Poste Italiane introduce l'App "Safety" per la sicurezza dei portalettere ad Olbia

  L'innovazione e la sicurezza sono al centro delle nuove iniziative di Poste Italiane, che ha recentemente equipaggiato i portalettere del Centro di Distribuzione di via Giordania a Olbia con smartphone dotati di una nuova applicazione chiamata "Safety". Questa App rappresenta un passo significativo verso la salvaguardia dei lavoratori sul campo, permettendo loro di affrontare con maggiore sicurezza le sfide quotidiane del recapito postale. La funzione principale dell'App "Safety" è quella di fornire ai portalettere uno strumento immediato per inviare segnalazioni in caso di emergenza o situazioni di pericolo, come malori, infortuni, eventi atmosferici eccezionali, terremoti, incendi, aggressioni o problemi di viabilità. Con un semplice click sulla voce “SOS” dell’App, è possibile inviare un allarme a una delle quattro "security room" di Poste Italiane dislocate su tutto il territorio nazionale (Roma, Milano, Genova e Napoli), che offrono un servizio di vigilanza attiva 24 ore su 24. Salvatore Sini, responsabile del Centro di Distribuzione di Olbia, sottolinea l'importanza di questa innovazione, che oltre a migliorare la sicurezza dei dipendenti, sensibilizza sull'utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale richiesti prima di ogni uscita lavorativa.

  I nuovi smartphone, oltre a garantire un maggior livello di sicurezza, offrono anche funzionalità avanzate per semplificare e velocizzare le operazioni quotidiane dei portalettere. Tra queste, la possibilità di effettuare pagamenti cashless per bollettini, MAV, corrispondenza e pacchi in contrassegno, ricariche telefoniche e PostePay, grazie alle funzionalità "Paga con codice" di PostePay e al nuovo sistema di pagamento SoftPos, che supporta le transazioni contactless. Inoltre, questi dispositivi consentono di migliorare la tracciabilità delle consegne di corrispondenza, pacchi, raccomandate, assicurate e atti giudiziari, grazie all'utilizzo della firma elettronica del destinatario direttamente sullo smartphone, facilitando così il recapito su appuntamento e il ritiro a domicilio della posta registrata. Con l'introduzione dell'App "Safety" e l'adozione di smartphone di nuova generazione, Poste Italiane dimostra il proprio impegno nella promozione della sicurezza sul lavoro e nell'innovazione dei servizi, garantendo al contempo efficienza e protezione sia per i propri dipendenti che per i cittadini.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...