Prosegue venerdì il Classical Music Festival Costa Smeralda

  Prosegue Venerdì 23 settembre il Classical Music Festival Costa Smeralda, l’appuntamento con la grande musica classica e i suoi prestigiosi artisti organizzato dal Consorzio Costa Smeralda al Conference Center di Porto Cervo alle ore 21.45, parte degli eventi celebrativi per i 60 anni della Costa Smeralda. L’edizione 2022, diretta come in quella passate dal Maestro Guglielmo Destasio terminerà domenica 25 settembre. L’appuntamento di venerdì 23 settembre, dopo la prima serata di apertura del Festival mercoledì 21 settembre, vedrà protagonista il violinista e direttore d’orchestra Pavel Berman, solista tra i più apprezzati a livello mondiale, che con il suo prezioso Stradivari eseguirà il Concerto di Mozart in Re maggiore e la Carmen Fantasy di Sarasate per violino e orchestra. Completa la serata l’Orchestra Antonio Vivaldi di Venezia con l’esecuzione della Serenata di E. Elgar diretta dal Maestro P. Berman. 

  La serata di chiusura della rassegna di domenica 25 settembre sarà invece dedicata ai giovani talenti. Quest’anno sarà il turno del diciannovenne Ettore Pagano, violoncellista straordinario che sta spopolando nelle sale da concerto più prestigiose e vincitore di numerosi primi premi internazionali tra i quali, l’ultimo, il Concorso Internazionale Kachaturian in Armenia dove ha ottenuto il primo premio a giugno del 2022 e che concluderà proprio a Porto Cervo la sua tournée europea. Chiuderà il Festival l’orchestra Antonio Vivaldi di Venezia con l’interpretazione della Simple Symphony di Benjamin Britten. Tutti i concerti del Classical Music Festival Costa Smeralda si terranno presso il Conference Center di Porto Cervo alle ore 21.45. L’ingresso ai concerti è gratuito Orchestra Antonio Vivaldi di Venezia I musicisti dell'Orchestra Antonio Vivaldi di Venezia, tutti solisti e vincitori di numerosi premi internazionali. 

  E’ stata costituita dal violinista Guglielmo De Stasio nel 2017 per dare vita ad un gruppo d’archi di altissimo livello con l'obiettivo di far rivivere la tradizione della scuola d’archi veneta rinomata nel mondo per la sua particolare cantabilità nell’uso dell’arco. Il gruppo si compone di strumentisti provenienti dalle più prestigiose orchestre italiane quali i Solisti Veneti, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Comunale di Bologna, i Solisti Italiani; ognuno di loro, inoltre, ha arricchito la propria carriera sia nella musica da camera che solistica con importanti musicisti di fama internazionale come P. Vernikov, A. Meunier, K. Bogino, Harada, J. Demus, B. Belkin, F. Agostini, V. Brodski, P. De Maria, M. Sirbu.. Oltre alla carriera professionistica, molti componenti dell'Orchestra Antonio Vivaldi di Venezia sono titolari della cattedra del proprio strumento nei più importanti Conservatori Italiani. Ha al suo attivo numerose collaborazioni con solisti ospiti di fama internazionale quali Martha Argerich, Sergej Nakariakov, S. Milenkovich, Pavel Berman, Avi Avital, Ivo Pogorelich, Pietro De Maria, Massimo Quarta, Roman Kim, Domenico Nordio. Nella stagione 2019 l’Orchestra Antonio Vivaldi è stata ospite al Festival di Salò (BS), al Festival Cantelli di Novara, a Torino per i Concerti dell’Unione Musicale, al Teatro di Belluno e in molte altre sedi importanti.

  Il repertorio dell’Orchestra è ampio, abbracciando le composizioni del periodo barocco fino a quelle contemporanee, per dare la possibilità a tutti i suoi solisti di esprimere il proprio virtuosismo: A. Vivaldi, A. Corelli, T. Albinoni, B. Marcello, G. Tartini, J. S.Bach, G. F. Haendel, W.A. Mozart, F. J. Haydn, F. Schubert, Mendelssohn-Bartholdy, P. I. Tchaykovsky, N. Rota, Castelnuovo-Tedesco. L’Orchestra Antonio Vivaldi di Venezia è dal 2017 l’orchestra ufficiale del Classic Music Festival Costa Smeralda di Porto Cervo. L'orchestra Antonio Vivaldi di Venezia è guidata dal violinista M° Guglielmo De Stasio. Pavel Berman Violinista e Direttore Studia alla Scuola Centrale di Musica del Conservatorio di Mosca e successivamente al Conservatorio Tchaikovsky con Igor Bezrodniy. All’età di sette anni il suo debutto pubblico con la Gorky Philarmonic Orchestra. Berman prosegue i suoi studi con Dorothy DeLay alla Juilliard School di New York e poco dopo avviene l’incontro con Isaac Stern che ha indubbiamente segnato in profondità la sua creatività musicale; la sua maturità artistica trova inoltre la sua radice profonda nel lavoro musicale con suo padre, il leggendario pianista Lazar Berman. Nel 1990 vince il Primo Premio e Medaglia d’Oro al Concorso Violinistico Internazionale di Indianapolis. Berman si è esibito con prestigiose orchestre quali la Dresden Staatskapelle, l’Atlanta Symphony, la Dallas Symphony, la Miami Philarmonic, l’Indianapolis Symphony Orchestra, la Praga Symphony, la Royal Philarmonic di Liverpool, la Beijing Philharmonic e i Berliner Sinfoniker. Ha tenuto concerti nelle più prestigiose sale quali la Carnegie Hall di New York, Théâtre des Champs Elysées e Salle Gaveau di Parigi, Herkulesaal di Monaco, Auditorio Nacional di Madrid, Bunkakaikan di Tokyo, Sala Grande del Conservatorio di Mosca, Teatro Rex di Buenos Aires, Palais des Beaux Arts di Bruxelles, Teatro alla Scala, arco della Musica di Roma, Conservatorio Verdi di Milano. Ha collaborato con musicisti quali David Soyer, Gustav Rivenius, Nabuko Imai, Alexandr Kniazev, Alexandr Rudin, Andras Schiff ed altri artisti dello stesso calibro.Berman suona il violino Antonio Stradivari ‘Maréchal Berthier’ 1716 ex Napoleone. Ettore Pagano Violoncellista Ettore Pagano, nato a Roma nel 2003, ha iniziato lo studio del violoncello a nove anni. 

  Allievo dell’Accademia Chigiana sotto la guida di A.Meneses e D.Geringas, ha frequentato la Pavia Cello Academy con Enrico Dindo e l’Accademia W.Stauffer di Cremona. Ha terminato il corso di Laurea triennale al Conservatorio di S.Cecilia a Roma laureandosi con il massimo dei voti, lode e menzione. Dal 2013 ad oggi gli è stato assegnato il primo premio assoluto in oltre 40 concorsi nazionali e internazionali. In particolare, nel 2017 ha ottenuto dalla New York International Artist Association una borsa di studio e un concerto premio alla prestigiosa Carnegie Hall; nel 2019 ha vinto il Primo premio al Concorso "Giovani musicisti” promosso dalla Filarmonica della Scala; nel corso del 2020 ha conseguito il Primo premio al Concorso “J.Brahms” di Portschach; è stato il più giovane dei finalisti del Concorso “Janigro” di Zagabria; ha vinto il “A.Kull Cello Competition” di Graz. Il più recente riconoscimento internazionale che arricchisce il suo già cospicuo palmares di vittorie è il primo premio al prestigioso Khachaturian Cello Competition svoltosi nel giugno 2022 a Yerevan. E’ stato già invitato a suonare in recital su importanti ribalte internazionali a Parigi, in Germania (Berlino, Amburgo, Halle, Kiel), Austria, Stati Uniti d’America; e come solista con la Croatian Radiotelevision Symphony Orchestra, la Graz Philharmonic, la lituana Klaipeda Chamber Orchestra, la Young Musicians European Orchestra, l’Armenian State Symphony Orchestra. Nel corso del 2022-23 sono in calendario inviti in primarie società concertistiche italiane ed istituzioni orchestrali con impegni confermati - tra gli altri - a Torino, Milano, Genova, Verona, Venezia, Trieste, Bologna, Ancona, Roma, Napoli, Palermo, Cagliari, ecc. Ettore Pagano suona un Violoncello del Maestro Giorgio Grisales.

Spettacolo

Orietta Berti ad Ozieri: Mummie in piazza o ritorno a sorpresa?
Ad Ozieri le sorprese non finiscono mai. L'ultimo gossip: il rinomato Alex Britti avrebbe dovuto infiammare la piazza Garibaldi il 16 settembre, ma un imprevisto ha costretto il cantante a un cambio di programma. E chi, se non l'immortale Orietta Berti, avrebbe potuto sostituirlo? Chi l'avrebbe mai detto! Ebbene, sì, signori e signore, la leggenda ...

KAREL MUSIC EXPO! Lo spettacolo continua
KAREL MUSIC EXPO! Piu’ di 15 concerti di altissimo livello per oltre 90 artisti sul palco, scoperta del territorio, cultura, enogastronomia . Giunto alla XVIII edizione organizzato dalla Vox day il tema di quest' anno sarà MOVIMENTI. Oggi la seconda giornata e si chiude domenica. MARTA LODDO In programma: sabato 2 Settembre 2023, ore 20.30 Re...

Karel Music Expo: Continua la Kermesse del grande spettacolo
  KAREL MUSIC EXPO! Piu’ di 15 concerti di altissimo livello per oltre 90 artisti sul palco, scoperta del territorio, cultura, enogastronomia . Giunto alla XVIII edizione organizzato dalla Vox day il tema di quest' anno sarà MOVIMENTI. Oggi la seconda giornata:   In programma: venerdì 1 Settembre 2023, ore 20.3...

A Siena vince ancora un cavallo sardo nel Palio dell’Assunta
Questa volta non è riuscito ad affermarsi, Giovanni “Tittia” Atzeni, il quale aveva trionfato nel Palio del 2 luglio scorso. Avrebbe centrato il sesto palio consecutivo, che sarebbe stato l’undicesimo totale nella sua carriera. A vincere il “Palio dell’Assunta”, che coincide sempre con il Ferragosto, è stato un cavallo “scosso”. Una denominazione c...

Biagio Antonacci "inaugura" l'estate di Alghero
  Sarà Biagio Antonacci, uno degli interpreti più amati, apprezzati e dinamici della musica italiana ad inaugurare i grandi eventi estivi della Riviera del Corallo col concerto in programma all’arena “Ivan Graziani” di Maria Pia sabato 22 luglio 2023. “Se io, se lei”, “Iris”, “Quanto tempo e ancora”, “Non vivo più senza te”, “Sognami” sono can...

Musica ambient dalla Sardegna, esce il secondo album di Die Dunkle Seite
  Ritorna con un nuovo album il progetto Die Dunkle Seite, l'alter ego di Guido Ciabatti. Il 24 novembre è uscita la seconda opera dell'artista algherese intitolata “The Other Side”. Pubblicato per la Wild Drone Records, l’album segue a un anno di distanza il debutto “Twisted Wires”.  Questa nuova opera di Die Dunkle S...

Teatro Sassari: Sul palco dell'Astra rivive la storia dei fratelli Tola
  Giovedì 19 gennaio alle 20 (alle 11 matinée per le scuole) ultimo appuntamento con la rassegna del Teatro Astra dedicata ai “Grandi personaggi di Sassari”. Dopo gli appuntamenti dedicati a: Enrico Berlinguer, il Conte di Moriana e Angelo Misuraca, la Compagnia Teatro Sassari presenterà “Perdona, Efisio. Tuo fratello Pasquale”.