Operazione Marina Protetta: Sorveglianza rafforzata e ritrovamenti storici a Capo Caccia - Isola Piana

  Durante il fine settimana appena trascorso il personale del Comando Barracelli, coordinato dal Cap. Riccardo Paddeu, ha predisposto un servizio a largo raggio all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Caccia - Isola Piana finalizzato alla prevenzione e repressione delle attività illecite. L’attività di vigilanza ha visto impiegati contemporaneamente pattuglie a terra e a mare, che hanno accertato e contestato 59 sanzioni amministrative per vari illeciti commessi sia in ambito terrestre che marino. A un subacqueo è stata sequestrata l’attrezzatura di pesca in località Port Agra, mentre in località Bramassa alcuni pescatori di frodo alla vista del gommone dei barracelli hanno abbandonato il pescato sopra gli scogli dandosi alla fuga all’interno della retrostante pineta, il pescato di circa 5 kg è stato donato alla Caritas Diocesana di Alghero. In località Porticciolo, su segnalazione di un bagnante, è stato recuperato un reperto in pietra, presumibilmente un’ancora romana. Giornata che si è conclusa con il recupero di un giovane Falco di Palude feritosi a seguito di uno scontro con il treno Alghero-Olmedo-Sassari, in condizioni abbastanza buone è stato affidato alle cure dei veterinari del Centro Recupero fauna Selvatica di Bonassai dell’Agenzia FORESTAS. 

  Nel mese di agosto l’Azienda Speciale Parco di Porto Conte ha demandato alla Compagnia Barracellare le attività di vigilanza e repressione degli illeciti e dei reati ambientali all’interno del parco terrestre e, in materia di pesca, all’interno dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia – Isola Piana. L’attività di vigilanza sarà ulteriormente potenziata grazie all’istituzione di un distaccamento fisso dei barracelli presso la sede del Parco a Casa Gioiosa che consentirà una maggiore presenza e interventi a terra e a mare più immediati. Proprio il recente rinnovo e rafforzamento della convenzione con l’Azienda Speciale Parco di Porto Conte, ha consentito l’ingresso la tecnologia smart per gli strumenti operativi per il Comando Barracelli di Alghero. I verbali di contestazione e non solo, a giorni saranno sostituiti con palmari su cui è installato un software dedicato per le polizie locali, collegato alle banche dai (PRA e molte altre) e mini-stampanti per la stampa delle sanzioni amministrative. 

  Le esigenze di tale potenziamento sono legate all’attuazione di uno specifico progetto, di cui è beneficiaria l’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana, finanziato dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) e riguardante la Misura 1.40 “Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili”. Prosegue inoltre lo stretto rapporto di collaborazione con la Guardia Costiera di Alghero, attivo da ormai molti anni.

Cronaca

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...

Domusdemaria: giocatore di calcio a 5 aggredisce l'arbitro, scatta la denuncia
Una partita di calcio a 5 si è conclusa nel peggiore dei modi al campo sportivo comunale di Domusdemaria, dove un giocatore di 37 anni ha aggredito l'arbitro al termine dell'incontro. La gara, valida per il campionato provinciale, ha visto l'atleta scagliarsi contro il direttore di gara, che ha subito cont...

Truffa e aggressione al distributore di benzina: due denunciati a Cagliari
Notte movimentata in viale Monastir a Cagliari, dove un episodio di truffa ai danni degli automobilisti si è trasformato in una violenta aggressione. Un 49enne è stato denunciato per truffa dopo essere stato sorpreso a raggirare gli automobilisti presso un distributore di benzina automatico. L’uomo, fingen...