Con Alessio Ninu nel mondo di Dante, in scena il 23 luglio a San Nicolò Gerrei

  Sarà San Nicolò Gerrei la seconda tappa del progetto artistico di Alessio Ninu, scrittore e regista, attore, musicista, cantante, pittore e insegnante. Martedì 23 Luglio, nella splendida cornice della Chiesa di San Nicola, a San Nicolo' Gerrei, con inizio alle 21.30, ci sarà il meraviglioso e immaginario viaggio del Sommo Poeta che sarà il protagonista di “Dante e il suo viaggio in sette giorni (un accesso emozionale a La Divina Commedia)”, scritto e interpretato da Alessio Ninu. “Dante e il suo viaggio in sette giorni (un accesso emozionale a La Divina Commedia)”, è una lezione accademica e scenica tenuta dallo stesso Ninu e che vede la partecipazione di Chiara Maccioni. Non uno spettacolo, dunque, ma una lezione senza copione. Già inserito in festival nazionali e internazionali (tra agosto ed ottobre 2021) per celebrare i 700 anni dalla morte del poeta fiorentino, la lezione accademica inconsueta e sperimentale scorre in un modo incredibilmente agile coinvolgendo il pubblico in una dimensione immersiva.

  Si tratta di un viaggio emozionale in cui Ninu espone e analizza i segreti più profondi dell'opera di Dante Alighieri, rivisitandola interamente, prendendo in considerazione l'impostazione scenica ed estetica, e – facendo un costante parallelo con la struttura di un soggetto cinematografico – la psicologia dei personaggi, le simbologie, ma anche i costumi e le credenze del Medioevo, la conoscenza astronomica del tempo, il fascino e il mistero della numerologia, l'importanza della matematica e della musica, le rappresentazioni visive e scenografiche, i colori, l'iconografia, l'ispirazione data alla pittura.

  Questo percorso, in un mix tra lezione scenica e accademica, svelerà l'incredibile valore letterario e la bellezza della Divina Commedia. Nel corso della serata verranno inoltre affrontate tematiche molto profonde e, specificamente, nella parte relativa alle “pene del contrappasso”: possibile, infatti, la proiezione di alcune scene tratte da film di genere horror. Immagini forti, ma necessarie al percorso: si tratta di 5 minuti di video, adeguatamente presentati, all’interno di uno spettacolo complessivo che supera le due ore e mezzo di durata; il progetto, senza tagli o censure, viene regolarmente inserito nei piani formativi dei licei (classici, scientifici, umanistici). L’evento dedicato a Dante Alighieri fa parte del Progetto artistico, dal titolo “Un Anima Millenaria”, diviso in tre eventi distinti, ma complementari. Sette serate dedicate all'arte, che iniziano appunto col meraviglioso e immaginario viaggio del Sommo Poeta. Il prossimo evento in programma sarà a Castiadas, 25 luglio (Ex Colonia Penale; ore 21.30).

Spettacolo

Università di Ariston: i confini della Realtà
Dove finisce la realtà? E, soprattutto, dove comincia? Domande che sembrano oziose o puramente speculative, eppure toccano il cuore della condizione umana. È su questo crinale sottile, tra visione e illusione, che si muove il nuovo incontro promosso dall’Università di Aristan, in programma mercoledì 28 maggio alle 19:30 (ingresso dalle 18:30) ne...

Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio
Marco Travaglio racconta, nel consueto stile satirico, gli ultimi anni di storia italiana: ovvero come i poteri marci della politica, della finanza e della sottostante “informazione” hanno ribaltato il voto degli italiani ogni volta che chiedevano un cambiamento e l’hanno trasformato in restaurazione, facendo risorgere l’Ancien Régime nelle forme p...

Oltre la Voce: tre giorni di musica e formazione a Ossi con Ernesto Marciante
Dal 30 maggio al 1° giugno, Ossi ospita tre giornate dedicate alla voce, alla musica e alla condivisione artistica. Protagonista dell’iniziativa è il Maestro Ernesto Marciante, cantautore, compositore e pianista, attualmente docente di canto jazz e pop presso il Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera. Su invito dell’Associazione Lux Nova, co...

Il treno del Blues arriva a Cagliari, una sola fermata: Teatro Houdini
C’è un momento, a volte, in cui la storia non si legge, ma si ascolta. E non perché qualcuno la stia raccontando con parole solenni o date incise nella pietra, ma perché a parlare è una chitarra vissuta, un’armonica consunta, un pianoforte dal suono stanco come le ginocchia di chi lo suona. Succederà anche questo sabato 19 aprile, alle 19:30, i...

"Nell'ovile": Al Teatro Houdini, Gianni Simeone ci porta in un viaggio emozionante nei racconti di Grazia Deledda, tra recitazione e suoni evocativi
Lo spettacolo "Nell'ovile" ha visto protagonista assoluto Gianni Simeone, attore, regista teatrale e fondatore della Scuola Tascabile di Teatro di Cagliari, una realtà che da anni forma giovani talenti. L'artista ha saputo intrecciare il suo profondo legame con la letteratura sarda e il suo talento interpretativo, dando vita a uno spettacolo ch...