Piano Areus, il sindaco di Torpè alla regione: "Profonda delusione per gli impegni non onorati"

  “Esprimo estrema preoccupazione per l’esclusione di Torpè dal piano territoriale delle sedi 118. Ed è con grande dispiacere che manifesto profonda delusione nei confronti della Giunta regionale per le promesse e gli impegni non onorati con i cittadini di Torpè e di questi territori che rischiano di veder negato il diritto fondamentale alla salute, già più volte messo in discussione in questi anni da politiche sempre meno attente alle aree rurali della Sardegna”. 

  La ferma presa di posizione arriva dal sindaco di Torpè, Martino Sanna, che interviene sulla riorganizzazione post Covid della sanità territoriale, predisposta dall’Azienda regionale emergenza urgenza della Sardegna (Areus), e che non prevede, secondo i nuovi piani, la riconferma della sede 118 di Torpè. “Il nostro comune – ha proseguito il sindaco – necessita di un’attenzione particolare dovuta all’articolata distribuzione demografica degli abitanti che sono dislocati, oltre che nel nucleo storico del paese, in alcune frazioni e in tantissime case sparse nell’intero agro, spesso distanti diversi chilometri dal centro abitato”. Il primo cittadino ha inoltre ricordato che durante la pandemia da Covid era presente a Torpè l'Associazione La Fenice che ha “coperto il servizio del 118, in maniera egregia, dando un servizio eccellente alla popolazione e, talvolta, assicurando interventi determinanti per salvare la vita di alcune persone”. 

  Oltre a garantire le operazioni di emergenza sanitaria, Sanna ha precisato che “l’Associazione opera sul territorio con servizi di trasferimento da e per gli ospedali e le strutture sanitarie, molto spesso gratuitamente, cercando di aiutare le persone in grave difficoltà. Ecco che sarebbe davvero una sconfitta, una volta raggiunti certi livelli di assistenza, tornare indietro e negare un servizio così importante soprattutto nei confronti di comunità che invecchiano sempre più e che, come tali, hanno bisogno di attenzioni maggiori e non certo inferiori. 

  Se le risorse pubbliche necessarie – ha proseguito Martino Sanna – non fossero sufficienti, è bene che la Regione si attivi subito per reperire fondi da voci di bilancio non proprio efficienti. La vita delle persone ha un valore inestimabile ed avere una postazione sanitaria pronta a intervenire equivale a salvare tante e tante vite umane. Per questo – ha concluso il sindaco – confido in un rapido riesame del programma territoriale dell’Areus, già sollecitato da alcune forze della maggioranza regionale, affinché venga assicurato alla comunità di Torpè uno dei più importanti diritti fondamentali sanciti dalla nostra Costituzione: quello della salute”.

Cronaca

Cagliari: albero crolla su auto in sosta in via Paoli, danni ingenti
Momenti di paura ieri a Cagliari, in via Paoli, dove un grosso albero è crollato improvvisamente, travolgendo diverse automobili parcheggiate lungo la strada. La pianta, che appartiene a un vecchio stabile abbandonato ma attualmente utilizzato come abitazione, ha ceduto senza preavviso, schiantandosi sulle vetture ...

Cagliari: si ribalta con una Fiat 126 in via Piero della Francesca
Un incidente insolito e spettacolare ha animato la serata di ieri in via Piero della Francesca, nella zona de I Mulini, a Cagliari. Una Fiat 126 azzurra si è ribaltata dopo aver urtato un’altra vettura, finendo a ruote all’aria. La scena ha attirato subito l’attenzione dei passanti e degli automobilisti di passaggi...

Siligo: truffa agli anziani con merce contraffatta, bloccato dai carabinieri
Martedì 13 maggio 2025, a Siligo, i Carabinieri della locale Stazione hanno fermato un uomo accusato di ricettazione, tentata truffa e commercio di prodotti con segni falsi. La vicenda ha avuto inizio quando alcuni cittadini hanno segnalato ai militari la presenza di un individuo che, porta a porta, aveva tentato d...