Matteo Boe: la fuga leggendaria dall'Asinara e la vita dell'ex bandito sardo

  Era il 1986 quando Matteo Boe, allora 28enne, scrisse una delle pagine più incredibili della storia criminale italiana. Rinchiuso nel carcere di massima sicurezza dell'Asinara, soprannominato "l'Alcatraz d'Italia", Boe era un nome già noto alle cronache per il sequestro di Sara Miccoli, una bambina rapita a Bari nel 1985. Quel carcere, circondato dal mare e considerato a prova di fuga, ospitava i detenuti più pericolosi del Paese, tra cui mafiosi, terroristi e sequestratori. Nessuno era mai riuscito a scappare da quel luogo, e ogni tentativo si era concluso tragicamente, con i detenuti ritrovati senza vita nelle acque che circondavano l'isola. Ma Boe riuscì a compiere l’impossibile. L'evasione avvenne in un giorno apparentemente ordinario, mentre lui e altri detenuti erano impegnati nei lavori agricoli. Con un colpo deciso, tramortì una guardia e fuggì, scomparendo tra le insenature e le grotte dell'isola. Per circa un mese si nascose in una grotta, un'impresa che richiedeva nervi d'acciaio e una profonda conoscenza del territorio. 

  Il suo riparo sopra un gommone, costantemente minacciato dalle pattuglie e dalle condizioni atmosferiche, gli permise di eludere la più massiccia caccia all'uomo che l’Asinara avesse mai visto. Matteo Boe riuscì a raggiungere la Corsica, dove trovò rifugio tra i monti dell’isola, nascondendosi dalle autorità per ben sei anni. Durante questo periodo, la sua figura divenne leggendaria, un misto di fascino e mistero che alimentava il mito del bandito sardo. Fu arrestato nel 1992 a Porto Vecchio, in Corsica, dove viveva sotto falso nome, ponendo fine a una latitanza che aveva sfidato le forze dell'ordine italiane e francesi. Originario di Lula, piccolo centro del Nuorese, Matteo Boe ha rappresentato per anni l'icona del banditismo sardo. La sua fama, tuttavia, non si limitava alla sua fuga: fu coinvolto in altri episodi criminali, tra cui il sequestro di Farouk Kassam, un bambino di sette anni rapito nel 1992 e liberato dopo il pagamento di un riscatto. Dopo aver scontato la sua pena, Boe è tornato alla sua terra, a Lula, dove oggi conduce una vita semplice e solitaria da pastore. Non cerca l'attenzione dei media, e il suo volto, spesso serio e schivo, rappresenta l'immagine di un uomo che ha attraversato il confine tra mito e realtà. La sua storia continua a suscitare fascino e timore, alimentando la leggenda del "Papillon sardo" che, contro ogni previsione, riuscì a fuggire dall'Alcatraz d'Italia e a sfidare le forze dell'ordine per oltre sei anni.

Curiosità

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...