La Dinamo centra la terza vittoria in tre partite in “Fiba Europe Cup”. Giovedì il ritorno contro gli ucraini del Dnipro

  È una Dinamo solida in Fiba Europe Cup: gli uomini di coach Markovic centrano la terza vittoria consecutiva in coppa, la quarta in cinque partite, e si confermano in vetta al gruppo D. Nella sfida contro gli ucraini di Dnipro i sassaresi conducono senza patemi dopo i primi 5’ affidandosi alle seconde linee: decisivo impatto degli italiani con un super Giovanni Veronesi (high stagionale ed europeo con 23 punti con 8/15 al tiro) e un ritrovato Matteo Tambone (13 pt, 8 rb, 3 as). Quattro uomini in doppia cifra, anche Halilovic (11 9 rb) e Renfro (10 pt 5 rb) e tanti minuti per Udom (8 pt) Trucchetti e Vincini. Tanto spazio alle seconde linee in vista di un tour de force che vedrà il Banco impegnato con tre partite in cinque giorni e l’importante sfida con Trento. 

  Il migliore è un Giovanni Veronesi in grande spolvero: entra nel primo quarto e punisce subito dall’arco, cresce insieme al ritmo della partita e chiude la sua miglior prestazione stagionale ed europea. 23 punti con 8/15 al tiro. I 66 punti arrivati dalla panchina sono l’emblema di questa partita: coach Markovic aveva bisogno di gestire minutaggi ed energia e nessuno si è tirato indietro. Le seconde linee hanno condotto la partita trovando fiducia e chimica. La Dinamo si prepara al tour de force settimanale con tre partite casalinghe di fila: giovedì nuovamente lo scontro “back to back” contro gli ucraini di Dnipro, mentre domenica a calcare il parquet di piazzale Segni sarà Trento. Dopo i successi con Lisbona e Anwil gli uomini di coach Markovic proveranno a consolidare il primo posto nel gruppo D e ipotecare la qualificazione. Dinamo in campo con il classico quintetto Bibbins, Fobbs,Sokolowski, Bendzius e Halilovic, Dnipro risponde con Koldomasov, Sypalo, Koniev, Mishula e Tymofeienko. Bibbins apre le danze con la tripla frontale, Koniev infila i primi due per gli ospiti. Il Banco domina e firma un parziale da 10-0 con Halilovic, capitan Bendzius e Soko in lunetta (3/4 ). Rotazione di uomini per Markovic che manda sul parquet il ritrovato Tambone (assente a Brescia per influenza) e Renfro. Sul massimo svantaggio Dnipro alza la testa e risponde con un contro break di 10 lunghezze: dal 13-2 a 13-12 è l’esperienza di Tymofeienko a condurre gli ospiti (8 punti con 3/5 dal campo). Campo per Veronesi che impatta bene sul match con 6 punti il bresciano punisce dall’arco e anche Renfro sale di giri (6 nei primi 10’). 

  Anche Udom si unisce alla causa: il 2+1 di Veronesi chiude il primo quarto 28-17. La Dinamo continua la sua corsa condotta dalla pattuglia italiana con Tambone e Veronesi dai 6.75. Due triple di fila di Veronesi convincono Dnipro a chiamare timeout sul37-19. Koniev sblocca i suoi ma i sassaresi sono in gas: canestro and one di Tambone (8 pt con 100% l tiro) dice +20 (42-22). Halilovic firma il massimo vantaggio sul 51-27: si va a riposo sul punteggio di 53-30. Il secondo tempo si apre sulla scia dei primi 20’: l’alleyoop del duo Cappelletti-Renfro apre le danze. Sypalo e Koniev provano a condurre gli ucraini ma la Dinamo è una macchina da fuori e si affida a Udom e a un ispirato Veronesi (22 pt in 30’ con 8/13 al tiro e 5/10 da tre). Timeout Dnipro sul 63-37. Ma il Banco detta il ritmo e firma il +30 sul 72-42 poi il massimo vantaggio con Bibbins sul +33. Alla terza sirena è 78-47. Gli ultimi 10’ sono “garbage time”: alla Dinamo la possibilità d dare minuti preziosi ai ragazzi dalla panchina e i giovani Trucchetti e Vincini, a referto rispettivamente con 2 e 5 punti. Per Luca Vincini l’ “alleyop” su assist di Tambone a incorniciare la vittoria biancoverde. Finisce 94-62.

Sport

Nel panorama mozzafiato del sud Sardegna torna il grande Triathlon. Il “Challenge Forte Village Sardinia” parte con la nuova edizione in due giornate.
  ?Il grande triathlon internazionale torna nel Sud della Sardegna con la nuova edizione del “Challenge Forte Village Sardinia”. Un evento firmato “Challenge Family” che chiuderà la stagione: 25-26 ottobre le date del fine settimana che prevede la gara principale su distanza media, una prova di triathlon sprint e il duathlon sprint. “Da oltre ...

Cagliari ancora alla ricerca della mentalità offensiva. Sono ancora pochi i gol nonostante la rosa abbia un numero di attaccanti superiore alla media.
  Sicuramente è in contro tendenza. Il Cagliari quest’anno è partito con una robusta batteria di giocatori offensivi, ma sinora i risultati sono stati inferiori alle attese. Sino a questo momento, in sette turni di campionato, i rossoblù sono andati in rete sei volte. Due con Belotti, che purtroppo ha subìto l’infortunio al crociato ed avrà un...

Amatori Rugby Alghero, i giovani protagonisti a Olbia
Al campo Basa di Olbia il rugby è tornato nella sua forma più autentica: quella dei ragazzi che corrono, si abbracciano e si rialzano senza perdere il sorriso. L’Amatori Rugby Alghero è stata tra le protagoniste della giornata dedicata al settore giovanile, che ha visto in campo il Settore Propaganda (categorie U8, U10 e U12), allenato da Marg...

Spalletti alla presentazione della 'Coppa della Pace', torneo rivolto ai giovani 12-15 anni  In campo ragazzi di 8 diocesi toscane, sfide di calcio a 5 e pallavolo
  Siena. Unire sport, fede e costruzione della pace. È questo l'obiettivo del Torneo 'Coppa della Pace', presentato a Siena presso Confindustria Toscana Sud e promosso dall'Associazione Scintille di Maria - Odv in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano (Csi). "La pace non è soltanto una parola di quattro lettere ma un modo di v...

Cagliari: ko meritato. Il Bologna vince 2-0 con un gol per tempo
Il Cagliari di mister Pisacane perde 2-0 tra le mura amiche contro il Bologna di mister Italiano. Per i felsinei si tratta del primo successo stagionale fuori dal "Dall’Ara". Ha diretto il match il signor Marchetti della sezione di Ostia Lido. Capitolo formazioni: la scelta in...

Holm e Orsolini condannano il Cagliari. Pisacane prova a disegnare il Cagliari in maniera più raccolta, ma non riesce nell’intento di strappare almeno un punto.
  ?Ormai è l’epopea del “toc toc”. E se non trova una telecamera a portata di mano lo fa lo stesso, in mezzo al campo e andando poi a mettersi testa a testa con Italiano come di consuetudine. Riccardo Orsolini chiude la pratica sulla ruota di Cagliari, realizzando il sesto gol ai sardi ma soprattutto della stagione (5+1 in Europa), rete dello ...