L'associazione Mariangela Pinna e AIED ritornano a fare formazione agli studenti su prevenzione tumori

  Dopo la sospensione legata alla pandemia, l’Associazione di Oncologia Mariangela Pinna ODV, in collaborazione con l’AIED (Associazione Italiana di Educazione Demografica), riprende le lezioni destinate agli studenti del 5° anno degli Istituti Superiori di Sassari e Provincia. Gli argomenti trattati (come nelle stagioni precedenti) riguarderanno: Il tumore del testicolo, Il tumore della cervice uterina, Informazione e Prevenzione e Aspetto Psicologico. Relatori dr. Antonio Contu, oncologo e Presidente dell’Associazione di Oncologia, che si alternerà con altri oncologi dell’Oncologia Medica di Sassari, dal dr. Luigi Mannu, Ginecologo referente dell’AIED di Sassari, e dalla dr.ssa Eleonora Piredda, Psicologa dell’Associazione. A queste presentazioni, farà seguito, in data successiva, un argomento altrettanto importante quale: Le Infezioni Sessualmente Trasmesse, la Contraccezione e gli Aspetti Psicologici collegati.

  Le presentazioni saranno tenute dai medici ginecologi dell’AIED, dr. Luigi Mannu e dr. Salvatore Cossu e dalla psicologa dell’Associazione M.A. Pinna, dr.ssa Eleonora Piredda. Alla fine di ogni presentazione verrà proposto un questionario di verifica, in modalità Google Moduli, dei concetti esposti. Le prime lezioni si sono già svolte presso l’Istituto Tecnico “S. Ruju” di Sassari, le prossime saranno replicate a breve al “Castevì” di Sassari, ad Alghero ai licei Fermi e Manno, a Porto Torres all’Istituto Nautico e al liceo Scientifico con la collaborazione del Rotaract e a Ozieri con la collaborazione dei Lions. La maggior parte dei Dirigenti delle Scuole Superiori sono stati e saranno contattati dai volontari dell’Associazione per valutare la disponibilità ad inserire tali argomenti nell’ambito della propria offerta formativa. Qualora qualche Dirigente/Insegnante volesse chiarimenti o candidarsi alla presentazione nel proprio Istituto, può contattare la segretaria dell’Associazione, sig. Rosella Lombardi, al n° 3331066892.

Cronaca

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...

La solidarietà umana è un dovere civico non un optional
Nella mattinata di mercoledì 9 luglio un gruppo di Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Cagliari si è recato presso la sede locale dell’AVIS per donare sangue, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle strutture sanitarie dell’isola. Anche quest’anno, nel cuore della torrida estate sarda, la solidarietà ha preso forma concr...

A Sant'Elia si inaugura il primo Centro di salute di quartiere
A Sant'Elia aprono finalmente un Centro di salute. Una di quelle cose che la gente chiede da anni, tra un caffè al bar e una fila al medico. L’inaugurazione è fissata per lunedì 14 luglio, alle 10, in via Schiavazzi, tra il Lazzaretto e l’ex asilo comunale. Ci saranno la Pre...

Il prefetto visita la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu
«La vostra missione è un esempio straordinario di umanità e responsabilità sociale. Accogliere un minore in difficoltà significa garantirgli un futuro evitando che finisca in contesti delinquenziali.» Con queste parole il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, si è rivolto...