GrIG: I lavori alla Rena Bianca di Santa Teresa di Gallura sono abusivi

E’ finalmente pervenuta la risposta da parte del Comune di S. Teresa di Gallura (SS) riguardo l’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inviata (5 maggio 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) in relazione agli ingenti lavori effettuati alla Rena Bianca. Il Comune di S. Teresa di Gallura – Settore Gestione del Territorio e A.M.P. ha comunicato (nota dell’11 agosto 2022) “che i lavori effettuati in loc. Rena Bianca … sono stati eseguiti senza i necessari atti autorizzativi” e che “a seguito di sopralluogo effettuato da unità appartenenti alla Polizia Locale e dal Comando Forestale di Palau, sono stati trasmessi gli atti inerenti le violazioni accertate alle autorità competenti”. Il sopralluogo effettuato dalla Polizia locale e dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale (nota prot. n. 6696 dell’11 maggio 2022) ha potuto accertare che l’area oggetto dei lavori è stata data in concessione alla Soc. Dessena s.r.l., titolare del contiguo Hotel Moresco, dove è stato realizzato “un intervento … provvedendo alla pulizia dell’area dagli arbusti ed eliminando anche le radici delle canne. L’opera di pulizia effettuata anche con l’ausilio di mezzi meccanici risulta massiva perché ha portato la rimozione di tutta la vegetazione, sul posto permangono solamente dei ginepri autoctoni e delle nuove piantine recentemente riposizionate dal concessionario”. Nello specifico, “l’intervento è stato effettuato senza aver presentato alcuna richiesta presso gli uffici comunali” e “si è anche creata una piazzola…. probabilmente adibita al posizionamento di un chiosco” L’area risulta in parte anche tutelata con vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.). Oltre alle violazioni di natura urbanistico-edilizia e idrogeologica, appaiono evidenti anche le violazioni di natura paesaggistica. Lo svolgimento di indagini in ambito amministrativo e penale era stato in precedenza comunicato dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale (nota prot. n. 22291 del 24 maggio 2022). In base agli accertamenti effettuati, sono ora necessari provvedimenti di ripristino ambientale (art. 167 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) oltre a provvedimenti sanzionatori amministrativi e penali. Il Comune di S. Teresa di Gallura farebbe bene a disporre anche la revoca della concessione dell’area per palese violazione del relativo atto (art. 4.6). L’area costiera è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), nonché con vincolo di conservazione integrale (art. 10 bis della legge regionale Sardegna n. 45/1989 e s.m.i.) e come tale è stata classificata nel piano paesaggistico regionale (P.P.R., 1° stralcio costiero). Il GrIG auspica la rapida adozione dei conseguenti provvedimenti sanzionatori di legge.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...