Cagliari: All'Orto dei Cappuccini dal 31 maggio 2023 la rassegna culturale “Racconti nel Parco”

  “I nostri parchi si prestano a tante attività ma fino a questo momento il punto debole è stato quello culturale e da qui nasce l0idea di realizzare una rassegna culturale che fosse ospitata in uno spazio verde”. Con queste parole il vice Sindaco di Cagliari e Assessore al Verde Pubblico, Giorgio Angius ha presentato alla stampa “Racconti nel Parco”, rassegna culturale che, organizzata con la collaborazione di Cittadinanzattiva, sarà ospitata nell'Orto dei Cappuccini a partire da mercoledì 31 maggio 2023. Ad affiancare l'Assessore Angius nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa che si è tenuta questa mattina, mercoledì 24 maggio 2023 nella Sala Retablo del Municipio, è stata l'Assessora alla Cultura Maria Dolores Piccau. “Un connubio molto forte quello tra cultura e verde perché – ha spiegato l'Assessora Picciau – l'uno può valorizzare l'altro”. 

  Gli appuntamenti sono stati programmati nella giornata di mercoledì con orario di inizio alle 18 e con ingresso gratuito. Lo spazio scelto è stato quello del Roseto che darà ancora maggiore suggestione alle letture che verranno fatte dai vari autori che si alterneranno nel corso della rassegna. “L'obiettivo – ha aggiunto Giorgio Angius – è quello di portarla avanti fino all'autunno ma vedremo strada facendo in base alle condizioni meteo. E la scelta dell'Orto dei Cappuccini non è certo casuale, perché è uno spazio che si presta per questo tipo di iniziative. A Cagliari abbiamo undici parchi ampi e molto vissuti, soprattutto dopo la pandemia. E l'Orto rappresenta uno spazio unico e pregiato, a dimensione di quartiere e con un atmosfera molto riservata. Una sorta di anfiteatro naturale”. Si parte il 31 maggio con Elia Pili e il suo libro “Bathalla” per poi proseguire con Nicola Dessì il 7 giugno (La civiltà Nuragica per i più piccoli), Maria Serra il 14 giugno (Il Karma del camaleonte), Luca Tolu il 21 giugno (Storia e identitadi de Sarroccu), Nicolò Migheli il 5 luglio (Il cavaliere senza onore) e Antonio Pinna il 12 luglio (Incendi). La scelta è stata quella di legare i testi e gli autori con il comune filo conduttore della radice territoriale, locale. 

  “Un modo – secondo Maria Dolores Picciau – per valorizzare non solo i nostri spazi verdi ma per dare visibilità ad autori e case editrici meno conosciuti. In una città come Cagliari che è stata annoverata dal MIBACT come una delle città che legge di più”. All'incontro con la stampa hanno preso parte anche Vincenzo Pinna e Vittorio Faticoni per Cittadinanzattiva, gli autori Elia Pili e Luca Tolu che saranno tra i protagonisti della rassegna e la Consigliera della Municipalità di Pirri, Enrica Fois che ha partecipato attivamente all'organizzazione. “Con questa manifestazione – ha concluso la Consigliera Fois – abbiamo la possibilità di trasformare un'oasi verde in un'oasi culturale”.

Cronaca

Entusiasmo e tante presenze al Festival Bardunfula nella tre giorni di Sassari
I più piccoli che volevano seguire le presentazioni dei libri anche delle fasce d'età superiori. Adulti e ragazzini che si sono sfidati ai giochi da tavolo. Turisti incuriositi che hanno visitato il Padiglione Tavolara e qualcuno ha partecipato persino ai laboratori. Istantanee di un'edizione particolarmente riuscita: la 4^ di Bardunfula, il Festiv...

Aeroporti, la Regione vota contro la proposta di fusione
  La Regione ha votato contro il progetto di fusione delle società di gestione degli aeroporti di Olbia e Alghero, che è stato approvato stamattina dall'assemblea degli azionisti della Sogeaal. L'assessore dei Trasporti, Antonio Moro, ha ribadito la posizione della Regione, che detiene il 23,06% delle quote della società di gestione dello scal...

La salute mentale ignorata dalla Regione - Intervento di Manca
  “I dati forniti da un'indagine dal Collegio dei Dipartimenti di Salute mentale fotografano una situazione critica per quanto riguarda l'assistenza psicologica fornita dalle strutture sanitarie pubbliche della Sardegna. Un dato ancor più allarmante – osserva Desirè Manca - se si pensa che a rivolgersi ai Dsm sono soprattutto le donne che chie...

Dal primo giugno torna ad Alghero il Birralguer
  Il Birralguer - Sardinian Craft Beer Festival è un evento che si tiene annualmente nella Riviera del Corallo, in Sardegna, ed è giunto alla sua 17ª edizione. Questo festival, che celebra le birre artigianali, la musica dal vivo e lo street food, si svolge nel Piazzale della Pace, di fronte al porto di Alghero, e coincide con il lungo fine se...

Uta: Folle continuare a mantenere i malati psichiatrici in carcere
Quanto è accaduto nel carcere di Uta non è altro che la conferma delle urgenti necessità da tempo rappresentate dagli operatori del carcere. Direttori e agenti di polizia penitenziaria lasciati spesso soli a gestire situazioni che non possono essere trattate in carcere. Occorre con urgenza trovare strutture alternative per i malati psichiatrici. Le carceri non possono essere considerate i nuovi manicomi dove nascondere il disagio.

Detenuto si dà fuoco nel carcere di Uta
Ieri mattina si è verificato un incidente nel carcere di Uta, in cui un detenuto si è dato fuoco. Nonostante l'intervento tempestivo della polizia penitenziaria, l'uomo ha subito ustioni estese in tutto il corpo. Il sindacato Sappe ha denunciato l'evento, sottolineando che si è evitata una tragedia. Il detenuto si è avvolto con della carta e ha ...