Alla Biblioteca Emilio Lussu continua il ciclo “Energia: Arrexonus intro de isvilupu respetosu de cultura e natura”, promosso dalla Città Metropolitana con Terra de Punt e sostenuto dalla Regione. Dopo il primo incontro sull’energia nei siti preistorici, il calendario entra nel vivo con due nuovi appuntamenti.
L’8 ottobre, alle 17, spazio al tema delle miniere con la presentazione del libro Sollevatori di pietre. I sardi, le miniere, il colonialismo di Nicola Manca. Con lui ci saranno Attilio Usai, esperto di sicurezza mineraria, e l’antropologo Francesco Bachis. Si parlerà di memoria industriale e delle possibilità di un turismo sostenibile legato ai siti minerari.
Il 21 ottobre, sempre alle 17, la chiusura con una tavola rotonda sulla transizione ecologica. Interverranno Giovanni Paulis, fotografo naturalista e guida ambientale dell’Oasi WWF del Cervo e della Luna, ed Enrico Concu di Legambiente Sardegna. A moderare sarà il giornalista Luca Urgu.
Accanto agli incontri, fino al 30 ottobre è allestita la mostra fotografica Miradas de sa sacralidadi in sa preistòria sarda, curata da Nicola Castangia. Trentacinque immagini raccontano nuraghi, domus de janas, pozzi sacri e menhir del territorio cagliaritano. Ogni scatto è accompagnato da didascalie in sardo, italiano e inglese.
Un viaggio tra archeologia e sostenibilità, dove passato e futuro si incontrano usando la lingua sarda come strumento di divulgazione. L’ingresso è libero.