Forche Caudine: nelle amministrative di Roma ci sono anche 40 sardi candidati

Il gruppo più nutrito è quello dei campani, seguito da calabresi e pugliesi

  La più giovane si chiama Sara Loi, ha 29 anni, è cagliaritana e corre per il I e il XIV Municipio. Il meno giovane è Alessandro Rolando De Toni, è nato ad Olbia, ha 76 anni e corre per l'Xi e il XII Municipio. Sono soltanto due dei quaranta sardi impegnati nelle elezioni amministrative nella Capitale. Otto corrono per il Campidoglio, gli altri per uno o due dei quindici municipi di Roma. Per il Campidoglio, il candidato sardo più giovane è Riccardo Succu di Cagliari, che ha 31 anni. Il meno giovane è Giovanni Cocco di Calasetta, 61 anni. Per il Comune di Roma e per i suoi quindici Municipi corrono candidati nati in tutte le regioni italiane, ad esclusione della Valle d’Aosta. Dominano i meridionali, quasi mille in tutto: il gruppo più nutrito è quello dei 340 campani (110 per il Comune, 230 per i Municipi), seguito da 216 calabresi (62 per il Campidoglio e 154 per i Municipi) e 183 pugliesi (40 e 143). Quindi 126 siciliani (37 e 89), 52 lucani (10 per il Campidoglio) e 16 molisani. Particolarmente presenti anche gli abruzzesi: sono 97 tra Comune e Municipi. I sardi, appunto, sono 40.

   Ad effettuare il mini-censimento, estrapolando i dati, è stata l’associazione culturale “Forche Caudine”, lo storico circolo dei molisani a Roma, che pubblica le schede riferite a tutte le regioni sul proprio sito (www.forchecaudine.com). Per le altre regioni, 94 sono coloro che sono nati in Lombardia, 82 toscani, 49 emiliano-romagnoli, 40 veneti, 39 marchigiani, 39 umbri, 33 liguri e 22 friulani. Infine quattro in rappresentanza del Trentino-Alto Adige. Tanti anche coloro che sono nati nelle quattro province laziali, ad esclusione di Roma: ben 66 soltanto per il Campidoglio, di cui 25 della provincia di Frosinone, 22 di Latina, 11 di Viterbo e otto di Rieti. Infine in netta crescita, rispetto alle precedenti amministrative, coloro che sono nati all’estero: sono oltre trecento, con i romeni quale gruppo più numeroso. “Un quadro che rispecchia le dinamiche sociali in atto nella capitale e, in fondo, in tutta Italia – commenta Giampiero Castellotti, presidente dell’associazione culturale.

Cronaca

Viaggio nel tempo a Cagliari: Alla scoperta dei giocattoli antichi
  Il 17 settembre 2023, in occasione della Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, abbiamo avuto l'onore di visitare la casa museo del giocattolo di Antonella Fontana, un angolo storico nel cuore del capoluogo sardo.   Questo evento, ora alla sua sesta edizione, è promosso da un'associazione locale con l'intento di ...

"Cantine aperte in vendemmia": Una celebrazione della tradizione vinicola sarda
  L'iniziativa "Cantine Aperte in Vendemmia" si prepara a fare ritorno in Sardegna dal 23 settembre al 7 ottobre. Una manifestazione di grande importanza che sottolinea il legame profondo tra la Sardegna e le sue radici vinicole, una tradizione che non conosce tempo e che si tramanda da generazioni.   Promossa dal...

Confermati tre casi di peste suina africana a Dorgali: un virus "di importazione"
  Dorgali – I risultati delle recenti analisi eseguite sugli animali di un allevamento di Dorgali hanno confermato la presenza di tre casi di peste suina africana. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che i casi riconosciuti appartengono al genotipo due, che negli ultimi tempi è stato individuato in Lombardia, lontano dalla Sardegna. L'ass...

Alghero: Verso la rinascita del Forte della Maddalena
L'antico Forte della Maddalena ad Alghero con la Torre Garibaldi saranno presto oggetto di importanti lavori di restauro e riqualificazione. Previsto il consolidamento delle storiche mura perimetrali, la ridefinizione delle pavimentazioni e la messa in sicurezza complessiva di una delle zone più affascinanti del centro storico algherese. Ma l'obiet...

Torna la Iglesias Sant'Angelo: 61 piloti in gara
  61 i piloti in gara per la 32^ cronoscalata Iglesias Sant’Angelo che entra nel vivo domenica 24 settembre con una sfida che - secondo gli organizzatori della Ichnusa Motorsport Alberto Medas e Kiko Tornatore - sarà "decisamente molto combattuta" per la presenza dei big dell’alta velocità in salita: a partire dai campioni del Faggioli Racing ...

La città di Alghero aderisce alle Giornate europee del Patrimonio 2023
  Anche la città di Alghero aderisce con alcuni imperdibili eventi alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, che si terrà in tutta Italia sabato 23 e domenica 24 settembre. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie sar...

Nuovo singolo da Olbia: "Chiamami" di Andreed e Jenny
OLBIA - Si fa strada nel panorama musicale il nuovo singolo "Chiamami", una collaborazione tra Andreed, noto anche come Dj Andrea Demuru, 24enne di Berchidda, e la cantante Jenny, vero nome Jennifer Decandia, 22enne olbiese. Il brano, con sonorità dance, narra la storia di un amore non corrisposto. Il testo, scritto da Andrea Demuru e Jennifer D...