Tra sogno e metafisica: Il perturbante universo di Siro Cugusi

  La mostra è la prima personale di Siro Cugusi (1980) in una istituzione italiana. La pittura di Cugusi si dispiega su opere su tela e carta che colpiscono per la tecnica raffinata e le molteplici suggestioni. Sospeso tra figurazione e astrazione, il suo linguaggio artistico reinterpreta in chiave personale e intima il concetto surrealista del perturbante, lo spazio liminale e metafisico dove niente è come sembra. La pittura di Cugusi cita e decostruisce temi e generi della pittura classica, aprendo finestre su mondi paralleli dove simboli sacri e profani si fondono, ogni principio logico è sovvertito e oggetti apparentemente estranei sono uniti da legami misteriosi. 

  Curata da Luca Cheri e Camilla Mattola, la mostra è un viaggio nella produzione più recente dell’artista, caratterizzata da grandi tele che rivisitano i generi tradizionali del paesaggio, della natura morta, del nudo e del ritratto, combinando in modo inaspettato elementi iconografici riconoscibili, forme astratte e pennellate gestuali. Il paesaggio naturale è un tema ricorrente, evocato da larghe campiture di verde che rimandano a alberi e piante. Se la semplificazione formale dei soggetti e i dettagli stilizzati nel paesaggio richiamano i maestri del primo Rinascimento, da Masaccio a Piero della Francesca, dal punto di vista simbolico l’immagine del giardino come dimensione segreta e spirituale ricorda il trittico Il Giardino delle delizie, realizzato a partire dalla fine del Quattrocento dal pittore fiammingo Hieronymus Bosch. La costruzione prospettica, che alterna i sistemi rinascimentali del punto di vista monofocale centrale e della veduta a volo d’uccello a distorsioni novecentesche tipiche della Metafisica e del Surrealismo, è fondamentale per unificare sulla tela una serie di elementi incongrui, a volte difficilmente distinguibili. 

  La profondità è però spesso contraddetta da sfondi decorativi piatti, reiterati e sovrapposti su diversi piani. In questo spazio irrazionale emergono frammenti figurativi in lotta contro un ricorrente impulso all’astrazione che si traduce in pennellate materiche ed espressive. Si intravedono parti anatomiche, ingranaggi e pezzi di macchine, strumenti e oggetti familiari ma difficili da identificare. Campiture rosa rimandano alla carne umana, con un richiamo ai corpi gelatinosi e grotteschi nei dipinti di Francis Bacon, ma rasserenati dalla tavolozza ricca e luminosa. In alcune figure non sembra possibile distinguere la materia biologica da quella meccanica, quasi come se le due dimensioni si confondessero. Il grande formato conferisce alla pittura di Cugusi una qualità esperienziale: le tele creano un effetto ambientale e immersivo. La sensazione è quella di essere catapultati all’interno di scenari impossibili a metà tra l’inconscio e la realtà. Attraverso questi paesaggi dominati da illusioni e immaginazione, l’artista prova a costruire un mondo parallelo e utopico, una personale dimensione estetica e poetica, in una ricerca che, destinata inevitabilmente a scontrarsi con la prosa della realtà, non può che rivelarsi una chimera. 

  La personale di Siro Cugusi, accompagnata da un catalogo con i testi critici dei curatori, segue quella della pittrice surrealista Bona de Mandiargues, connettendo simbolicamente due diverse generazioni di artisti nello spazio in continua trasformazione del Museo Nivola. Con questa mostra, il museo conferma la sua vocazione a sostenere e promuovere le nuove generazioni di artisti attivi in Sardegna e non solo. Siro Cugusi nasce in Sardegna nel 1980. Si diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti di Sassari nel 2004 e in seguito si trasferisce a Parigi. A partire dal 2003 ha preso parte a numerose mostre in Italia e all’estero. Tra le personali si ricordano Voyage and Return (Cooke Latham Gallery, Londra, 2022); Forest (Steve Turner Gallery, Los Angeles, 2020; A Saucerful of Secrets (Galeria ATC, St. Cruz de Tenerife, 2019); Aleph (Annarumma Gallery, Napoli, 2018). Al momento vive e lavora in Sardegna. ...

Cronaca

Lo sconto sui biglietti aerei per i residenti in Sardegna
  È un nuovo sistema di aiuti sociali nel trasporto aereo, attivo in via sperimentale per tutto il 2024, che consiste nel riconoscimento di un contributo economico a tutti i cittadini residenti in Sardegna. Il contributo potrà essere erogato per i biglietti aerei utilizzati tra il 14.12.2023 e il 31.12.2024 aventi tariffa, per ciascuna trat...

Minaccia tre giovani con un coltello a Sassari: uomo arrestato dopo un inseguimento
  Momenti di tensione martedì nei pressi di piazza Santa Maria a Sassari, dove un uomo armato di coltello ha minacciato tre giovani fermi al semaforo. I ragazzi, spaventati, sono riusciti a mettersi in salvo scappando, ma la situazione non è passata inosservata a una pattuglia dei Carabinieri che si trovava a transitare proprio in quel momento...

Strada Sassari-Olbia: tempo di medaglie politiche, ma la polemica non si ferma
  L’apertura dell’ultimo tratto della strada Sassari-Olbia, celebrata come un traguardo epocale per la viabilità della Sardegna, si è presto trasformata in un campo di battaglia politico, dove ogni schieramento rivendica il proprio contributo e non risparmia critiche agli avversari. L’ex assessore ai Lavori Pubblici della giunta Soru (2004-...

Alghero: sorpresa per i 60 anni di Franco Caria, icona della Pietraia
  Un evento carico di affetto e partecipazione quello andato in scena ieri ad Alghero, nel quartiere della Pietraia. Una festa a sorpresa, organizzata per celebrare i 60 anni di Franco Caria, noto e amato da tutta la comunità.   La sala della chiesa di San Giuseppe è stata il cuore pulsante della serata, allestita...

Cagliari: Riqualificazione di piazza Medaglia Miracolosa
  Durante la seduta di ieri, il Consiglio comunale di Cagliari ha approvato all’unanimità una mozione per la vivibilità e la sicurezza urbana, promossa congiuntamente dalla Commissione Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico e dalla Commissione Salute e benessere delle cittadine e dei cittadini. L’iniziativa, che interessa piazza Medaglia M...

Bolotana: denunciato per indebita percezione di erogazioni pubbliche
  Un quarantenne di Bolotana è stato denunciato dai Carabinieri per indebita percezione dell’assegno di inclusione. L’operazione, condotta dalla Stazione di Bolotana e dall’Aliquota Operativa del NORM della Compagnia di Ottana, con il supporto del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Nuoro, ha portato alla sospensione del beneficio. L’uomo avre...

Simona Fois alla guida del Consorzio Industriale Provinciale di Sassari
  Il Consorzio Industriale Provinciale di Sassari ha una nuova presidente. Simona Fois, già vicesindaca e assessora alle politiche sociali, pubblica istruzione, sport e lavori pubblici del Comune di Porto Torres, succede a Valerio Scanu, che ha guidato l’ente dal 2019. L’elezione di Fois è stata accolta come un segnale di coesione territori...

Alghero: il grido di protesta dei commercianti contro il “Decreto Salva Casa 2024”
  Con la conversione in legge del “Decreto Salva Casa 2024” (legge 105/2024), il futuro di molti commercianti ad Alghero e non solo appare sempre più incerto. La normativa, pensata per incentivare la riconversione di immobili in posti letto da affittare, rischia di spazzare via il tessuto commerciale delle città storiche, già pesantemente prov...

Sanità: il 67% dei cagliaritani chiede maggiore integrazione tra pubblico e privato
CAGLIARI, 22 GENNAIO 2024 – Due cagliaritani su tre ritengono che una maggiore collaborazione tra sanità pubblica e privata sia fondamentale per migliorare l'efficienza del sistema sanitario e mitigare le criticità attuali. Questo è quanto emerge dall’indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, condotta in collaborazione con l'istituto di ...