Operazione Marina Protetta: Sorveglianza rafforzata e ritrovamenti storici a Capo Caccia - Isola Piana

  Durante il fine settimana appena trascorso il personale del Comando Barracelli, coordinato dal Cap. Riccardo Paddeu, ha predisposto un servizio a largo raggio all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Caccia - Isola Piana finalizzato alla prevenzione e repressione delle attività illecite. L’attività di vigilanza ha visto impiegati contemporaneamente pattuglie a terra e a mare, che hanno accertato e contestato 59 sanzioni amministrative per vari illeciti commessi sia in ambito terrestre che marino. A un subacqueo è stata sequestrata l’attrezzatura di pesca in località Port Agra, mentre in località Bramassa alcuni pescatori di frodo alla vista del gommone dei barracelli hanno abbandonato il pescato sopra gli scogli dandosi alla fuga all’interno della retrostante pineta, il pescato di circa 5 kg è stato donato alla Caritas Diocesana di Alghero. In località Porticciolo, su segnalazione di un bagnante, è stato recuperato un reperto in pietra, presumibilmente un’ancora romana. Giornata che si è conclusa con il recupero di un giovane Falco di Palude feritosi a seguito di uno scontro con il treno Alghero-Olmedo-Sassari, in condizioni abbastanza buone è stato affidato alle cure dei veterinari del Centro Recupero fauna Selvatica di Bonassai dell’Agenzia FORESTAS. 

  Nel mese di agosto l’Azienda Speciale Parco di Porto Conte ha demandato alla Compagnia Barracellare le attività di vigilanza e repressione degli illeciti e dei reati ambientali all’interno del parco terrestre e, in materia di pesca, all’interno dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia – Isola Piana. L’attività di vigilanza sarà ulteriormente potenziata grazie all’istituzione di un distaccamento fisso dei barracelli presso la sede del Parco a Casa Gioiosa che consentirà una maggiore presenza e interventi a terra e a mare più immediati. Proprio il recente rinnovo e rafforzamento della convenzione con l’Azienda Speciale Parco di Porto Conte, ha consentito l’ingresso la tecnologia smart per gli strumenti operativi per il Comando Barracelli di Alghero. I verbali di contestazione e non solo, a giorni saranno sostituiti con palmari su cui è installato un software dedicato per le polizie locali, collegato alle banche dai (PRA e molte altre) e mini-stampanti per la stampa delle sanzioni amministrative. 

  Le esigenze di tale potenziamento sono legate all’attuazione di uno specifico progetto, di cui è beneficiaria l’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana, finanziato dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) e riguardante la Misura 1.40 “Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili”. Prosegue inoltre lo stretto rapporto di collaborazione con la Guardia Costiera di Alghero, attivo da ormai molti anni.

Cronaca

Viaggio nel tempo a Cagliari: Alla scoperta dei giocattoli antichi
  Il 17 settembre 2023, in occasione della Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, abbiamo avuto l'onore di visitare la casa museo del giocattolo di Antonella Fontana, un angolo storico nel cuore del capoluogo sardo.   Questo evento, ora alla sua sesta edizione, è promosso da un'associazione locale con l'intento di ...

"Cantine aperte in vendemmia": Una celebrazione della tradizione vinicola sarda
  L'iniziativa "Cantine Aperte in Vendemmia" si prepara a fare ritorno in Sardegna dal 23 settembre al 7 ottobre. Una manifestazione di grande importanza che sottolinea il legame profondo tra la Sardegna e le sue radici vinicole, una tradizione che non conosce tempo e che si tramanda da generazioni.   Promossa dal...

Confermati tre casi di peste suina africana a Dorgali: un virus "di importazione"
  Dorgali – I risultati delle recenti analisi eseguite sugli animali di un allevamento di Dorgali hanno confermato la presenza di tre casi di peste suina africana. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che i casi riconosciuti appartengono al genotipo due, che negli ultimi tempi è stato individuato in Lombardia, lontano dalla Sardegna. L'ass...

Alghero: Verso la rinascita del Forte della Maddalena
L'antico Forte della Maddalena ad Alghero con la Torre Garibaldi saranno presto oggetto di importanti lavori di restauro e riqualificazione. Previsto il consolidamento delle storiche mura perimetrali, la ridefinizione delle pavimentazioni e la messa in sicurezza complessiva di una delle zone più affascinanti del centro storico algherese. Ma l'obiet...

Torna la Iglesias Sant'Angelo: 61 piloti in gara
  61 i piloti in gara per la 32^ cronoscalata Iglesias Sant’Angelo che entra nel vivo domenica 24 settembre con una sfida che - secondo gli organizzatori della Ichnusa Motorsport Alberto Medas e Kiko Tornatore - sarà "decisamente molto combattuta" per la presenza dei big dell’alta velocità in salita: a partire dai campioni del Faggioli Racing ...

La città di Alghero aderisce alle Giornate europee del Patrimonio 2023
  Anche la città di Alghero aderisce con alcuni imperdibili eventi alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, che si terrà in tutta Italia sabato 23 e domenica 24 settembre. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie sar...

Nuovo singolo da Olbia: "Chiamami" di Andreed e Jenny
OLBIA - Si fa strada nel panorama musicale il nuovo singolo "Chiamami", una collaborazione tra Andreed, noto anche come Dj Andrea Demuru, 24enne di Berchidda, e la cantante Jenny, vero nome Jennifer Decandia, 22enne olbiese. Il brano, con sonorità dance, narra la storia di un amore non corrisposto. Il testo, scritto da Andrea Demuru e Jennifer D...