Alghero: Terapie a rischio al centro trasfusionale, l'appello dei pazienti

  Grave preoccupazione tra i pazienti del Centro Trasfusionale di Alghero, che rischiano di vedere compromessi i loro trattamenti terapeutici a partire da ottobre. Attraverso una lettera aperta indirizzata alla Direzione Generale, Sanitaria e Amministrativa dell'ASL n. 1 di Sassari, e al sindaco di Alghero, Dott. Raimondo Cacciotto, i pazienti hanno voluto lanciare un appello affinché venga scongiurata una situazione che potrebbe mettere a repentaglio la continuità delle loro cure salvavita. Il Centro Trasfusionale di Alghero, da anni punto di riferimento per molti pazienti affetti da malattie autoimmuni, rare e complesse, ha garantito terapie cicliche, mensili o settimanali, che rappresentano una componente fondamentale per la loro qualità di vita.

  Le cure, attentamente personalizzate nel corso del tempo dal personale medico e infermieristico, permettono ai pazienti di convivere con patologie che impattano pesantemente sulla loro quotidianità e su quella dei loro familiari. Secondo quanto riferito dai pazienti, a causa di problemi organizzativi, dal mese di ottobre il trattamento terapeutico abituale presso il Centro Trasfusionale non sarà più garantito. Questa notizia rischia di spezzare un equilibrio terapeutico costruito negli anni con grandi sacrifici, sia da parte dei pazienti che del personale sanitario. Per molti di loro, il Centro rappresenta un "porto sicuro", un luogo dove hanno trovato competenza e attenzione. I pazienti chiedono l'intervento immediato delle autorità competenti per evitare che la situazione precipiti e che venga interrotto un servizio essenziale per il loro benessere. Il rischio è che queste persone, già alle prese con malattie complesse, si trovino improvvisamente senza un supporto terapeutico adeguato, con conseguenze potenzialmente devastanti per la loro salute. Resta ora da vedere come l'ASL di Sassari e il Comune di Alghero risponderanno a questa richiesta, in un momento in cui la sanità pubblica si trova già sotto pressione per garantire servizi essenziali a tutti i cittadini.

Cronaca

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...

La solidarietà umana è un dovere civico non un optional
Nella mattinata di mercoledì 9 luglio un gruppo di Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Cagliari si è recato presso la sede locale dell’AVIS per donare sangue, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle strutture sanitarie dell’isola. Anche quest’anno, nel cuore della torrida estate sarda, la solidarietà ha preso forma concr...

A Sant'Elia si inaugura il primo Centro di salute di quartiere
A Sant'Elia aprono finalmente un Centro di salute. Una di quelle cose che la gente chiede da anni, tra un caffè al bar e una fila al medico. L’inaugurazione è fissata per lunedì 14 luglio, alle 10, in via Schiavazzi, tra il Lazzaretto e l’ex asilo comunale. Ci saranno la Pre...

Il prefetto visita la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu
«La vostra missione è un esempio straordinario di umanità e responsabilità sociale. Accogliere un minore in difficoltà significa garantirgli un futuro evitando che finisca in contesti delinquenziali.» Con queste parole il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, si è rivolto...