Oristano, Pasqua sicura 2025: intensificati i controlli dei Carabinieri. Sei persone segnalate alla Procura

Con l’arrivo delle festività pasquali, il Comando Provinciale dei Carabinieri ha messo in campo un’imponente attività di controllo straordinario del territorio, nell’ambito dell’operazione denominata Pasqua Sicura 2025. L’obiettivo dichiarato: contrastare i reati contro il patrimonio, reprimere lo spaccio di sostanze stupefacenti e arginare l’abuso di alcol, con particolare attenzione alle fasce più giovani della popolazione.

Il dispositivo, attivato a partire dalle prime ore di giovedì 17 aprile e proseguito fino alla mattinata di martedì 22, ha coinvolto i militari delle Compagnie di Oristano, Mogoro e Ghilarza. I controlli si sono concentrati sia sulle arterie stradali principali, attraversate da un consistente flusso di veicoli in occasione del cosiddetto "turismo pasquale", sia nelle zone segnalate come maggiormente esposte allo spaccio e al consumo di droghe.

In totale sono state identificate 1.041 persone, di cui 274 già note alle forze dell’ordine, e controllati 650 veicoli. Sono state elevate 21 contravvenzioni al Codice della Strada e sottoposti a verifica 56 esercizi pubblici.

Sul fronte repressivo, l’azione dell’Arma ha portato a sei segnalazioni all’Autorità Giudiziaria e Amministrativa:

  • A Oristano, due persone sono state denunciate in stato di libertà alla Procura della Repubblica per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti: durante una perquisizione domiciliare sono stati sequestrati 1.100 grammi di marijuana.

  • A Cabras, un’altra persona è stata denunciata con la stessa accusa, trovata in possesso di 55 grammi di marijuana.

  • Sempre a Oristano, un individuo è stato segnalato per uso personale di stupefacenti, con 7 grammi di marijuana sequestrati.

  • A Uras, un automobilista è stato fermato alla guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore ai limiti di legge: la patente è stata ritirata e la persona denunciata.

  • Infine, a San Vero Milis, un conducente è stato controllato a seguito di un incidente stradale avvenuto nella località marina di Putzu Idu. Anche in questo caso il tasso alcolemico superava i limiti di legge. La patente è stata ritirata e il veicolo sequestrato.

L’attenzione dell’Arma – si sottolinea – rimane costante nei confronti delle fasce deboli della popolazione, con particolare vigilanza sui minorenni, considerati tra i più esposti ai fenomeni di devianza e illegalità diffusa.

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Oristano conferma che l’operazione proseguirà nelle prossime settimane anche in vista del ponte del 1° maggio. Tutti i soggetti segnalati, si precisa, sono da ritenersi presunti innocenti fino a sentenza definitiva, come previsto dalla normativa vigente.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.