Confindustria Sardegna ed E-Distribuzione assieme per gli investimenti di potenziamento della rete elettrica

E-Distribuzione, la Società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione e la funzione Procurement di Enel, hanno promosso con Confindustria Sardegna una importante iniziativa per le imprese associate, presentando l’ingente piano d’investimenti per la Sardegna nel triennio 2024/2026 e le relative opportunità di partecipazione alle gare che saranno indette da E-Distribuzione per realizzare gli interventi. Tali importanti e cospicui investimenti garantiranno una migliore qualità del servizio fornita al cliente, l’elettrificazione dei consumi e consentiranno una maggiore resilienza della Rete dell’Isola a fronte di fenomeni climatici estremi sempre più frequenti. L’incontro, svoltosi sia in presenza delle imprese interessate che in remoto, ha analizzato in particolare le gare relative alle tipologie di lavori principali: tali gare MT/BT, tipicamente di importo non superiore alla soglia di rilevanza comunitaria per i settori speciali e con durata contrattuale non eccedente tre anni, avranno come obiettivo la ricerca e lo sviluppo di nuovi fornitori idonei, e riguarderanno prevalentemente lavori delle seguenti tipologie: realizzazione delle linee MT/BT sotterranee ed aeree; perforazioni TOC (Trivellazione Orizzontale Controllata); installazioni elettromeccaniche su cabine secondarie MT/BT; ripristini del manto stradale per canalizzazioni di elettrodotti MT/BT . Sono state fornite tutte le informazioni per qualificarsi all’Albo Fornitori di Enel, il piano delle gare di prossima emissione e tutte le informazioni e i contatti per gli associati per poter partecipare e chiarire eventuali dubbi; è stata inoltre illustrata l’iniziativa «Programma Sviluppo Fornitori» con cui Enel favorisce la crescita della filiera, rendendo disponibili servizi, competenze e strumenti finanziari, a condizioni vantaggiose. Infine, nell’ambito del ruolo di Operatore di Sistema interpretato da Enel, sono stati presentati due importanti programmi di sviluppo competenze professionali ad alto valore nel settore elettrico: • Energie per crescere, il cui obiettivo è formare figure professionali specializzate nell’ambito delle reti elettriche attraverso programmi specifici, a beneficio delle imprese che operano con Enel in tutto il territorio nazionale. • Energie per la scuola, rivolto agli studenti degli Istituti tecnici e Professionali, il cui obiettivo è consentire loro di acquisire le conoscenze e le abilità tecniche necessarie per svolgere i lavori maggiormente richiesti dalle aziende della filiera elettrica ed essere così assunti nelle imprese fornitrici di Enel subito dopo aver conseguito il diploma. Lo scopo è quindi creare un ponte diretto tra formazione e mondo del lavoro, per fornire ai giovani le competenze utili per abbracciare le nuove professioni della transizione energetica formando così i tecnici delle reti elettriche del futuro e per assicurare un bacino consistente di professionisti qualificati. Confindustria Sardegna ha sottolineato l’importanza del comparto energetico e del potenziamento e adeguamento delle relative infrastrutture per la crescita economica dell’isola e l’opportunità che ne consegue come rilevante e prossima occasione di mercato per le imprese sarde che sapranno direttamente impegnarsi mettendo in campo le proprie competenze e professionalità. “Siamo orgogliosi di aver potuto presentare il piano dei nostri investimenti e aver chiarito le modalità di partecipazione alle nostre gare, rinnovando la collaborazione con Confindustria Sardegna di cui siamo soci” -afferma Marcello Coffaro, Responsabile Area Operativa Sardegna di E-Distribuzione - “E’ un importante occasione di sviluppo per le imprese associate a cui daremo tutto il necessario supporto per poter partecipare”.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...