Alghero: Ricordando Adriana Fonnesu - una vita dedicata agli altri

  Adriana Fonnesu, 58 anni, era una figura conosciuta e amata ad Alghero, principalmente per il suo instancabile impegno nel volontariato. Madre di un ragazzo di 16 anni che ha cresciuto da sola, Adriana ha dedicato la sua vita agli altri, dividendo il suo tempo tra lavoro, famiglia e un profondo senso di solidarietà verso i più bisognosi. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile nel cuore di molti. 

  Qui, alcune amiche condividono i loro ricordi di lei. Adriana Fonnesu, di 58 anni, lascia un figlio di 16 anni che ha cresciuto da sola. Molto conosciuta ad Alghero per il volontariato che svolgeva assiduamente, collaborava con i gruppi di Facebook dove era amministratrice insieme a Juliana Maiaroli. Postavano richieste per i bisognosi e, il più delle volte, Adriana le consegnava di persona, facendo avanti e indietro con la macchina, arrivando anche nei paesi limitrofi. Aveva un cuore grande e dedicava il suo tempo libero a chi era più sfortunato, andando alla Caritas a ritirare i pasti per chi aveva bisogno. "Ciao grande donna! A nome di tutto il gruppo 'Se ti piace te lo regalo' ti dico grazie! Grazie per aver messo a disposizione il tuo tempo e tutto l'amore verso il prossimo... senza di te questa pagina non sarà più la stessa. Mai avrei immaginato di doverti dire addio, non così! Sei volata via all'improvviso, lasciando un vuoto enorme e tanti perché. Non ti dimenticheremo mai, sarai sempre nei nostri pensieri... sei grande Adri, come grande era il tuo cuore. R.I.P. anima bella." 

  Attiva anche negli altri gruppi "Dare e avere gratis Alghero e dintorni", i quali hanno osservato per tre giorni lo stop alle richieste di aiuto in segno di lutto per Adriana. Chiunque la conosceva, dal fruttivendolo dove ogni mercoledì andava a ritirare la frutta che poi distribuiva a chi aveva bisogno, la ricorda come un angelo, un esempio per tutti. Ha lasciato nello sconforto il figlio, gli amici e chi ancora aveva bisogno di lei. 

  La perdita di Adriana Fonnesu è un colpo duro per la comunità di Alghero. Il suo impegno, la sua generosità e il suo amore per il prossimo hanno toccato innumerevoli vite. La sua memoria rimarrà viva nei cuori di chi l'ha conosciuta e di chi ha beneficiato del suo altruismo. Che il suo esempio continui a ispirare tutti noi. Resterai sempre nei nostri cuori, Adriana.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...