Nuoro, al Pronto Soccorso arriva il modello “see and treat” per ridurre le attese

Per la prima volta in Sardegna viene introdotto al Pronto Soccorso dell’ospedale San Francesco di Nuoro il modello organizzativo “see and treat”, già sperimentato con successo in altre regioni italiane e all’estero, con l’obiettivo di ridurre le lunghe attese dei pazienti.

Il nuovo percorso è dedicato alle patologie a bassa intensità e punta a garantire diagnosi tempestive. «Si tratta di un modello che permette di velocizzare l’assistenza su casi che non richiedono approfondimenti complessi», ha spiegato la direttrice del Pronto Soccorso, Michela Matta. «Non potrà invece essere adottato per sintomatologie che necessitano di ulteriori accertamenti».

Secondo la Regione, l’iniziativa contribuirà a decongestionare i reparti d’emergenza, spesso messi a dura prova dal sovraffollamento, in gran parte dovuto alla carenza di medici di base e guardie mediche che spinge i cittadini a rivolgersi direttamente al Pronto Soccorso.

Il termine “see and treat” deriva dall’inglese “vedere e trattare” e indica un modello che assegna priorità alle piccole urgenze, creando spazi e riducendo code. In Gran Bretagna ha già prodotto risultati significativi, con una drastica riduzione degli accessi impropri. In Veneto è in funzione da anni, mentre a Nuoro entrerà pienamente a regime entro la fine di novembre.

Cronaca

Energia e Sardegna: prosegue il ciclo alla Biblioteca Lussu
Alla Biblioteca Emilio Lussu continua il ciclo “Energia: Arrexonus intro de isvilupu respetosu de cultura e natura”, promosso dalla Città Metropolitana con Terra de Punt e sostenuto dalla Regione. Dopo il primo incontro sull’energia nei siti preistorici, il calendario entra nel vivo con due nuovi appuntamenti....

Ancora uno sbarco a Cala Cipolla: 17 iraniani, un ferito in ospedale
Nuovo sbarco di migranti nel sud dell’isola. Stavolta a Cala Cipolla, dove i carabinieri di Pula e Domus de Maria hanno rintracciato diciassette persone di nazionalità iraniana appena approdate sulla spiaggia. Tra loro un ferito, trasferito d’urgenza in elicottero dal 118 al...

Cagliari: Una storia triste
  Addio a Carlo Sanfilippo, 75 anni, per una vita interamente dedicata alla musica e all’insegnamento. Per decenni ha trasmesso passione e sensibilità ai ragazzi della scuola secondaria Manno di Cagliari, dove era docente di Educazione musicale. Una figura discreta ma presente, di quelle che rimangono impresse nella memoria degli allievi perch...

Porto Torres, donna minaccia di tagliarsi la gola: salvata dai Carabinieri
Attimi di paura ieri pomeriggio a Porto Torres, dove una giovane donna ha minacciato di togliersi la vita puntandosi un coltello alla gola. A salvarla sono stati i Carabinieri della Stazione locale e dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia, intervenuti dopo la segnalazione di un’amica che, preoccupata per i mess...

Ghilarza, scoperta piantagione di marijuana: un arresto
Quarta piantagione scoperta in un mese. Venerdì 26 settembre, nella località Nuraghe Crasto, i Carabinieri della Compagnia di Ghilarza, insieme allo Squadrone Eliportato “Cacciatori di Sardegna” di Abbasanta e con il supporto dell’elicottero del Nucleo di Elmas, hanno arrestato un uomo sorpreso a curare una coltiv...