"Danze senza confini" a cura di Asmed nell'ambito di "Cagliari dal vivo 2022"

  “Garbage Girl”, “Without Color”, “Viaggianti”, “Selfie”, “Shocking”, “Wonderful difference”. Sono i titoli dei nuovi sei appuntamenti (dopo “Acque” e “Humans Dance” a settembre) di “Danze senza confini” l’iniziativa a cura dell’associazione Asmed sotto la direzione artistica di Massimiliano Leoni, che partita a novembre continuerà ad animare fino a dicembre con laboratori e creazioni di danza contemporanea e teatro fisico, arti circensi e acrobatica le periferie cittadine. In programma una serie di attività laboratoriali rivolte soprattutto agli abitanti dei quartieri coinvolti, e di spettacoli tra danza, teatro fisico, arti circensi, acrobatica, musica, e ovviamente il corpo, protagonista e strumento di infinite possibilità. 

  Le diverse proposte site-specific si articolano soprattutto nei quartieri popolari di Cagliari, tra Mulinu Becciu, Is Mirrionis, Sant’Avendrace, Borgo Sant’Elia, Ex Lazzaretto e Pirri, per favorire il coinvolgimento dei soggetti svantaggiati, perché l’arte non può più prescindere dai contesti sociali in cui nasce e dal pubblico al quale il più delle volte si rivolge. Il progetto è inserito nell’ambito dell’iniziativa “Cagliari dal vivo 2022” promossa dall’amministrazione comunale che vede come filo conduttore la cultura, sino a dicembre nelle piazze e nei poli culturali della città. Giovani coreografi, danzatori, musicisti, performer, registi, light designer, scenografi e costumisti. Sono tante le figure professionali che trovano in questo progetto curato da Asmed Balletto di Sardegna la possibilità di esprimersi e di confrontarsi tra di loro e con le altre generazioni e promuovere l’innovazione del linguaggio creativo, sempre in evoluzione. 

  Dopo il via ufficiale con i laboratori tenutisi a Pirri tra il 7 e il 13 novembre nella Casa di Riposo Vittorio Emanuele II e nella scuola secondaria di primo grado “G. Leopardi”, e lo spettacolo “Garbage Girl” (produzione Gruppo E-Motion), un viaggio poetico tra disagio, marginalità e devianza, diretto e coreografato da Francesca La Cava e attraversato dalle danzatrici Valeria Russo, Letizia Dessì e Chiara Mameli, “Danze senza confini” prosegue con i nuovi appuntamenti nelle periferie della città. Il 4 dicembre al Centro di Quartiere Mu.Be a Mulinu Becciu alle 18.30 si terrà lo spettacolo “Without Color”, produzione Gruppo e-Motion (compagnia di danza contemporanea con sede a L’Aquila/Abruzzo), regia e coreografia di Francesca La Cava, interpreti e collaborazione artistica: Stefania Bucci, Nagga Giona Baldina, Francesca La Cava, Ashai Lombardo Arop e Antonio Taurino; musica originale Flavio Pescosolido. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. L’universalità delle espressioni emozionali e del linguaggio del corpo attraverso performer appartenenti a culture diverse. “Tre danzatrici e due danzatori si confrontano attraverso il corpo, e la sua pelle, come vestito primario dell’uomo sul quale tutto si prova, si sperimenta, si sedimenta e deposita, e si scoprono ironizzando sulle loro differenze. I desideri, le emozioni, le vulnerabilità, la stanchezza, gli errori, determinano il decorso delle azioni, tappe evolutive e di passaggio di un’esperienza che fa propri i riti tramandati e i background di vita vissuta”, spiega Francesca La Cava. 

  Sullo sfondo i battiti ancestrali dei suoni tradizionali tra danza contemporanea e afrodanza per evolversi in una chiave totalmente elettronica. La creazione si sviluppa alla ricerca di espressioni vitali, alternando momenti di profonda drammaticità a momenti di ironia, andando a toccare alcuni luoghi comuni e stereotipi del pensiero occidentale riguardo la diversità dei corpi, in cui ogni danzatore racconta qualcosa della sua vita. Dopo lo spettacolo ci sarà la restituzione al pubblico dell’esito del laboratorio di danza afro-contemporanea condotto da Ashai Lombardo Arop, attrice, danzatrice, coreografa e insegnante di danza afro-contemporanea, teatrodanza e movimento espressivo. Il corso, partito il 26 novembre nei locali del Centro di Quartiere Mu.Be a Mulinu Becciu, avvicina alla tradizione coreutica africana da cui si attinge la ritualità, l’energia attivante e rigenerante, la simbologia, l’attitudine a trasformare la gestualità quotidiana in danza, ritmo coinvolgente e la sacralità. Uno stile che unisce Oriente e Occidente, tradizione e modernità, Africa e Europa, avvicinando la danza contemporanea alle danze originarie. Il laboratorio, costituito anche da allievi e allieve provenienti dai quartieri di San Michele e Mulinu Becciu, andrà avanti con lezioni giornaliere dalle 19.00 alle 21.00 fino al 3 dicembre, sempre al Centro di Quartiere Mu.Be a Mulinu Becciu. 

  Il tema del cyber-bullismo tra gli adolescenti sarà invece al centro dello spettacolo “Selfie” dal 5 al 7 dicembre la mattina nelle scuole, al Liceo Classico G. Siotto Pintor di Sant’Avendrace, al Liceo Artistico F. Fois di Pirri e al De Sanctis-Deledda di Mulinu Becciu. Martedì 6 dicembre alle 20.30 si terrà invece al Lazzaretto di Sant’Elia, a Cagliari, ingresso 5 €. “Selfie” concept, testo e regia di Senio G. B. Dattena vede gli interpreti Stefano Corda, Jan Maccioni, Marianna Pinna, Greta Puggioni, Valentina Sulas. Uno spettacolo sul cyber-bullismo che chiama in causa scuola, ragazzi e famiglie, la società nel suo insieme, e nasce dalla conoscenza di tante storie vere e sconvolgenti per andare in profondità e raccontare un’unica storia, universale e emotivamente forte. Una storia che possa toccare le corde più sensibili, non per suscitare facili commozioni, ma per stimolare profonde riflessioni collettive. Una produzione Asmed Balletto di Sardegna con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Autonoma della Sardegna. <>, spiega Massimiliano Leoni, direttore artistico di Asmed Balletto di Sardegna.

Spettacolo

Biagio Antonacci "inaugura" l'estate di Alghero
  Sarà Biagio Antonacci, uno degli interpreti più amati, apprezzati e dinamici della musica italiana ad inaugurare i grandi eventi estivi della Riviera del Corallo col concerto in programma all’arena “Ivan Graziani” di Maria Pia sabato 22 luglio 2023. “Se io, se lei”, “Iris”, “Quanto tempo e ancora”, “Non vivo più senza te”, “Sognami” sono can...

Musica ambient dalla Sardegna, esce il secondo album di Die Dunkle Seite
  Ritorna con un nuovo album il progetto Die Dunkle Seite, l'alter ego di Guido Ciabatti. Il 24 novembre è uscita la seconda opera dell'artista algherese intitolata “The Other Side”. Pubblicato per la Wild Drone Records, l’album segue a un anno di distanza il debutto “Twisted Wires”.  Questa nuova opera di Die Dunkle S...

Teatro Sassari: Sul palco dell'Astra rivive la storia dei fratelli Tola
  Giovedì 19 gennaio alle 20 (alle 11 matinée per le scuole) ultimo appuntamento con la rassegna del Teatro Astra dedicata ai “Grandi personaggi di Sassari”. Dopo gli appuntamenti dedicati a: Enrico Berlinguer, il Conte di Moriana e Angelo Misuraca, la Compagnia Teatro Sassari presenterà “Perdona, Efisio. Tuo fratello Pasquale”. 

Capodanno ad Alghero con Max Pezzali e Lazza
  Alghero anticipa tutti e programma un Capodanno in grande stile con gli idoli di intere generazioni a scaldare le notti di festa. Lazza (30 dicembre) e Max Pezzali (31 dicembre): saranno loro ad impreziosire il Cap d'Any 2022-2023 che conferma un mese intero di eventi, musica e manifestazioni, in collaborazione con numerosi artisti e associa...

Prosegue venerdì il Classical Music Festival Costa Smeralda
  Prosegue Venerdì 23 settembre il Classical Music Festival Costa Smeralda, l’appuntamento con la grande musica classica e i suoi prestigiosi artisti organizzato dal Consorzio Costa Smeralda al Conference Center di Porto Cervo alle ore 21.45, parte degli eventi celebrativi per i 60 anni della Costa Smeralda. L’edizione 2022, diretta come in ...

Sassari: Grande successo per "Ora è buio. Chiedete" andato in scena al Verdi
  Lunghissimi applausi, oltre 12 minuti, hanno reso omaggio all’opera cantata in prima esecuzione assoluta “Ora è buio, Chiedete” scritta e diretta da Gabriele Verdinelli con la regia di Gianni Marras. L’ottimo riscontro di pubblico premia una produzione coraggiosa e controtendenza che dopo 10 anni di gestazione porta in scena un nuovo tito...

Moda, a Roma il 17 settembre sfilata in Campidoglio con Giuseppe Pinu per la Sardegna
  Importante appuntamento con la moda sartoriale a Roma. Al termine di una kermesse di due giorni a Villa Malta con convegni e vari eventi, sabato 17 settembre lo “stile sartoriale” dei maestri dell'Accademia nazionale dei sartori sfilerà in piazza del Campidoglio a Roma. Luogo simbolico in quanto qui nel 1575 nacque l'Universitas Sutorum, la ...

Fulminacci, venerdì live sul palco dell'Alghero Music Spotlight
  Nel “TANTE CARE COSE E ALTRI SUCCESSI TOUR” Fulminacci sta portando live “Tante Care Cose e altri successi” (https://Fulminacci.lnk.to/Tantecarecoseealtrisuccessi, Maciste Dischi/Artist First), una nuova versione del suo ultimo album. Questa la tracklist del disco: “Brutte compagnie”, “Chitarre blu”, “Canguro”, “Le biciclette”, “Sembra quasi...