Giovedì 12 dicembre ad Alghero torna Cin Cin Al Centro

  Giovedì 12 dicembre dalle 18.00 le vie del centro saranno animate dal secondo apputamento con Cin Cin al Centro, evento nato dalla collaborazione tra Cantina Santa Maria La Palma, Centro Commerciale Naturale Al Centro Storico e Istituto Alberghiero di Alghero (IPSAR Alghero). L’iniziativa vedrà la presenza nelle vie del centro di tante piccole postazioni, pronte a offrire un calice di Akènta e altri vini della Cantina Santa Maria La Palma alle persone che visiteranno i negozi del centro storico. Un modo per vivere lo spirito natalizio, supportare il commercio locale e rendere sempre vivo il centro della città, con tanti brindisi e atmosfera di festa. Sarà inoltre un’occasione per vedere da vicino il nuovo albero di Natale, Rosso Tondo, inaugurato martedì 10 dicembre.

  Cin Cin al Centro è un’iniziativa pensata per invitare tutti gli algheresi - e non solo - a fare una passeggiata nel cuore della città, rendendo gli acquisti nei negozi del centro storico ancora più piacevoli. Il centro storico di Alghero è uno dei centri commerciali naturali più belli d’Italia, ricco di boutique ed ed esperienze da scoprire continuamente. L’evento sarà ripetuto anche giovedì 19 dicembre. L’attività di mescita del vino sarà gestita dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di Alghero, pronti dare il giusto taglio professionale l’iniziativa: oltre ai calici gli utenti riceveranno un coupon promozionale da spendere per una fornitura di vini acquistabile presso i punti vendita della Cantina Santa Maria La Palma. Cin Cin al Centro nasce grazie alla collaborazione tra Cantina Santa Maria La Palma, Centro Commerciale Naturale Al Centro Storico e Istituto Alberghiero di Alghero, con il patrocinio del Comune di Alghero, Fondazione Alghero e Regione Sardegna.

Cronaca

Bosa, la chiesa di Sant’Antonio Abate tornerà a vivere
Dopo dieci anni di silenzio, la chiesa di Sant’Antonio Abate si prepara a riaprire le porte. Non sarà un restauro completo, ma un primo passo concreto: la messa in sicurezza dell’edificio per restituirlo al culto e all...

Culuccia: scoperta in Sardegna una nuova specie di ape selvatica
  Si chiama Andrena culucciae e vive tra le dune di Culuccia, nel nord-est della Sardegna. Non è una leggenda locale ma una scoperta scientifica: una nuova specie di ape selvatica individuata da un gruppo di entomologi dell’Università Roma Tre, guidati dal professor Andr...

Cagliari: fermata nave liberiana per gravi carenze di sicurezza
Una nave porta-container battente bandiera liberiana è stata fermata nel porto canale di Cagliari per gravi irregolarità. Pesa 14 mila tonnellate, ma a bordo pesavano di più le mancanze: scarsa preparazione dell’equipaggio, sistemi antincendio inadeguati e difetti nella gestione della sicurezza.

Alghero: Mulas chiede un nuovo approccio al verde urbano
“Serve un nuovo approccio al verde urbano: non solo arredo ma infrastruttura ecologica viva.” Con queste parole Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare Ambiente, ha espresso la sua preoccupazione per lo stato del patrimonio arboreo cittadino dopo la caduta di un albero in passeggiata.

Irpinia: la terra torna a tremare, paura ma nessun danno grave
Alle 21.49 di sabato la terra ha tremato di nuovo. Magnitudo 4.4, epicentro a Montefredane, quattordici chilometri di profondità. Una scossa netta, breve, ma abbastanza forte da farsi sentire in tutta la Campania e fino al Foggiano. La gente è scesa in strada, molti hanno rivissuto un ricordo che qui non si cancell...