Oristano, Pasqua sicura 2025: intensificati i controlli dei Carabinieri. Sei persone segnalate alla Procura

Con l’arrivo delle festività pasquali, il Comando Provinciale dei Carabinieri ha messo in campo un’imponente attività di controllo straordinario del territorio, nell’ambito dell’operazione denominata Pasqua Sicura 2025. L’obiettivo dichiarato: contrastare i reati contro il patrimonio, reprimere lo spaccio di sostanze stupefacenti e arginare l’abuso di alcol, con particolare attenzione alle fasce più giovani della popolazione.

Il dispositivo, attivato a partire dalle prime ore di giovedì 17 aprile e proseguito fino alla mattinata di martedì 22, ha coinvolto i militari delle Compagnie di Oristano, Mogoro e Ghilarza. I controlli si sono concentrati sia sulle arterie stradali principali, attraversate da un consistente flusso di veicoli in occasione del cosiddetto "turismo pasquale", sia nelle zone segnalate come maggiormente esposte allo spaccio e al consumo di droghe.

In totale sono state identificate 1.041 persone, di cui 274 già note alle forze dell’ordine, e controllati 650 veicoli. Sono state elevate 21 contravvenzioni al Codice della Strada e sottoposti a verifica 56 esercizi pubblici.

Sul fronte repressivo, l’azione dell’Arma ha portato a sei segnalazioni all’Autorità Giudiziaria e Amministrativa:

  • A Oristano, due persone sono state denunciate in stato di libertà alla Procura della Repubblica per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti: durante una perquisizione domiciliare sono stati sequestrati 1.100 grammi di marijuana.

  • A Cabras, un’altra persona è stata denunciata con la stessa accusa, trovata in possesso di 55 grammi di marijuana.

  • Sempre a Oristano, un individuo è stato segnalato per uso personale di stupefacenti, con 7 grammi di marijuana sequestrati.

  • A Uras, un automobilista è stato fermato alla guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore ai limiti di legge: la patente è stata ritirata e la persona denunciata.

  • Infine, a San Vero Milis, un conducente è stato controllato a seguito di un incidente stradale avvenuto nella località marina di Putzu Idu. Anche in questo caso il tasso alcolemico superava i limiti di legge. La patente è stata ritirata e il veicolo sequestrato.

L’attenzione dell’Arma – si sottolinea – rimane costante nei confronti delle fasce deboli della popolazione, con particolare vigilanza sui minorenni, considerati tra i più esposti ai fenomeni di devianza e illegalità diffusa.

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Oristano conferma che l’operazione proseguirà nelle prossime settimane anche in vista del ponte del 1° maggio. Tutti i soggetti segnalati, si precisa, sono da ritenersi presunti innocenti fino a sentenza definitiva, come previsto dalla normativa vigente.

Cronaca

Bosa, la chiesa di Sant’Antonio Abate tornerà a vivere
Dopo dieci anni di silenzio, la chiesa di Sant’Antonio Abate si prepara a riaprire le porte. Non sarà un restauro completo, ma un primo passo concreto: la messa in sicurezza dell’edificio per restituirlo al culto e all...

Culuccia: scoperta in Sardegna una nuova specie di ape selvatica
  Si chiama Andrena culucciae e vive tra le dune di Culuccia, nel nord-est della Sardegna. Non è una leggenda locale ma una scoperta scientifica: una nuova specie di ape selvatica individuata da un gruppo di entomologi dell’Università Roma Tre, guidati dal professor Andr...

Cagliari: fermata nave liberiana per gravi carenze di sicurezza
Una nave porta-container battente bandiera liberiana è stata fermata nel porto canale di Cagliari per gravi irregolarità. Pesa 14 mila tonnellate, ma a bordo pesavano di più le mancanze: scarsa preparazione dell’equipaggio, sistemi antincendio inadeguati e difetti nella gestione della sicurezza.

Alghero: Mulas chiede un nuovo approccio al verde urbano
“Serve un nuovo approccio al verde urbano: non solo arredo ma infrastruttura ecologica viva.” Con queste parole Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare Ambiente, ha espresso la sua preoccupazione per lo stato del patrimonio arboreo cittadino dopo la caduta di un albero in passeggiata.

Irpinia: la terra torna a tremare, paura ma nessun danno grave
Alle 21.49 di sabato la terra ha tremato di nuovo. Magnitudo 4.4, epicentro a Montefredane, quattordici chilometri di profondità. Una scossa netta, breve, ma abbastanza forte da farsi sentire in tutta la Campania e fino al Foggiano. La gente è scesa in strada, molti hanno rivissuto un ricordo che qui non si cancell...

Oristano: San Giovanni da Capestrano, il santo con l’elmetto
C’era un tempo in cui la fede marciava in divisa e il Vangelo camminava al passo dell’oca. San Giovanni da Capestrano ne fu il simbolo: giurista e teologo, ma anche comandante d’anime. Giovedì 23 ottobre, nella basilica romanica di Santa Giusta, militari e cappellani lo hanno ricordato con una cerimonia che ha unit...