Pescavano di frodo all'Asinara: Tre sassaresi denunciati e sanzionati

  Nelle acque dell'area marina protetta del Parco nazionale dell'Asinara, un'operazione congiunta dei carabinieri della stazione dell'Asinara e dei militari della Capitaneria di porto di Porto Torres ha portato alla denuncia di tre pescatori di frodo sassaresi. I tre uomini, di età compresa tra i 38 e i 54 anni, sono stati sorpresi mentre pescavano a bordo di un gommone, violando le norme di tutela dell'area protetta. 

  Durante il controllo, i carabinieri hanno richiesto il supporto via mare della Capitaneria di porto, che ha permesso di intercettare e bloccare i pescatori di frodo. A bordo del gommone sono stati trovati ricci di mare e altri pesci, per un totale di 4,5 kg di pescato illegale. Il gommone, il materiale utilizzato per la pesca e il pesce sequestrato sono stati confiscati. La Procura di Sassari ha ricevuto la denuncia contro i tre individui, che ora dovranno anche affrontare sanzioni pecuniarie. La multa prevista per questo tipo di violazione varia tra i 2mila e i 12mila euro, a testimonianza della serietà con cui le autorità intendono proteggere gli ecosistemi marini e le zone protette come il Parco nazionale dell'Asinara.

Cronaca

Antonello Sanna, 51 anni, meccanico con la vita in tasca
Alghero. Si chiamava Antonello Sanna e aveva 51 anni, la vittima dell'incidente stradale avvenuto all'alba di questa mattina, 12 luglio, sulla statale 291, nei pressi della borgata di Fertilia. L’uomo, padre di due adolescenti, era un meccanico conosciuto e apprezzato: gestiva la sua autofficina nella zona industr...

Bitti, due denunce per furto e incendio: inchiodati dalle telecamere
A Bitti i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due uomini, accusati di aver rubato un Land Rover Defender del Comune in uso alla Compagnia Barracellare. Il furto è avvenuto la mattina del 12 marzo. Decisive le immagini delle telecamere comunali, che hanno permesso di riconoscere i presunti responsabili...

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...