39° Ittiri Folk Festa presentazione il 16 luglio alle 10 in Camera di Commercio di Sassari

  Ultimi dettagli nell'organizzazione dell'Ittiri Folk Festa 2024 che dal 18 al 22 luglio proporrà un ricco e affascinante programma di balli, musiche, mostre, eventi, ma soprattutto di scambio internazionale di culture e tradizioni. La grafica di quest’anno è tra quelle più evocative. E va sottolineato come tra le peculiarità del festival organizzato dall'associazione Ittiri Cannedu ci sia proprio lo studio di una grafica e un messaggio differenti per ognuna delle 39 edizioni. L’idea di rappresentare l’iconografia di un elefante è particolarmente efficace perché nell’immaginario collettivo questo longevo mammifero, oltre alla grande forza, rappresenta la memoria e gli antichi ricordi. 

  L'elefante è formato dalle scritte delle edizioni dell’Ittiri Folk Festa sorretto solamente da alcune formichine a dimostrare che con l’impegno e la forza di volontà si può fare molto per mantenere viva la memoria delle tradizioni in un continuo incedere nel presente per un cammino verso le future generazioni. Come testimoniato dall'associazione Ittiri Cannedu in questi 50 anni di vita. La presentazione di Ittiri Folk Festa è fissata per martedì 16 luglio alle 10 nella sala consiglio della Camera di Commercio di Sassari, dato che il festival è inserito nel cartellone di Salude & Trigu. Verrà illustrato il programma nel dettaglio e verranno resi noti tutti i gruppi stranieri e sardi partecipanti. 

  Intanto un'anteprima: ci sarà la Martinica francese. La Compagnie de Danse “Pom ’Kanel” del comune di Basse Pointe propone danze della tradizione delle Antille e dell'Africa. Sulla scena da ben 42 anni si distingue per l'elevata professionalità sia dei ballerini, sia dei musicisti. Fra le collaborazioni regionali sono da considerare storiche quelle col gruppo Città di Quarto di Quartu Sant'Elena, col gruppo città di Assemini, ma soprattutto la condivisione collaborativa con il gruppo "Ortachis" di Bolotana vero e proprio partner del Festival Internazionale e col quale si condivide l'ospitalità e lo scambio del gruppi stranieri e le esperienze artistiche. Ittiri Cannedu e l'associazione culturale e folklorica Ortachis di Bolotana si sono incontrati a Milis nel 1990 e nel 1997 è nata la collaborazione tra il festival ittirese e quello bolotanese.

Cronaca

Sarrabus, rimossi 300 ombrelloni abusivi e multe per 15mila euro a Muravera
Muravera, costa del Sarrabus. Qui il Corpo Forestale ha messo mano a uno dei mali antichi delle spiagge: l’abuso di spazio pubblico. I controlli sugli stabilimenti balneari, condotti insieme alla Polizia locale e all’Ufficio tecnico comunale, hanno portato alla contestazione di sei violazioni alle concessioni dema...

Serri, lite di vicinato finisce a fucilate: un ferito grave
Un diverbio di paese, l’ennesimo tra vicini, si è trasformato in una scena da far west. È accaduto la scorsa notte a Serri. Due uomini hanno discusso animatamente, finché uno dei due, un pensionato di 73 anni, ha imbracciato il fucile e fatto fuoco. Il colpo ha raggiunto all...

Cabras, 175 chili di pesce senza tracciabilità sequestrati in due ristoranti
La tavola di Cabras, famosa per la bottarga e il pesce fresco, nascondeva una sorpresa meno piacevole. La Guardia Costiera di Oristano, durante i controlli sulla filiera della pesca, ha rinvenuto in un ristorante ben 157 chili di prodotto ittico senza alcuna documentazione di provenienza. Ricciole, polpi, seppie e...

Sassari, la Polizia salva tre persone in una settimana
In sette giorni a Sassari la Polizia di Stato ha evitato tre tragedie. Non inseguendo rapinatori o trafficanti, ma parlando con chi aveva deciso di farla finita. Due volte è accaduto sul ponte Rosello, il 20 e il 25 agosto. Le volanti sono arrivate in tempo, hanno convinto i...

Villaurbana, otto arresti per una maxi piantagione di marijuana
Villaurbana, terra di campagna e fatica, si è ritrovata al centro di un’operazione da film. I Carabinieri l’hanno battezzata “Aristeo”. Il nome degli dèi antichi per un affare molto terreno: la scoperta di una piantagione di marijuana con oltre 4.500 piante, irrigate da un impianto a goccia alimentato da un pozzo....

Sassari, in carcere la banda delle spaccate: 27 colpi tra Cagliari e Sassari
Tre uomini finiscono in cella a Bancali, accusati di essere i protagonisti di un’ondata di furti con il metodo della “spaccata” tra marzo 2024 e gennaio 2025. Il Tribunale di Sassari ha disposto la custodia cautelare in carcere dopo le indagini dei Carabinieri, che hanno ricostruito almeno 27 colpi messi a segno t...