In tempi in cui la politica è spesso sotto accusa per privilegi e sprechi, ad Alghero c’è chi sorprende con un gesto controcorrente. Christian Mulas, Presidente della V Commissione e capogruppo di Orizzonte Comune, ha annunciato la sua rinuncia al gettone di presenza di 100 euro lordi per una commissione congiunta non svolta il 23 gennaio.
“Considero doveroso rinunciare a questo compenso, poiché la commissione non si è tenuta per l’assenza del segretario verbalizzante,” ha dichiarato Mulas in una comunicazione ufficiale indirizzata al Segretario Generale.
Il consigliere ha sottolineato che questa non è una scelta simbolica, ma un gesto concreto di rispetto verso le risorse pubbliche e i cittadini algheresi, che vivono quotidianamente difficoltà economiche.
Non contento di fermarsi qui, Mulas ha lanciato una sfida ai suoi colleghi, invitandoli a seguire il suo esempio e rinunciare al compenso. “Il nostro impegno, come amministratori, deve sempre essere all’altezza delle aspettative della comunità,” ha aggiunto, auspicando che questa decisione possa rappresentare un modello di coerenza e trasparenza per tutta l’amministrazione.
La domanda, però, sorge spontanea: quanti altri commissari accoglieranno questo invito? Il gesto di Mulas pone una riflessione importante su come la politica debba essere guidata da senso di responsabilità e rispetto per le risorse pubbliche. In un contesto in cui i cittadini chiedono azioni concrete e non solo parole, una decisione come questa è destinata a far discutere.
Resta da vedere se sarà un caso isolato o un primo passo verso una nuova consapevolezza politica. Nel frattempo, ad Alghero, qualcuno ha deciso di dimostrare che la responsabilità verso la cittadinanza non è un’opzione, ma un dovere morale.