La "Fatina del Sole" Lucilla arriva a Sassari: balli, canti e tanto divertimento per le famiglie

  Sassari si prepara ad accogliere Lucilla, la star di YouTube con oltre 700 mila iscritti, amata dai più piccoli e dai genitori, per la prima volta in città. L’evento, ideato dall’Avis Provinciale di Sassari e organizzato dai volontari, si terrà sabato 28 dicembre alle ore 18:30 al Teatro Comunale, offrendo uno spettacolo coinvolgente e interattivo pensato per far divertire i bambini e portare allegria a tutta la famiglia. "Abbiamo pensato di proporre lo show di Lucilla per far vivere alle famiglie una serata di svago e divertimento – spiega il presidente dell’Avis Provinciale, Antonio Dettori –. Si tratta di uno spettacolo divertente ed educativo allo stesso tempo, dove i bambini saranno stimolati alla socializzazione e all'apprendimento di concetti basilari attraverso canzoni, balli e tante sorprese." 

  L'iniziativa, oltre a offrire un momento di gioia per i più piccoli, è parte dell’impegno dell’Avis Provinciale di Sassari nel promuovere la cultura del dono. “Nel corso dell’anno organizziamo tanti eventi per avvicinare le persone alla donazione del sangue – sottolinea Dettori –. Questo è un ulteriore modo per sensibilizzare i cittadini alla solidarietà e all’altruismo." Biglietti – I biglietti per lo spettacolo di Lucilla sono già disponibili sul sito di Box Office Sardegna. L'Avis Provinciale ha deciso di rendere gratuito l'ingresso per i bambini fino a due anni, a patto che rimangano in braccio a un genitore. I posti disponibili sono in platea a 27,50 euro o in galleria a 22,50 euro. Un’occasione da non perdere per trascorrere una serata magica in compagnia della "Fatina del Sole" e per sostenere una buona causa.

Cronaca

Palau, devastata dai vandali la duna fossile di Cala Trana
Nuovo allarme a Cala Trana. La duna fossile, risalente all’Olocene e classificata habitat di interesse comunitario dalla Direttiva europea 92/43/CEE, è da anni sotto assedio. Non solo dall’incuria, ma soprattutto dai vandali. A denunciarlo è il

Cargeghe, bandi per nuovi lotti: il Comune prova a fermare lo spopolamento
Due bandi per dare ossigeno a un paese che rischia di svuotarsi. L’amministrazione guidata da Antonio Ruiu ha pubblicato i bandi per l’assegnazione di quattro lotti invenduti del piano di zona 167, in località S’Adde, e per i lotti nell’area PIP di Campomela destinati ad attività produttive, piccole industrie e in...

Cagliari, nuovo protocollo con il Wwf per ambiente e animali
Terzo accordo ambientale in pochi mesi. Dopo Legambiente e Rebelterra, il Comune di Cagliari ha firmato anche con il Wwf Italia un protocollo per la tutela del territorio e del benessere animale. La firma è arrivata nei giorni scorsi: per il Comune l’assessora all’Ambiente L...

Uil Sardegna: “Parità di genere ancora lontana”
Trent’anni fa, il 15 settembre 1995, 189 Paesi sottoscrissero la Dichiarazione di Pechino, documento che tracciava le linee guida per uguaglianza di genere e diritti delle donne. Oggi, a distanza di tre decenni, la UIL Sardegna ricorda quell’impegno, ma denuncia come la strada sia ancora lunga.