Energia e Sardegna: prosegue il ciclo alla Biblioteca Lussu

Alla Biblioteca Emilio Lussu continua il ciclo “Energia: Arrexonus intro de isvilupu respetosu de cultura e natura”, promosso dalla Città Metropolitana con Terra de Punt e sostenuto dalla Regione. Dopo il primo incontro sull’energia nei siti preistorici, il calendario entra nel vivo con due nuovi appuntamenti.

L’8 ottobre, alle 17, spazio al tema delle miniere con la presentazione del libro Sollevatori di pietre. I sardi, le miniere, il colonialismo di Nicola Manca. Con lui ci saranno Attilio Usai, esperto di sicurezza mineraria, e l’antropologo Francesco Bachis. Si parlerà di memoria industriale e delle possibilità di un turismo sostenibile legato ai siti minerari.

Il 21 ottobre, sempre alle 17, la chiusura con una tavola rotonda sulla transizione ecologica. Interverranno Giovanni Paulis, fotografo naturalista e guida ambientale dell’Oasi WWF del Cervo e della Luna, ed Enrico Concu di Legambiente Sardegna. A moderare sarà il giornalista Luca Urgu.

Accanto agli incontri, fino al 30 ottobre è allestita la mostra fotografica Miradas de sa sacralidadi in sa preistòria sarda, curata da Nicola Castangia. Trentacinque immagini raccontano nuraghi, domus de janas, pozzi sacri e menhir del territorio cagliaritano. Ogni scatto è accompagnato da didascalie in sardo, italiano e inglese.

Un viaggio tra archeologia e sostenibilità, dove passato e futuro si incontrano usando la lingua sarda come strumento di divulgazione. L’ingresso è libero.

Cronaca

Ancora uno sbarco a Cala Cipolla: 17 iraniani, un ferito in ospedale
Nuovo sbarco di migranti nel sud dell’isola. Stavolta a Cala Cipolla, dove i carabinieri di Pula e Domus de Maria hanno rintracciato diciassette persone di nazionalità iraniana appena approdate sulla spiaggia. Tra loro un ferito, trasferito d’urgenza in elicottero dal 118 al...

Cagliari: Una storia triste
  Addio a Carlo Sanfilippo, 75 anni, per una vita interamente dedicata alla musica e all’insegnamento. Per decenni ha trasmesso passione e sensibilità ai ragazzi della scuola secondaria Manno di Cagliari, dove era docente di Educazione musicale. Una figura discreta ma presente, di quelle che rimangono impresse nella memoria degli allievi perch...

Porto Torres, donna minaccia di tagliarsi la gola: salvata dai Carabinieri
Attimi di paura ieri pomeriggio a Porto Torres, dove una giovane donna ha minacciato di togliersi la vita puntandosi un coltello alla gola. A salvarla sono stati i Carabinieri della Stazione locale e dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia, intervenuti dopo la segnalazione di un’amica che, preoccupata per i mess...

Ghilarza, scoperta piantagione di marijuana: un arresto
Quarta piantagione scoperta in un mese. Venerdì 26 settembre, nella località Nuraghe Crasto, i Carabinieri della Compagnia di Ghilarza, insieme allo Squadrone Eliportato “Cacciatori di Sardegna” di Abbasanta e con il supporto dell’elicottero del Nucleo di Elmas, hanno arrestato un uomo sorpreso a curare una coltiv...