un appuntamento imperdibile dell'Autunno Musicale 2024, a cura dell'Ente Musicale di Ozieri. L'evento, organizzato con il supporto dell'Ente Musicale di Ozieri, Fondazione di Sardegna, Regione Autonoma della Sardegna e Chilivani Ambiente S.p.A., vedrà l'ingresso gratuito per il pubblico. Protagonista della serata sarà la talentuosa pianista e compositrice Cristiana Pegoraro, che accompagnerà il pubblico in un emozionante viaggio musicale con il programma "Colors of Love". La Pegoraro, riconosciuta a livello internazionale per la sua straordinaria abilità interpretativa e il suo tocco raffinato al pianoforte, offrirà un'esperienza unica per tutti gli amanti della musica classica in uno dei luoghi più suggestivi di Sassari.

  Cristiana Pegoraro si è diplomata in pianoforte a soli sedici anni presso il Conservatorio di Terni, sua città natale, ottenendo il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Ha poi proseguito la sua formazione con illustri maestri quali Jörg Demus a Vienna, Hans Leygraf al Mozarteum di Salisburgo e alla Hochschule der Künste di Berlino, perfezionandosi infine con Nina Svetlanova alla Manhattan School of Music di New York. La sua carriera è stata costellata da numerosi riconoscimenti internazionali, che ne attestano la straordinaria capacità tecnica e interpretativa. Tra i numerosi premi, a Praga le è stato assegnato il titolo di "Il Migliore dell’Anno per la Musica Classica", grazie al suo "naturale talento, grande personalità, magistralità del fraseggio e maturità espressiva". Il prestigioso New York Times l’ha definita "un’artista del più alto calibro" in occasione del suo debutto al Lincoln Center di New York nel 1996. Un evento che promette di essere un’esperienza emozionante, in grado di catturare l’essenza dell’autunno attraverso le note della pianista Cristiana Pegoraro. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica classica e per chiunque desideri lasciarsi trasportare dalla magia della musica in uno scenario suggestivo come quello della Biblioteca Francescana Santa Maria di Betlem.

Spettacolo

Memoria storica e diritti sul lavoro nel nuovo appuntamento della “Stagione Autunnale Teatro di Villaspeciosa 2025” organizzata da Abaco Teatro
  Domenica 26 ottobre alle 19,30 al Teatro Maria Carta in scena “QUEL MATTINO DI MARZO” firmato da L’Effimero Meraviglioso La “Stagione Autunnale Teatro di Villaspeciosa 2025” organizzata da Abaco Teatro sotto la direzione artistica di Rosalba Piras e inserita nel più vasto progetto “Arte e Sostenibilità”, prosegue con i suoi appuntamenti d...

“Su Mortu Mortu - il nostro Halloween” ritorna in città
  “Su Mortu Mortu - il nostro Halloween” ritorna in città. L’atteso evento di storytelling e teatro diffuso anche quest’anno il 31 ottobre animerà il centro storico di Sassari con oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate e naturalmente tantissimi cioccolatini e caramelle offer...

Alghero: Il Mare Llengua Festival al via con il meglio della canzone d'Autore
  Le tre serate del 17-18-19 ottobre al Teatro Civico “G.Ballero” di Alghero, si preannunciano ricche di spettacolo e di musica. Si parte Venerdì 17 con il docufilm “Une Langue en Plus”, del regista francese Cyrille Claus, prodotto da Jean Jacques Torre, che sarà presente alla serata. Si avvia inoltre la collaborazione con la Società Umani...