Sardegna: il piede di Zeus

  Fra le varie leggende sulle origini della Sardegna ce n’è una che è particolarmente suggestiva: è la leggenda di Ichnusa, il racconto tramandato dai greci su come è nata l’isola di Sardegna. Questa storia ha inizio in un tempo non ben precisato, sicuramente molto molto lontano, prima ancora che sorgesse in Sardegna la civiltà nuragica. In quell’epoca, come in ogni età antica che si rispetti, la situazione sulla Terra era idilliaca, tutti andavano d’amore e d’accordo, ogni tanto fra gli dei e gli uomini nasceva qualche scaramuccia, ma nulla che il latte e il miele non potessero sanare. Un giorno però quel gran donnaiolo di Zeus si indispettì non poco per colpa di un marito che gli aveva tirato una scarpa mentre, sotto forma di uomo, scappava dalla finestra della stanza della moglie. 

  Così, giudicando irreparabile l’affronto, decise di vendicarsi sui poveri abitanti della Terra, come sempre. Essendo Zeus veramente un gran testardo, non volle sentire alcuna delle ragioni di coloro che si opponevano al suo progetto di rappresaglia: allagare tutta la Terra e annegare così l’intero genere umano. L’indomani, ancora bollente di rabbia, Zeus chiamò a raccolta tutte le nuvole del cielo e fece piovere così tanto che l’acqua raggiunse persino il portone di casa sua sull’Olimpo, costringendo Hera a chiudere le fessure coi sacchi di sabbia. Ma, ad un certo punto, nel tripudio di acqua, lampi, tuoni e onde altissime, la situazione quasi gli sfuggì di mano e, per evitare di essere trascinato egli stesso nei gorghi, Zeus dovette poggiare il suo piedone sulla Terra. Alla fine del diluvio, Zeus tornò soddisfatto sull’Olimpo, ma, levando il piede, si accorse di aver lasciato fra le acque un’enorme impronta. Decise allora che, in onore del suo divin piedone, quell’isola in mezzo al mare avrebbe preso il nome di Ichnusa, da ichnos che in greco significa orma. Ecco spiegato perché, anticamente, i greci e i popoli del mare chiamavano Ichnusa quella che oggi è la Sardegna.

Curiosità

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...