Asia, il silenzio dopo la speranza. E l'amore più grande di una madre

C'è un dolore che non ha parole, che si incolla addosso e cambia per sempre il suono delle giornate. È quello che sta vivendo Tamara Casti, madre di Asia Loddo, la ragazza di sedici anni morta dopo quattro giorni di agonia in seguito a un incidente in scooter a Is Pontis Paris, alle porte di Cagliari. Un dolore che ha deciso di affidare ai social, nel tentativo di non lasciarlo esplodere da sola, ma anche di condividere la forza con cui, insieme alla sua famiglia, ha compiuto un gesto di amore assoluto: la donazione degli organi di sua figlia.

«Un pezzo del mio cuore è volato via con te, angelo mio». Sono parole scritte in un post che toglie il respiro, che restituisce tutta l'infinita frattura tra il prima e il dopo. Prima, Asia, la sua voce, la sua presenza. Dopo, un’assenza che pesa come il cielo intero. Ma anche un’umanità che resiste, che si rialza nel segno della solidarietà, nella volontà di salvare altre vite.

Asia aveva sedici anni. Era in sella a uno scooter con un’amica diciottenne quando, per cause ancora in corso di accertamento, il mezzo è finito rovinosamente sull’asfalto. L’amica si è salvata, lei invece non si è mai più svegliata. I medici del Brotzu hanno fatto il possibile, ma la speranza si è assottigliata di ora in ora, fino a spegnersi.

Eppure, nel momento più straziante, la famiglia ha compiuto una scelta che parla di coraggio e dignità: Asia ha donato gli organi. Un gesto che non restituisce ciò che è stato perduto, ma lo moltiplica. Una parte di lei continuerà a vivere, a respirare, a dare forza. Un’eredità silenziosa che dice molto di chi era, e di chi l’ha amata.

Tamara, nel suo sfogo pubblico, ha voluto ringraziare chi le è stato vicino, chi ha mandato un messaggio, chi ha semplicemente stretto la sua mano: «Grazie a chi mi sta accanto, a chi mi sostiene per darle l’ultimo saluto». Quel saluto, carico di lacrime e gratitudine, ci sarà domani nella chiesa di Sant’Antonio, a Quartu, la città dove Asia abitava. Sarà lì che amici, compagni, parenti e semplici cittadini porteranno un fiore, una parola sussurrata, una carezza nel vento.

Asia se n’è andata così, troppo presto. Ma se l’addio è un urlo, il suo ricordo sarà un’eco gentile. Una ragazza con tutta la vita davanti, un angelo che – come scrive sua madre – “farà ballare gli altri anche in Paradiso”. E un esempio, il suo, che resta inciso nella carne viva della comunità. Perché certe vite, pur brevi, non smettono mai di toccare le altre.

Cronaca

Pecorino Romano DOP, Maoddi: “Dazi USA al 30%? Rallenteranno le vendite e mettono a rischio la tenuta del comparto, servono misure urgenti a sostegno del  settore. Dal Consorzio forte attività di lobbying”
  “L’annuncio dei nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump sarà probabilmente l’ennesima notizia destinata a essere rivista o modificata nei prossimi mesi. Tuttavia, questo clima di incertezza non ci permette di lavorare con serenità. Il dazio attuale al 10%, combinato con il cambio sfavorevole del dollaro, già penalizza il nostro ex...

Carta Carbonia 2025: da Mancuso a Gad Lerner, da Scanzi a Marco Varvello passando per Giovanni Storti, Barbara Serra e Mariangela Pira: i grandi protagonisti della cultura tornano a Carbonia
Una seconda edizione che si preannuncia ricchissima di contenuti e ospiti di prestigio. Sul palco dell’Arena Mirastelle, dal 24 al 27 luglio, si alterneranno personalità di primo piano come Andrea Scanzi, Barbara Serra, Marco Varvello, Stefano Mancuso e Giovanni Storti, Gad Lerner, Mariangela Pira, Massimo Cerofolini, Daria Colombo e molti altri, p...

Tissi investe nella memoria e nell'inclusività: Al via i lavori nel cimitero comunale
Un cimitero più dignitoso, sicuro e inclusivo: è questo l’obiettivo della rilevante opera di riqualificazione avviata a Tissi, dove sono ufficialmente iniziati i lavori per il completamento della nuova area e il miglioramento delle infrastrutture esistenti del cimitero comunale. Il progetto, del valore di 120 mila euro, è cofinanziato dalla Regi...

Il libro "Frutti di bosco" di Domenico Marras premiato all’AeroGolf
Nei giorni scorsi, l’AeroGolf — Associazione Italiana Golf Piloti e Gente dell’Aria — ha svolto a Roma la sua Gara di Golf nazionale, quest’anno ispirata ai frutti di bosco. L’organizzazione ha scelto di offrire come omaggio ai vincitori il volume di poesie di Domenico Marra...

Il Colle Sant'Elia: Tra abbandono e speculazione, un appello per la rinascita
Il Colle Sant'Elia, un tempo oasi naturalistica e punto di riferimento paesaggistico di Cagliari, si trova oggi al centro di un dibattito acceso che ne evidenzia il degrado e le potenzialità inespresse. La preoccupazione è palpabile tra i cittadini, stanchi di assistere a scempi ambientali e ad una gestione dei fondi pubblici che sembra privilegiar...

Bosa, parcheggi a pagamento: «Polemiche strumentali, appalto e servizio come da programma»
«Non c’è alcun ritardo né nella pubblicazione della gara pubblica per la concessione triennale, né ci sarà nell’avvio del servizio di gestione dei parcheggi a pagamento in città. Chi sostiene queste assurdità dimostra di non avere la minima idea di ciò che succede a Bosa e, altrettanto grave, di non conoscere la macchina amministrava comunale o di ...

Cagliari: La torre del Prezzemolo un restauro discutibile
La Torre del Prezzemolo, con oltre seicento anni di storia alle spalle, si presenta oggi come un esempio emblematico di come un intervento di "messa in sicurezza", se mal condotto, possa trasformarsi in una vera e propria deturpazione. Il lavoro svolto, pur necessario per la conservazione della struttura, è stato ampiamente criticato per la sua res...