Macellazione a uso familiare anche per bovini e ovicaprini: il Centro Studi Agricoli propone alla Regione Sardegna di colmare il vuoto normativo

Il Centro Studi Agricoli ha formalizzato una proposta alla Regione Sardegna affinché venga autorizzata la macellazione a uso familiare anche delle specie bovine, ovine e caprine su tutto il territorio regionale. Un'iniziativa che si inserisce nel quadro normativo previsto dal Decreto Legislativo 2 febbraio 2021, n. 27, articolo 16, che consente alle Regioni di regolamentare autonomamente la pratica della macellazione a domicilio per autoconsumo.

«Oggi l'assurdità in Sardegna è quella che un allevatore non può macellare un agnello o un vitello che alleva per uso familiare, perché la Regione Sardegna non ha ancora legiferato», denuncia il presidente del Centro Studi Agricoli, Tore Piana.

Attualmente, l’unica specie per cui è consentita la macellazione domestica per uso familiare in Sardegna è quella suina, con il limite di quattro capi adulti e quindici sotto i sessanta giorni. Tuttavia, secondo Piana, si tratta di una limitazione che non riflette la realtà delle pratiche diffuse nelle aziende agricole dell’isola.

«Sarebbe da stolti, oggi, pensare che in Sardegna un allevatore non si macelli l’agnello o il capretto nella propria azienda per consumo familiare, così come il vitello o un capo bovino adulto. Al pari dei suini, che invece oggi è l’unica specie autorizzata in Sardegna», afferma ancora Piana.

Il Centro Studi Agricoli propone che la Regione, in particolare l’Assessorato regionale alla Sanità e i servizi veterinari, recepisca quanto previsto dal decreto nazionale, autorizzando formalmente la pratica per le altre specie animali, a condizione che avvenga sotto controllo delle autorità sanitarie e con successiva visita veterinaria delle carni.

«Come Centro Studi Agricoli – continua Piana – proponiamo che a uso familiare vengano autorizzati: per la specie bovina la macellazione di N° 3 capi bovini di qualsiasi età. Mentre per la specie ovina e caprina si propone la macellazione per uso familiare di 9 capi adulti e 15 capi sotto i 4 mesi di età».

Secondo il Centro Studi Agricoli, numerose regioni italiane hanno già legiferato in tal senso, autorizzando le macellazioni a scopo privato per autoconsumo. L’auspicio è che anche la Sardegna possa finalmente colmare questo vuoto normativo. «Oggi stesso invieremo la proposta all’Assessore regionale alla Sanità e siamo fiduciosi del suo accoglimento, che sanerebbe una ingiustizia per gli allevatori della Sardegna, su una pratica e usanza comunque praticata da tutti in Sardegna», conclude Tore Piana.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...