Il disastro ambientale sulla Costa di Piscinas: un mare rosso di veleni

  In una delle pagine più oscure della cronaca ambientale italiana, la splendida Costa di Piscinas, nel comune di Arbus, diventa teatro di un disastro di proporzioni terrificanti. I residui rossi, altamente inquinanti, delle lavorazioni minerarie passate, si stanno riversando nello splendido mare della Costa Verde, trascinati dalle acque del Rio Irvi. Il materiale, colmo di metalli pesanti cancerogeni, sta trasformando il blu cristallino del mare in un allarmante rosso sangue. Questo fenomeno, purtroppo, non è nuovo. Da quando le miniere della zona sono state chiuse nel 1991, i segnali di allarme lanciati dal Rio Irvi erano evidenti e ignominiosamente ignorati.

  La situazione attuale è il culmine di decenni di negligenza, un'escalation disastrosa che ha trasformato un paradiso naturale in una bomba ambientale a orologeria. 

  Il disastro di Piscinas è solamente la punta dell'iceberg di un problema molto più ampio che affligge la Sardegna, regione tra le più inquinate d'Italia, dove le bonifiche ambientali sembrano essere un concetto sconosciuto. Luoghi come Portovesme, Ottana, Macchiareddu, Furtei, Iglesias, Carbonia, e Sarroch sono solo alcuni degli esempi di aree vittime di contaminazioni simili, dove le popolazioni locali soffrono di alte incidenze di tumori. 

  Questo scenario apocalittico solleva interrogativi urgenti sulla gestione delle eredità industriali e sulle politiche ambientali, spingendo alla riflessione sull'importanza di preservare i tesori naturali e sulla salute delle comunità. Il mare rosso di Piscinas è un monito, un grido d'allarme che non può più essere ignorato. L'abisso di negligenza e inerzia in cui siamo precipitati richiede una risposta immediata e azioni concrete per fermare l'agonia della nostra terra e garantire un futuro sostenibile.

Cronaca

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...

La solidarietà umana è un dovere civico non un optional
Nella mattinata di mercoledì 9 luglio un gruppo di Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Cagliari si è recato presso la sede locale dell’AVIS per donare sangue, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle strutture sanitarie dell’isola. Anche quest’anno, nel cuore della torrida estate sarda, la solidarietà ha preso forma concr...

A Sant'Elia si inaugura il primo Centro di salute di quartiere
A Sant'Elia aprono finalmente un Centro di salute. Una di quelle cose che la gente chiede da anni, tra un caffè al bar e una fila al medico. L’inaugurazione è fissata per lunedì 14 luglio, alle 10, in via Schiavazzi, tra il Lazzaretto e l’ex asilo comunale. Ci saranno la Pre...

Il prefetto visita la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu
«La vostra missione è un esempio straordinario di umanità e responsabilità sociale. Accogliere un minore in difficoltà significa garantirgli un futuro evitando che finisca in contesti delinquenziali.» Con queste parole il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, si è rivolto...