Sigilli a mezzo milione per un avvocato cagliaritano: il dramma dell'evasione fiscale

  Nella città di Cagliari, la Guardia di Finanza ha messo a segno un colpo significativo nella lotta contro l'evasione fiscale. Un noto avvocato locale è stato colpito da un decreto di sequestro preventivo per oltre mezzo milione di euro, su disposizione del giudice per le indagini preliminari. Tra il 2017 e il 2019, l'avvocato non ha presentato le dichiarazioni annuali dei redditi e dell'IVA, sottraendo al fisco una base imponibile di circa 900.000 euro e omettendo di dichiarare circa 200.000 euro di IVA. Le indagini della Guardia di Finanza hanno svelato una rete complessa di omesse dichiarazioni fiscali, portando alla scoperta di un'importante evasione. Il sequestro ha interessato denaro contante, quote di proprietà di tre fabbricati, due terreni, quote societarie e un motoveicolo di grossa cilindrata. 

  "L'operazione si inquadra in un più ampio quadro di intensificazione delle attività di polizia economico-finanziaria svolta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cagliari," spiegano le Fiamme Gialle. Questo intervento è parte di uno sforzo costante per contrastare l'evasione fiscale, un fenomeno che non solo danneggia le casse dello Stato, ma distorce la concorrenza, mina la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e penalizza l'equità sociale. Il sequestro di beni e proprietà dell'avvocato rappresenta una misura cautelare volta a garantire il recupero delle imposte evase, ammontanti a circa 570.000 euro. È un segnale forte contro chi tenta di eludere il fisco, sottolineando l'importanza della trasparenza e della legalità fiscale. L'evasione fiscale non è un semplice reato finanziario; è un atto che colpisce duramente la collettività. Ogni euro sottratto al fisco è un euro tolto alla sanità, all'istruzione, alle infrastrutture, e alle fasce sociali più deboli. È un'ingiustizia che pesa su tutti i cittadini onesti, che pagano le tasse contribuendo al bene comune. La Guardia di Finanza, con operazioni come questa, dimostra quanto sia fondamentale il ruolo degli organi di controllo nel mantenere l'equità e la giustizia fiscale. In tempi in cui la fiducia nelle istituzioni è spesso messa in discussione, interventi decisi e trasparenti come questo sono cruciali per riaffermare il valore delle regole e la necessità di rispettarle per il bene di tutti.

Cronaca

Poste Italiane, a Cagliari corso di guida sicura per i dipendenti
Poste Italiane punta sulla prevenzione degli incidenti stradali. Stamane, nella filiale provinciale di via Simeto a Cagliari, si è svolto il corso di formazione “Guida sicura”, rivolto a quindici dipendenti delle strutture aziendali delle filiali di Cagliari e Oristano, selezionati tra coloro che utilizzano veicol...

La morte di William Manca, oggi l’autopsia
Proseguono le indagini sulla morte di William Manca, 45 anni, trovato senza vita nelle campagne tra Porto Torres e Sassari. Oggi sarà eseguita l’autopsia. I carabinieri stanno ricostruendo le ultime ore dell’uomo: con chi ha trascorso la serata, se abbia assunto alcol o drog...

Addio all’azzurro Matteo Franzoso, fatale la caduta in Cile
Aveva 25 anni Matteo Franzoso, discesista azzurro cresciuto sciisticamente al Sestriere. È morto a Santiago del Cile, dove era stato ricoverato dopo la caduta di sabato scorso durante un allenamento sulla pista di La Parva. Franzoso aveva affrontato il primo salto del tracci...

Turista accusa un infarto in barca, salvato a Porto Pino
Attimi di paura ieri a Porto Pino. Un turista inglese che si trovava in barca nel golfo ha accusato un malore, riuscendo comunque a raggiungere la riva con una piccola imbarcazione a remi. Ad attenderlo sulla spiaggia alcuni bagnanti, che lo hanno aiutato a raggiungere un ch...