Tac di ultima generazione e nuovi letti elettrici per l’ospedale di Lanusei

  Proseguono gli interventi di rinnovamento delle attrezzature e del parco tecnologico dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Nella giornata di ieri sono arrivati 18 letti elettrici (completi di arredi), destinati alla struttura complessa di Medicina, in cui si stanno concludendo i lavori di ristrutturazione. Questi letti si aggiungono agli altri 70 che sono stati consegnati nel dicembre 2024 al nosocomio ogliastrino e che sono già stati collocati nei diversi reparti dell’ospedale. Buone notizie arrivano anche dalla Radiologia: nelle scorse settimane è entrata in funzione una nuova Tac di ultima generazione, collocata in uno spazio completamente rinnovato del reparto. «Sino alla fine dello scorso anno – spiega Gabriella Ferrai, responsabile del servizio Tecnico logistico, patrimonio e acquisti della Asl Ogliastra – nel nostro ospedale erano presenti quasi esclusivamente letti meccanici, un fatto che comportava un aggravio del lavoro degli operatori sanitari e un disagio per i pazienti allettati. Grazie ai letti elettrici è possibile ottimizzare la movimentazione dei pazienti – continua Gabriella Ferrai – consentendo agli operatori di alzare agevolmente e in maggiore sicurezza gli assistiti, oltre a consentire a questi ultimi di assumere una posizione più comoda, in completa autonomia». 

  Questo intervento si aggiunge al rinnovo del parco tecnologico dell'Azienda che nell'ultimo biennio ha visto l’arrivo di importanti attrezzature, tra le quali anche la Tac da 128 strati, installata nei locali ristrutturati della Radiologia e operativa da poche settimane. «Si tratta di un’apparecchiatura molto più veloce rispetto a quella precedente e che consente di avere una migliore risoluzione delle immagini – sottolinea Roberto Prost, direttore della Radiologia dell’ospedale di Lanusei – la nuova Tac dispone di un software che permette di riconoscere l’esame che è stato effettuato e di ricostruire automaticamente le immagini in tre dimensioni, un’operazione che prima veniva svolta manualmente. Grazie a questa tecnologia – conclude il primario – riusciamo ad effettuare le diagnosi in maniera più rapida, un aspetto particolarmente importante quando dobbiamo gestire delle urgenze». Il processo di ammodernamento tecnologico della Asl Ogliastra è in continuo divenire. Per i prossimi mesi è previsto l’inizio dei lavori di ristrutturazione delle sale di Risonanza Magnetica ed Angiografia, con la sostituzione delle relative apparecchiature e l'acquisizione di cinque nuovi ecografi, destinati alle diverse strutture complesse dell’ospedale. Parte degli interventi sono stati finanziati dal Pnrr e le acquisizioni fatte con Ares Sardegna, mentre altre verranno effettuate con i fondi Fsc 2021/27. Nei casi di necessità e urgenza, l’Azienda ha integrato con fondi propri.

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...