Verso il rilancio: Il Water Paradise di Sorso in cerca di una nuova vita

  Provare a ripartire. Dopo più di quattro anni di stasi, il Water Paradise di Sorso potrebbe tornare ad essere meta ambita. Alcuni imprenditori hanno mostrato particolare interesse ed avrebbero potuto essere anche di più, se non fossero stati scoraggiati dal costo eccessivo. 

  Due milioni o giù di lì non sono nelle tasche di tanti ed anche chi vorrebbe sobbarcarsi l’onere di rilanciare la struttura dovrebbe comunque esporsi con le banche. Alcune proposte sono arrivate e sono al vaglio. Per dare nuovamente vita alla struttura anche il comune di Sorso, sindaco in testa, è pronto a tendere la mano a chi si proponesse con referenze certificate. 

  È stato il covid, a suo tempo, a bloccare una struttura, comunque unica nel Nord-Ovest dell’isola. Nato da un’idea di Giorgio Bagella, il parco acquatico, che era in funzione dal 1997, qualche anno fa è stato acquisito da una società che potrebbe annoverare anche la famiglia Seu di Tonara. Nello specifico, quest’ultimo gruppo parrebbe uno dei più accreditati per effettuare un investimento dalle proporzioni elevate. 

  Un anno e mezzo fa era stato fatto un tentativo di far rivivere il Water Paradise, ma naufragò miseramente. Ora i tempi appaiono maturi per rimettere tutto in discussione e far riflettere le maestranze. Sarebbe un’occasione, da non sprecare, per offrire posti di lavoro e per alzare l’asticella del divertimento in acqua dei più giovani, soprattutto sotto la canicola nei mesi estivi come alternativa al mare. E se si perdesse ancora una volta il treno sarebbe quasi autolesionistico, visti i livelli di accoglimento dell’idea verificatisi sino a prima della pandemia.

Photogallery:

Cronaca

Cabras, lite alla casa di accoglienza: trentenne turco arrestato per tentato omicidio
Una lite nata per futili motivi si è trasformata in violenza. È accaduto ieri sera a Cabras, in via Tharros n. 250, all’interno della casa di accoglienza per migranti Summertime. Un trentenne di nazionalità turca ha aggredito con un coltello un ventisettenne pakistano, colpendolo alla spalla. Il giovane ferito è stato trasportat...

Olbia: il generale Rizzo incontra i carabinieri e il sindaco Nizzi
Rappresentanza e onore. Sono le due facce della divisa. Ad Olbia, mercoledì 1 ottobre, il generale di brigata Francesco Rizzo, comandante della Legione Carabinieri “Sardegna”, ha incontrato i militari del Reparto Territoriale guidato dal tenente colonnello Nicola Pilia. Una visita che non è semplice protocollo, ma...

Nuoro, controlli del NIL: lavoro nero e sicurezza violata, sospesa un’attività
Il lavoro è dignità, ma anche legge. Dove manca la seconda, la prima rischia di ridursi a sfruttamento. Lo dimostrano i controlli svolti negli ultimi due mesi dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Nuoro, in collaborazione con le Stazioni dell’Arma territoriale e l’Ispettorato del Lavoro: un bilancio...

Tempio Pausania: cittadino straniero irregolare accusato di molestie e violenza
Un uomo con permesso di soggiorno scaduto è finito nei guai a Tempio Pausania. I Carabinieri della stazione di Luras hanno eseguito nei suoi confronti una misura cautelare: l’accusa è di aver perseguitato e molestato una giovane lavoratrice, arrivando anche a un contatto fisico che la Procura ha qualificato come v...

Mare e Laghi Sicuri 2025, il bilancio della direzione marittima di Cagliari
Nelle brume d’ottobre si tirano i conti. L’estate è finita, e con lei il flusso dei bagnanti, delle barche a noleggio e delle solite furberie sul demanio. Così la Direzione Marittima di Cagliari presenta il resoconto dell’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”, chiusa il 21 settembre dopo tre mesi di attività. ...