Tore Piana: «La Città Metropolitana di Sassari senza risorse è solo una scatola vuota»

Alla vigilia dell’elezione degli organi della nuova Città Metropolitana di Sassari, in programma il 29 settembre, Tore Piana – ex consigliere regionale e attivista del Partito Sardo d’Azione – lancia un duro atto d’accusa.

«La nascita della Città Metropolitana di Sassari, che domani andrà ad eleggere i suoi organi attraverso un sistema ingiusto e di secondo livello, rischia di trasformarsi in una gigantesca illusione per i cittadini del Nord-Ovest della Sardegna. Si voterà infatti solo tra i consiglieri comunali, escludendo completamente i cittadini: un meccanismo che toglie legittimità popolare e allontana la politica dal territorio».

Per Piana, però, la vera criticità non è solo il metodo elettorale: «Mancano i finanziamenti veri. La legge regionale prevede chiaramente un principio di perequazione tra Cagliari e Sassari. Eppure, mentre alla Città Metropolitana di Cagliari sono già arrivati oltre 174 milioni di euro dal Fondo Sviluppo e Coesione, più centinaia di milioni dal PNRR, a Sassari ci si limita a qualche decina di milioni, prevalentemente vincolati alla manutenzione stradale».

Il paragone è netto: «Questo significa che a Cagliari si finanziano rigenerazione urbana, mobilità sostenibile, cultura, grandi infrastrutture sportive e ambientali, mentre a Sassari ci si accontenta di qualche rattoppo sulle strade. Così non si costruisce una Città Metropolitana, ma una scatola vuota, destinata a generare solo false aspettative e illusioni tra i cittadini e i comuni del Nord Sardegna».

Piana chiede un cambio di passo alla Regione: «La verità è che senza risorse, senza un piano strategico e senza una guida legittimata dal voto popolare, la Città Metropolitana di Sassari rischia di diventare un ente inutile, un’altra sigla senza contenuti reali, mentre il territorio continua a essere penalizzato rispetto a Cagliari. Chiedo con forza che la Regione e la Giunta, gli assessori e tutti i consiglieri regionali rispettino la legge, garantendo a Sassari le stesse risorse di Cagliari, e che si dia finalmente voce diretta ai cittadini, con elezioni vere e non riservate a pochi consiglieri comunali».

Un appello che arriva nel giorno in cui l’ente muove i primi passi, con il rischio – sottolinea Piana – di restare subito privo di gambe.

Politica

Elezioni provinciali: Repùblica attacca, «democrazia senza popolo»
Il movimento indipendentista Repùblica, nato nel 2024, non fa sconti. Nel suo comunicato definisce le recenti elezioni provinciali in Sardegna «il volto grottesco di un sistema politico che esclude il popolo per rafforzare i giochi di potere delle consorterie partitiche».

Consiglio metropolitano, Pais: “Complimenti a Nina Ansini. Alghero relegata a un ruolo marginale dalla sinistra” - Fratelli d'Italia: "Le prime elezioni metropolitane di Sassari hanno certificato una sonora sconfitta della sinistra"
Alghero porta a casa un solo seggio nel nuovo Consiglio metropolitano di Sassari. A rappresentarla sarà Nina Ansini, unica eletta del Consiglio comunale cittadino. A darle il benvenuto è Michele Pais, consigliere comunale della Lega: “Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro e i complimenti a Nina Ansini, ...

Provinciali Sardegna, al centrosinistra 4 presidenze su sei
Le Province tornano in mano agli eletti dopo oltre dieci anni di commissariamento. Le urne chiuse ieri sera hanno consegnato al centrosinistra quattro presidenze su sei. Nessuna sorpresa nelle corse a candidato unico. In Gallura Settimo Nizzi, sindaco di Olbia, raccoglie il ...