Operazione Marina Protetta: Sorveglianza rafforzata e ritrovamenti storici a Capo Caccia - Isola Piana

  Durante il fine settimana appena trascorso il personale del Comando Barracelli, coordinato dal Cap. Riccardo Paddeu, ha predisposto un servizio a largo raggio all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Caccia - Isola Piana finalizzato alla prevenzione e repressione delle attività illecite. L’attività di vigilanza ha visto impiegati contemporaneamente pattuglie a terra e a mare, che hanno accertato e contestato 59 sanzioni amministrative per vari illeciti commessi sia in ambito terrestre che marino. A un subacqueo è stata sequestrata l’attrezzatura di pesca in località Port Agra, mentre in località Bramassa alcuni pescatori di frodo alla vista del gommone dei barracelli hanno abbandonato il pescato sopra gli scogli dandosi alla fuga all’interno della retrostante pineta, il pescato di circa 5 kg è stato donato alla Caritas Diocesana di Alghero. In località Porticciolo, su segnalazione di un bagnante, è stato recuperato un reperto in pietra, presumibilmente un’ancora romana. Giornata che si è conclusa con il recupero di un giovane Falco di Palude feritosi a seguito di uno scontro con il treno Alghero-Olmedo-Sassari, in condizioni abbastanza buone è stato affidato alle cure dei veterinari del Centro Recupero fauna Selvatica di Bonassai dell’Agenzia FORESTAS. 

  Nel mese di agosto l’Azienda Speciale Parco di Porto Conte ha demandato alla Compagnia Barracellare le attività di vigilanza e repressione degli illeciti e dei reati ambientali all’interno del parco terrestre e, in materia di pesca, all’interno dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia – Isola Piana. L’attività di vigilanza sarà ulteriormente potenziata grazie all’istituzione di un distaccamento fisso dei barracelli presso la sede del Parco a Casa Gioiosa che consentirà una maggiore presenza e interventi a terra e a mare più immediati. Proprio il recente rinnovo e rafforzamento della convenzione con l’Azienda Speciale Parco di Porto Conte, ha consentito l’ingresso la tecnologia smart per gli strumenti operativi per il Comando Barracelli di Alghero. I verbali di contestazione e non solo, a giorni saranno sostituiti con palmari su cui è installato un software dedicato per le polizie locali, collegato alle banche dai (PRA e molte altre) e mini-stampanti per la stampa delle sanzioni amministrative. 

  Le esigenze di tale potenziamento sono legate all’attuazione di uno specifico progetto, di cui è beneficiaria l’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana, finanziato dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) e riguardante la Misura 1.40 “Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili”. Prosegue inoltre lo stretto rapporto di collaborazione con la Guardia Costiera di Alghero, attivo da ormai molti anni.

Cronaca

Nasce MBS Nord Sardegna: la scuola per imprenditori sardi arriva ad Alghero
Cinque anni fa partì come scommessa a Cagliari. Oggi la Mind Business School, fondata da Andrea Podda e Giada Melis, sbarca nel Nord Sardegna. La prima scuola pensata per gli imprenditori isolani apre un nuovo polo di formazione ad Alghero, con il primo corso fissato per mercoledì 17 settembre all’Hotel Catalunya....

Ogliastra, al via lo screening gratuito per l’epatite C
Dal 1969 al 1989: chi è nato in questi anni, in Ogliastra, potrà fare gratuitamente il test per l’epatite C. Non serve ricetta medica, basta presentarsi nei centri prelievi della Asl, a Lanusei, Tortolì o Jerzu. La campagna è partita nei giorni scorsi. Obiettivo: scoprire in...

Boatness al Salone Nautico Internazionale di Genova 2025
Manca ormai poco all’apertura del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova in programma dal 18 al 23 settembre, uno degli appuntamenti più attesi del settore a livello europeo. Tra gli operatori presenti ci sarà anche l’azienda algherese Boatness guidata dai fratelli Gianfranco e Davide Falchi, che proseguono una tradizione familiare nel settore...

Poste Italiane, a Cagliari corso di guida sicura per i dipendenti
Poste Italiane punta sulla prevenzione degli incidenti stradali. Stamane, nella filiale provinciale di via Simeto a Cagliari, si è svolto il corso di formazione “Guida sicura”, rivolto a quindici dipendenti delle strutture aziendali delle filiali di Cagliari e Oristano, selezionati tra coloro che utilizzano veicol...

La morte di William Manca, oggi l’autopsia
Proseguono le indagini sulla morte di William Manca, 45 anni, trovato senza vita nelle campagne tra Porto Torres e Sassari. Oggi sarà eseguita l’autopsia. I carabinieri stanno ricostruendo le ultime ore dell’uomo: con chi ha trascorso la serata, se abbia assunto alcol o drog...

Addio all’azzurro Matteo Franzoso, fatale la caduta in Cile
Aveva 25 anni Matteo Franzoso, discesista azzurro cresciuto sciisticamente al Sestriere. È morto a Santiago del Cile, dove era stato ricoverato dopo la caduta di sabato scorso durante un allenamento sulla pista di La Parva. Franzoso aveva affrontato il primo salto del tracci...